- I panini più buoni di Puok : quali sono i panini migliori ?
- Il puok burger store a Napoli ha due sedi. La prima in via Francesco Cilea 104 ( Vomero), la seconda in piazzetta Nilo 9 ( centro storico).
Se state leggendo questo post, non credo che sia necessario cosa sia il Puok Burger store, un’attività che di fatto “scassato” nel mercato dei panini d’asporto proponendo qualità, stile e simpatia. Nulla è lasciato al caso: dalla fantasia con cui vengono costruiti i panini al sorriso dei ragazzi che vi lavorano e sanno sempre dare il benvenuto con freschezza. Per questo Puok – anche grazie ad un’intelligente promozione su social – ha guadagnato consensi anche oltre i confini di Napoli ed è considerato a ragione uno dei migliori paninari d’Italia.
Per quanto mi riguarda ci sono voluti 4 anni, 4 luuuuunghissimi anni di panini grassi e impegnativi per decidere di dedicare due righe al Puok Burger store di via Cilea – la prima creatura puokkosa della storia – ma alla fine ce l’ho fatta. E’ stato un duro e defatigante lavoro irto di difficoltà, ma ora posso esprimermi con consapevolezza e rara competenza. Lo faccio oggi, 6 giugno 2020, per pura piaggeria nel quarto anniversario dalla apertura di questo locale. Per 4 anni, invero ad intervalli del tutto irregolari, mi sono infatti levato lo sfizio di ordinare un panino per Puok, un solo panino per volta, e mangiarlo per strada.
Per questa mia condotta non sarò di certo l’idolo dei riders – cui non ho mai dato soddisfazione e che con i Puok burger stores lavorano molto – ma ho avuto la possibilità di testare appieno la filosofia che c’è alla base di questo locale: una risposta degna alla fame atavica che, nel corso della giornata, ci assale per strada e che conseguentemente deve trovare soluzione proprio per strada.
Sono infatti convinto che i panini di Puok siano meno buoni se consumati al calduccio di casa e non mentre si passeggia e ci si astrae assaporandoli da tutto ciò che ci circonda.
Orbene, premesso che la fama di puok è meritatissima e che la qualità dei suoi panini è indiscutibile, va detto che ciascuno di noi ha le sue preferenze e io ho deciso di scrivere questa recensione subito dopo aver riprovato il suo panino che mi piace di meno, ovvero sia il Porco Verde ( pancia di maiale, provola, patate al forno e crema di pistacchio). L’ho fatto per capire se veramente non mi piaceva e devo confermare la mia opinione già radicata: non mi piace. Lo trovo sinceramente troppo ‘nguacchioso.
Quali sono dunque i panini migliori di Puok? Ogni mese Puok si inventa un panino speciale che ruota, ma diciamo che i panini più buoni in assoluto prima o poi sono sempre tornati. Voglio per questo segnalare i miei preferiti.
-
Demogorgon
- I panini più buoni del Puok Burger store
E’ il caso del Demogorgon, un panino di cui sono assolutamente drogato e che prendo nell’80% dei dei casi quando è disponibile, ovverosia nei mesi invernali. E’ un panino che fa emozionare ad ogni morso e regala un climax di sapori con un equilibrio che non si può spiegare. Ogni suo ingrediente è già di per sé è eccellente, ma fuso così come viene proposto crea qualcosa di nuovo che non esiste in natura: l’hamburger di maiale – unito a quei friarielli strepitosi che hanno, alla provola affumicata, alle patate dolci e alla doppia maionese – sembra voler danzare in bocca. Il demogorgon è dunque il mio panino preferito in assoluto e non è assolutamente paragonabile al sostituto dei mesi estivi con le zucchine al posto dei friarielli. Quei friarielli, solo quei friarielli con la maionese all’aglio sono magici: ti permettono di volare fino a quando dura il panino, dopodiché ti atterranno. Perché i panini di Puok non sono gourmet e sanno come atterrarti.
