Dunque, mettiamo subito le cose in chiaro: la Signora Bettola è uno di quei locali in cui andare è doveroso. Si trova a Chiaia, a due passi dalla Riviera, in una viuzza caratteristica e rinomata per la presenza di diversi buoni ristoranti (siamo in via Satriano 3/b). Tra questi però, consentitemelo, la Signora Bettola è quello che fa più simpatia. La location infatti è stupenda ed è tremendamente napoletana.

A caratterizzarne la sala vi sono, del resto, dei “panni stesi” che fanno da cornice ad un bellissimo presepe sullo sfondo che quasi funge da punto di fuga su cui si sviluppa l’ampia sala. Eppoi ci sono tanti altri particolari che i più curiosi apprezzeranno, tra cui ad esempio il segnatavolo che evoca i numeri della tombola.
Fatta questa doverosa premessa, veniamo a noi. Tra i mille antipastini ( fritture, cuoppi di alici, soute, zuppa o impepata di cozze, bruschette, polipo all’insalata, etc etc) una nota di merito a parte la merita, secondo me, la parmigiana di melanzane. La porzione per la verità è molto abbondante, ma sappiate che è talmente buona da non indurre a condividerla con altri commensali. Tra i primi di terra, invece, il must assoluto è costituito dalla genovese classica. Dalla Signora Bettola viene proposta in una modalità piuttosto dolce e delicata. Ci sono poi ovviamente la pasta e patate, gli spaghetti alla nerano e gli ziti allo scarpariello, ma notevoli sono anche i primi di mare. Io ho provato degli spaghetti con i lupini davvero cremosi e vorrei tornare appositamente per provare gli spaghetti coi peperoncini verdi, cozze e fonduta di pecorino. Eppoi mi sono cimentato con le polpette sia al ragù ( accompagnate da melanzane a funghetto) che fritte con peperoncini verdi. Se poi avete ancora uno spazietto per il dolce, sappiate che anche nella specie le porzioni sono piuttosto sostanziose ( dal babà al tiramisù).
Nota a margine: il proprietario è una persona che sa farsi apprezzare per il senso dell’ospitalità che profonde al locale. Ad esempio, siccome erano finiti i pur desiderati spaghetti con il granchio, ha voluto di sua sponte offrire un dolce. Con me poi ha voluto abbondare nella porzione di polpette. Sono state delle attenzioni non dovute e in ogni caso molto apprezzate.
Quanto al conto, non ci sono sorprese da commentare. La spesa media è, infatti, di 30/40 euro a testa.
- Scheda di sintesi su Signora Bettola
- Si trova in via Satriano 3 B tra via Poerio e la riviera di Chiaia
- Ambiente carinissimo e caratteristico
- Cucina tradizionale con piatti sia di terra che di mare.
- Buon rapporto qualità prezzo, soprattutto se si pensa che si trova nella zona più elegante di Napoli


Domandona: qualcuno dei proprietari per caso ti conosce e sa che poi recensisci il locale ed il cibo?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Andrea, di solito – come nella specie – recensisco solo locali in cui non mi conoscono, proprio per non farmi influenzare. Quando pubblico il post, taggo il locale in modo da segnalargli il contenuto, sia esso positivo o negativo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie x la risposta.
🙂
"Mi piace""Mi piace"