– “Dove stiamo andando”?
– “Tu non ti preoccupare. Guida e poi lo scoprirai”
Dove eravamo diretti l’ho, infatti, scoperto solo quando siamo arrivati e mi sono trovato davanti un bellissimo anfiteatro romano circondato da bar e da ragazzi che si godevano il sabato sera.
Diciamo che si è trattato di un bellissimo “viaggio a sorpresa” che mi ha consentito di conoscere l’anfiteatro che ha dato origine alla rivolta di Spartaco e che stato da modello per la successiva costruzione del Colosseo.
E’, infatti, poco noto che l’anfiteatro campano o capuano, grazie ad un asso maggiore di 170 metri e ad uno minore di 139 metri, sia – dopo il Colosseo – il più grande anfiteatro romano al mondo.
Originariamente si sviluppava su 4 piani raggiungendo i 46 metri di altezza e, anche se purtroppo è stato seriamente razziato nel corso dei secoli, risulta evidente la somiglianza con il Colosseo.
I suoi primati, tuttavia, non finiscono qui: l’anfiteatro in questione è il più antico in assoluto ed è stato sede la prima scuola dei gladiatori.
Invero l’anfiteatro Flavio di Pozzuoli – il terzo in graduatoria per grandezza – è più integro, eppure anche la visita a quello di Capua riesce comunque ad essere molto suggestiva per l’atmosfera che vi si respira.
In particolare sono molto interessanti i sotterranei e le gallerie che portano agli spalti permettendo di avere piena visione dell’arena.
IL BIGLIETTO DI INGRESSO COSTA 2.50 EURO ( ridotto 1.25).
ORARI DI APERTURA: DALLE 9.00 AD UN’ORA PRIMA DEL TRAMONTO.
“-
“¿A dónde vamos?”- ”
No te preocupes. Sigue conduciendo el coche y luego veras.”
Por eso del lugar donde estabamos me enteré sólo a la llegada y en aquel momento me encontré frente a un hermoso anfiteatro romano rodeado de bares y de gente que estaba disfrutando del fin de semana. Ha sido un increible “viaje sorpresa” que me permitió de ver el anfiteatro que dio origen a la revuelta de Espartaco y que fue el modelo para la posterior construcción del Coliseo. No es muy famoso, pero el anfiteatro Campano o Capuano, gracias a un ace larga mas de 170 metros, es – después el Coliseo – el mayor anfiteatro romano en el mundo. Originalmente era desarrollado en 4 niveles que alcanzaban 46 metros de altura y, aunque por desgracia resultó gravemente saqueado durante los siglos, hay una clara semejanza con el Coliseo. Ademas hay otros registros: el anfiteatro en cuestión es el más antiguo de todos y ha sido el hogar de la primera escuela de gladiadores.
De hecho, el anfiteatro Flavio de Pozzuoli (Napoli) – el tercero en la lista de los mas grandes – se guarda mejor, sino también el de Capua merecce la visita. En particular, son muy interesantes los túneles subterráneos que llevan a las gradas que permiten tener una visión completa de la Arena.
SANTA MARIA CAPUA VETERE, està al lado de Caserta a unos 40 km de Napoles.
EL BOLETO DE ENTRADA COSTA 02:50 EURO (reducción de 1,25).
HORARIO: DE 9.00 A UNA HORA ANTES DEL ATARDECER
[…] all’anfiteatro Flavio, il terzo più grande della storia romana ( dopo il colosseo e l’anfiteatro campano di cui ho scritto qui ) e celebre soprattutto per essere stato il luogo in cui sarebbe dovuta essere eseguita la […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] ‘700 spagnolo. Suo padre Nicola – che pure era uno scultore – era infatti nato a Santa Maria Capua Vetere, la città che ospita il più antico anfiteatro romano e da cui partì la rivolta di Spartaco ( […]
"Mi piace""Mi piace"
Da andarci…..grazie per la dritta
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per questa splendida segnalazione. E’ difficile trovare informazioni in rete su questo anfiteatro. Sei un archeologo o un esperto del settore?
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te.
Sì, è vero. E’ poco pubblicizzato, però si trova in un territorio particolare
"Mi piace""Mi piace"