Maestri Pizzaioli – Michele Condurro

  • Recensione Maestri Pizzaioli – Michele Condurro, via Luca Giordano – Napoli ( Vomero).

Siccome qualche solerte lettore ogni tanto mi stuzzica sostenendo che io sia diventato troppo buono con tutti, ho deciso di smentirlo scrivendo della pessima esperienza che ho vissuto con la pizzeria “Maestri pizzaioli – Michele Condurro”. Lo faccio a malincuore perché nutro un’innata simpatia per la famiglia Condurro e la loro declamata filosofia sulla pizza “a ruota di carro. E’, tuttavia, pur vero che della pizza che ho provato non c’è nulla da salvare ( né impasto, né ingredienti e tantomeno consistenza). Tanto più che delle fette sono state lasciate nel piatto ( circostanza questa davvero sorprendente per chi mi conosce). Che fine hanno fatto, dunque, i maestri pizzaioli che il nome del locale evoca?

La foto riflette per l’eccessiva presenza di olio

Procediamo per gradi.

Siamo nel cuore del Vomero, precisamente a due passi dal Teatro Diana e dall’area pedonale di via Scarlatti, quindi in un’area prestigiosa in grado di intercettare la movida e di diventare facilmente un riferimento per l’intero quartiere. Il locale in questione è sì essenziale, ma nei colori ben più vivace del vecchio “Solo pizza” che lo precedeva fino ad una decina di anni fa.

Ciò premesso, parlando di cose formali, io non so quale problema avesse il pizzaiolo il giorno in cui ho provato la sua pizza, ma una cosa è sicura senza dubbio alcuno: non stava per nulla a genio.

Nella specie l’impasto era quasi gommoso, dopodiché gli ingredienti erano rivedibili ( in particolare la mozzarella) ed, infine, la pizza – quasi a voler ovviare e “aggiustare” – è stata cosparsa da una quantità veramente eccessiva di olio (vedasi l prima foto) .

Il ripieno che ripieno non è

In particolare mi riferisco sia alla margherita, che ho solo assaggiato, sia ad una pizza coi funghi ( sott’olio, sic!) che ho di fatto lasciato nel piatto in quanto assolutamente non di mio gradimento. Infine ho provato un ripieno classico al forno al salame che voler commentare negativamente potrebbe risultare pleonastico, considerato che già alla vista era tutt’altro che un ripieno ( vedasi la foto). Non ho capito perché il pizzaiolo abbia voluto risparmiare sugli ingredienti del valore di pochi decimi di euro, ma l‘effetto panna del ripieno era francamente qualcosa che mi mancava nel curriculum.

  • Maestri Pizzaioli – Michele Condurro: considerazioni finali.

Non ho molto altro da aggiungere: sinceramente per un locale del genere ci si aspetterebbe molto di più. Voglio per questo sperare che si sia trattato di una serata veramente sfortunata di scarso impegno. Tanto più che i prezzi sono piuttosto alti. E, invero, sarebbero pure giusti per il contesto in cui la pizzeria Maestri Pizzaioli si trova ( i canoni di locazione, del resto, al Vomero di certo non scherzano). Solo che non è piacevole vedersi recapitare un conto alto ( è pizza, stiamo pur sempre parlando di pizza!) dopo aver mangiato qualcosa che non ha dato alcuna soddisfazione (ed uso un eufemismo) .

Spero pertanto, nel loro interesse, che si possano rifare in futuro. E ciò a prescindere dalla mia presenza che, a dirla tutta, mancherà per un bel po’ di tempo.

Scheda sintetica su Maestri Pizzaioli – Michele Condurro di via Luca Giordano a Napoli

  • Ingredienti rivedibili
  • Impasto gommoso
  • Olio veramente ( ma veramente eh) eccessivo.
  • Prezzi congrui
  • Non ci tornerò
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.