L’estate si avvicina e miliardi di italiani si stanno già preparando per riempire il bagagliaio della macchina e sottoporsi a file chilometriche pur di andare in Salento. Il mare è pulito, i prezzi “sono” bassi ( lo erano 10 anni fa, ora non più, ma nell’immaginario collettivo e per il milanese medio sono rimasti tali), si mangia bene e ci sono divertimenti per tutti i gusti sia per chi si accontenta delle tradizioni folcloristiche, quale è la “taranta”, sia per chi vuole andare in discoteca tutte le sere.
Ciò nonostante sbaglia chi considera il Salento una microregione del tutto uniforme.
Invero, se l’area occidentale – che ha in Gallipoli il suo epicentro – è abitata perlopiù da bipedi che escono a mezzanotte con gli occhiali da sole, ballano fino all’alba e poi vanno a dormire fino al pomeriggio inoltrato ammassati in uno spazio “poco” vitale; di contro il pizzo orientale va invece goduto al tramonto, prima che inizi lo struscio serale e quando i ristoranti stanno affilando i coltelli in attesa che inizi la battaglia per accaparrarsi i clienti.

Di questo pizzo orientale, Otranto è sicuramente il luogo più affascinante, più cool, più caratteristico. I vicoli che bordeggiano la sua cattedrale sono un po’ come quelli di Positano e vanno percorsi in discesa con la massima disinvoltura, sopratutto se è estate e ai piedi si indossano un paio di zoccoli pronti a rompersi nel momento meno opportuno.
Al tramonto – accennavo in precedenza – è doveroso partire dal lungomare e arrampicarsi sul castello, ovvero sul pizzo del pizzo , allorquando il baretto all’aperto inizia a pompare musica jazz e a propinare i suoi drinks. E’ l’ora in cui il sole si nasconde nel mare e tutto si illumina. A godersi lo spettacolo ci sono centinaia di bagnanti pronti a disperdersi per i vicoli adiacenti.
Otranto non è Gallipoli. E’ viva senza essere tamarra e casinista, turistica senza essere troppo affollata, bella ma anche sofisticata. La Cattedrale di Santa Maria Annunziata risale addirittura all’anno 1000 d.c. e conserva tuttora i resti di 800 persone massacrate dai Turchi nel 1480. La sua unicità è tutta nel mosaico pavimentale, noto come l’Albero della Vita, che raffigura alcuni passi dell’Antico Testamento e della storia locale.
Eppure, benché Otranto mi faccia “ascì pazz”, devo ammettere che alle sue spiaggette concave, preferisco il mare cristallino di Castro, un borgo di 2000 persone che dista 20 km circa da Otranto. Non so se è impressione comune, ma a me sembra che quei i massi abbiano il potere di cambiare le tonalità di azzurro del mare e di graduarne l’intensità. Sembra quasi che siano stati messi lì da qualche pittore con la passione per le scenografie perfette. Il borgo poi se ne sta lì, alle spalle del mare, ad osservare silenziosamente il rumore degli schizzi prodotti dai nuotatori più indisciplinati.
E’ una meraviglia, anzi una pennellata d’arte.
Salento per tutta la vita! meraviglioso anche d’inverno quando c’è meno casino! Sto già facendo il conto alla rovescia! Meno 9 e finalmente arrivoooooo!
"Mi piace""Mi piace"
Sarà un inizio di 2017 col botto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che dire. Io sono appena tornato dal Salento, precisamente da Torre dell’Orso, dove ho vissuto un’esperienza meravigliosa. Il Corte del Salento, è stato davvero una bella scoperta e poi sopratutto, mi sono innamorato dei pasticciotti e dei rustici leccesi. Vi consiglio una passeggiata di sera nel centro storico di Otranto, magia d’altri tempi.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Federico, grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Effettivamente Oranto è magica 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Otranto è meravigliosa, ne ho un ricordo stupendo
"Mi piace""Mi piace"
Del Salento è il mio posto preferito.
Fa piacere di non essere l’unico 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Salento? Ci sono stato l’anno scorso. Stupendo.
Ciao
K!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Direi che il miglior artista ha dato queste pennellate… inimitabile…
Grazie per il giro turistico😍
Io mi fermo prima, sul Gargano, ormai da tantissimi anni, ma ho sempre avuto il desiderio di avventurarmi più giù ☺️prima o poi… Per ora grazie infinite 😘
"Mi piace""Mi piace"
Il Gargano è più sobrio, io ci tornerei volentieri.
Dove vai precisamente?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ischitella ☺️ non so se la conosci è un paesino molto tranquillo vicino a Rodi. Mia suocera è nata lì e abbiamo la casa, quindi le vacanze in un posto incantevole sono sempre assicurate ☺️
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono passato in un tempo remoto, ma non ne ho memoria. Pensa che quest’inverno pensavo proprio di dover tornare al Gargano. Mi devo fare un week end tra Peschici, Rodi, Vieste e…le Tremiti.
"Mi piace""Mi piace"
P.s. Se ti piace il mare tipo Maldive, prova a visitare San Pietro in Bevagna. Sembra davvero di essere lì. Però spostati a 2 km dal centro, andando verso Campo Marino.
Ciao 🙂
E’ davvero così, io ci sono stata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Antonia!!!
La bella stagione pone sempre l’imbarazzo della scelta sulle nostre destinazioni balneari.
Grazie per il suggerimento 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero 🙂
Quest’anno noi vorremo andare in montagna e dopo al mare. Vedremo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho la fortuna di vivere in uno dei posti più belli al mondo, quindi il mio pare per me è sempre quello di Amalfi, ma desidero da tempo tornare in Trentino d’estate ( ci sono stato recentemente solo per sciare).
Tu dove vai in montagna?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dobbiaco 🙂
Vivi ad Amalfi? Non ci sono mai stata 😦 però proprio l’altro giorno guardavo su internet delle foto ed è stupenda! Oltre che storica 🙂 Stupenda 🙂 Sei fortunato.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, è una costa unica al mondo che merita assolutamente.
Ogni tanto ne scrivo anche qui 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Otranto è S T U P E N D A !
Mi piace anche più di Lecce.
Bellissima cittadina, d’estate le stradine del centro si riempiono. Adoro!
"Mi piace""Mi piace"
Condivido il giudizio su Otranto 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona