Da Michele ( meglio: l’Antica pizzeria da Michele) è una pizzeria storica di Napoli che ha suggellato definitivamente la sua fama in seguito al film “Mangia, Prega, Ama”, invero orribile e inconsistente film con Julia Roberts che però ha avuto riscontro internazionale. Da allora il locale è frequentatissimo da moltissimi commensali stranieri che si sottopongono anche a due ore di fila pur di assaggiare la pizza indicata sulla loro guida.
Il locale, pur essendo in pieno centro storico e praticamente a due passi dal Duomo e dalla stazione centrale di Napoli, si trova in una zona molto popolare conosciuta come “Forcella”.
Proprio questa circostanza le ha consentito di rimanere una pizzeria spartana che fa ricordare quando la pizza era il pranzo dei poveri e non “sfizio” per uscire la sera.
Qui non troverete né arredamenti sofisticati, né menù particolarmente stravaganti come si usa oggi. L’offerta, infatti, è abbastanza semplice: potete scegliere o la pizza margherita, o la pizza marinara.
Tertium non datur.
I tavolini, inoltre, sono stretti e non presentano nemmeno la tovaglia. Probabilmente dovrete mangiare, gomito a gomito, con altri commensali ed anche in fretta, perché il servizio è molto…sbrigativo e bisogna far entrare chi è in fila.
Epperò ne vale assolutamente la pena, perché assaporerete una super-pizza da leccarsi i baffi.
Un’autentica e storica super-pizza napoletana che straborda dal piatto ( che per questo si definisce a “ruota di carro”) e che vi farà fare pace col mondo intero per il suo gusto sublime. La pizza non sarà parsimoniosa con l’ olio e il fior di latte, ma sarà comunque una pizza genuina e semplice come tutto il locale e il quartiere in cui si trova
Al riguardo sappiate nessun napoletano vi dirà qual è in assoluto la pizza più buona di Napoli. Ne esistono talmente tante, anche più sofisticate, che è impossibile fare una classifica netta, però da Michele è sicuramente tra le primissime per la margherita.
Il prezzo poi è imbattibile: ogni pizza costa 5 euro, ogni bibita 2 euro e il servizio è “a piacere”.
Unico neo?
La fila appunto.
Proprio per questo non si può prenotare e, se andrete negli orari “soliti” di pranzo e cena (o peggio nei fine settimana ), sappiate che potreste sottoporvi ad un’attesa estenuante di almeno 2 ore.
C’è però un trucchetto per entrare subito o almeno quasi: andare negli orari insoliti!
Infatti il forno è sempre acceso e la pizzeria è operativa dalle 11 di mattina alle 23 senza alcuno stacco. Per questo motivo un orario “favorevole” per andare da Michele è alle tra le 16.30 e le 18.00, un orario che – detto tra noi – è ideale per far merenda…