La Castilla y Leon è una regione in cui territori desertici si alternano a valli rigogliose e paesini disabitati a città d’arte e sedi universitarie storiche. E’ una terra piena di leggende, miti e tradizioni. Presumendo che si abbia una settimana a disposizione, questo è l’itinerario da me suggerito per visitarlo:
PRIMO GIORNO
COSA VISITARE:
- Chiese San Millian e di San Clemente;
- San Esteban e il palazzo arcivescovile;
- Acquedotto romano;
- Plaza medina del campo, meglio conosciuta come plaza de las sirenas per via di due statue che, in realtà, rappresentano due sfingi;
- Casa del Siglo XV;
- Chiesa di San Martin e dal Torreon de Lozoya, casa-torre del ‘300 con due cortili rinascimentali;
- Calle Real e calle Juan Bravo,
- La plaza Mayor con Municipio e Cattredrale di San Miguel
- L’Alcazar
Da provare: el cochinillo asado ( il maialino al forno)
SECONDO GIORNO – NON PIù DI MEZZA GIORNATA
AVILA – Per leggere della mia gita ad Avila clicca qui
COSA VISITARE
- Le mura;
- I luoghi di S. Teresa con il convento;
- Piazza Santa Teresa con il mercato:
- La Chiesa di San Pedro;
- La Chiesa di San Vicente e la Cattedrale
SECONDO E TERZO GIORNO
SALAMANCA – Per leggere della mia gita a Salamanca clicca qui
- Casa de las Conchas;
- le due Cattedrali, la Vecchia e la Nuova;
- Il ponte romano e la Chiesa di Santiago;
- Sant’Esteban e il suo convento;
- La Plaza Mayor;
- La calle de los libreros;
- Università pubblica;
- Escuola menor e il palazzo De Fonseca;
- l’università pontificia;
- Il palazzo de Salina
Palencia, Valladolid e Zamora sinceramente non sono città che aggiungono granché al viaggio. Tra queste, se si ha un giorno in più a disposizione, solo Zamora (foto in alto) merita una sosta. Il tour, infatti, continua verso nord percorrendo il cammino di Santiago al contrario. Delle città che seguono non ho mai scritto diffusamente, se non incidentalmente per raccontare del mio cammino. Se volete, potrete leggere qualcosa qui (clicca).
GIORNI 4 E 5
VILLAFRANCA DEL BIERZO, PONFERRADA E MOLINASECA
Villafranca è un paesino immerso nella bellissima valle del Bierzo e con alcuni palazzi nobiliari molto eleganti. Inoltre da qui è possibile scalare il Cebreiro, la montagna che dà accesso alla Galizia e che ogni giorno è percorsa da decine di pellegrini. Andando ad est si incontrano poi altri due paesi molto caratteristici: il primo è Ponferrada, – dove è possibile vedere il il castello dei templari (in foto) e la stupenda plaza di Santa Maria – il secondo invece è Molinaseca con il suo ponte medioevale.
GIORNO 5 – Mezza giornata
ASTORGA
E’ una cittadina molto elegante che si caratterizza per una stupenda cattedrale, per il palazzo arcivescovile progettato da Gaudì, per la plaza Mayor e e per le casas consistoriales riconascimentali con la facciata a torri e un orologio a figure che battono le ore.
Da mangiare ci sono las mantecadas, dolcetti tipici che si trovano solo lì, e il cocido maragato ( il bollito). In proposito il top è costituito dal ristorante “la casa maragata”, che ha ben due sedi molto centrali.
Piccola curiosità: il marchese di Astorga tra il 1672 e il 1675 fu vicerè di Napoli.
GIORNO 6
LEON
E’ in assoluto una delle più belle città della Spagna: dinamica, vivace, piena di vicoli caratteristici e di festa. Appena entrati nel suo centro storico si ha la sensazione di essere tornati indietro nel tempo.
Da visitare:
- La cattedrale gotica;
- Casa botines ( progettata da Gaudì);
- Il monastero di San Marcos de Leon;
- La Basilica di Sant’Isidoro;
- Il palazzo della Provincia.
Da provare: la morcilla leonina.
Sempre rimanendo sul tracciato del cammino di Santiago, ci si imbatte in Sahagun e Fromista. La prima può essere tranquillamente evitata, mentre Fromista, invero, merita una sosta veloce per la Chiesa romanica di San Martin.
GIORNO 7
BURGOS
DA VISITARE:
- La Cattedrale gotica;
- La Chiesa di San Nicolas de Bari;
- La certosa di Miraflores;
- L’Arco di Santa Maria;
- Le mura medioevali;
- L’ospedale militare
[…] attenzione. Ho scritto un generico post sulle destinazioni più appetibili in una settimana in Castilla y Leon ( leggi qui) e l’ho incidentalmente citata nell’illustrare il mio itinerario in Galizia ( leggi […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] tenendo conto di quanto ho già scritto per altre regioni, in particolare per la Andalusia e la Castilla y Leon ( le icone sono blu di modo che ci clicchiate e possiate consultare l’itinerario per queste […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] viaggio di praticamente tutte le regioni del Nord della Spagna (Galizia Paesi Baschi Navarra Castilla y Leon Asturie e Cantabria ) e dell’Andalusia, è tempo che dedichi qualche riga alla Comunidad […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Qui un breve itinerario in Castilla y Leon di una settimana […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Il monastero è sulla strada per al Cebreiro, montagna di 1300 metri che in inverno è innevato e d’estate offre una natura rigogliosa. Alla sua sommità, tra l’altro, vi è anche la Chiesa di Santa Maria la Real, famosa perché lì sarebbe avvenuto nell’anno 1300 il Miracolo eucaristico di O Cebreiro. Nel secoli passati – ma anche tuttora – l’ascesa al Monte Cebreiro era considerata così impegnativa che dal 1455 papa Callisto III concesse ai pellegrini che non fossero nelle condizioni di arrivare a Santiago de Compostela di beneficiare comunque dell’indulgenza passando per la “Porta del Perdono della Chiesa di Santiago a Villafranca. Il Cebreiro segna altresì il confine tra Galizia e Castilla Leon. In proposito vi consiglio di “sconfinare” e di dare una sbirciata alla bella Villafranca del Bierzo e alla valle del Bierzo, famosa per la produzioni di ottimi saluti ( non nascondo che, l’ultima volta in cui sono stato a Madrid, sono stato fermato all’aeroporto perché nello zaino trasportavo degli oggetti non identificati dal metal detector: erano i salumi del Bierzo!). Non vi suggerisco di deviare di più, altrimenti dovreste fare un altro viaggio, ma comunque anche la Castilla offre rare bellezze come Ponferrada, Molinaseca, Astorga, Salamanca, Zamora, Leon, Avila e Segovia. Della Castilla y Leon ho scritto brevemente qui ed è qui che vi rimano. […]
"Mi piace""Mi piace"
GRAZIE MILLE, molto utile.
Avendo solo 5 giorni cosa taglieresti?
Siamo due persone con la macchina
"Mi piace""Mi piace"
Ciao!!!
Guarda, sono tutti posti molto belli, quindi taglierei in base alla vicinanza dei posti riservandomi altre province per un viaggio successivo. In ogni caso le mie città preferite nell’ordine sono Salamanca Segovia, Leon e Burgos.
Taglierei Avila e molto a malincuore la valle del Bierzo.
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo spunto.
Stavo giusto pensando di andare in Spagna e quando si parla di Spagna tu sei l’autorità.
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"