-
Django
- I panini più buoni del Puok Burger store
Il secondo della classifica è stato a lungo il grandissimo protagonista del Puok Burger store prima che la sua leadership fosse insediata da panini che, pian piano, hanno introdotto delle alternative molto suadenti. Mi riferisco al Django, un panino che valorizza in primo luogo la qualità della carne pur con sopra ingredienti secondari che connotato molti panini di Puok: provola, bacon, cipolla caramellata, anelli di cipolla e maionese. Puok, devo dire la verità, è molto bravo a descrivere ogni suo ingrediente presente nei panini e indica pure se ci mette il sale. Lo fa con la capacità propria di chi sa come far venire l’acquolina in bocca. Io invece sono più sostanzialista e preferisco andare subito al sodo: l’arma vincente di questo panino – lo ripeto – è la qualità dell’hamburger. Ecco, il Django – prima dell’avvento del Demogorgon – è stato a lungo il mio preferito. Ora lo prendo meno per compensare l’overdose passata, ma non lo si può dimenticare.
-
Hadoken
- I panini più buoni del Puok Burger store
A prima vista Hadoken potrebbe sembrare una mera variante più stravagante del Django, perché al suo interno si ripropongono il bacon ( stavolta “croccante”) e la cipolla caramellata. mentre la provola viene sostituita dal formaggio emmental. Vi sono tuttavia altri ingredienti secondari che vi elenco di seguito e che in realtà non sono affatto ingredienti secondari. Sono polvere di stelle che volutamente non arriva al primo morso, ma arriva e – arriva – fa esclamare “wow” alle papille gustative. Di cosa si tratta? Burro di arachidi e arachidi salate, roba che io non avrei mai pensato di apprezzare in un panino semplicemente perché non mi fa impazzire. Chi ci ha pensato mi ha per questo insegnato che tutto è relativo.
-
Martucciland
- I panini più buoni del Puok Burger store
Il Martucciland è uno straordinario omaggio ad una fantastica pizzeria di Caserta e dunque non poteva mai essere un panino banale. O, meglio, è un panino semplicemente geniale in cui la pancia di maiale con maionese del Demogorgon si associa al fiordilatte piastrato, alla crema di papaccelle al forno e papaccelle crude. Voi lo sapete cosa sono le pappaccelle? Trattasi di un particolarissimo peperone molto corto e polputo caratterizzate da un sapore assai dolce. Provate ad associarlo alla maionese e a quella pancia di maiale e avrete il Martucciland. Ovviamente non dubito che esistano persone cui peperoni proprio non piacciono, ma se vi piacciono…in questo panino vi piaceranno veramente tanto.
-
Nonna Assunta
- I panini più buoni del Puok Burger Store
Dicono che sia un panino semplice, ma io sostengo che non esistano panini semplici. Esistono semmai panini buoni e panini che non sono buoni. Il nonna Assunta a lungo è stato proposto solo a pranzo e solo al Vomero, per cui – per i miei orari – non ho mai potuto l’opportunità di provarlo. Dopodiché l’offerta è stata estesa all’orario serale e ha trovato la sua consacrazione. E’ un panino che sintetizza tutti gli ingredienti che spesso ricorrono nei panini di Puok: hamburger, patate al forno provola affumicate e maionese. Buono, sostanzioso e “casalingo” con, ancora una volta, al primo posto la qualità della carne. Può davvero essere definito un panino semplice?
Ecco, questi in sintesi sono i miei panini preferiti dal Puok burger store. All’inizio di questo articolo ho scritto che non mi piace un panino molto accreditato qual è il Porco verde, forse facendo impallidire i cultori dello stesso, ma è pur vero che per me l’arma vincente del Puok Burger Store rimane la qualità dei prodotti che usa.
Per cui, fermo restando l’elogio della fantasia con cui riesce sempre a creare un panino dal gusto inedito, la mia preferenza va sempre ai gusti puri che non sembrano troppo inquinati dalle creme. Il porco verde non è che non mi piace in senso assoluto, ma non mi piace in relazione agli altri panini proposti da Puok.
Del resto è pur vero che la comunità dei seguaci di questa attività amano spesso dividersi sulle loro preferenze: Puok infatti ha avuto la grande capacità di rendere i suoi panini fonte di dibattito.
Altrimenti non si spiegherebbe perché persino nelle serate più morte c’è sempre la fila per aspettare un panino che costa in media ben 8 euro ciascuno mentre le vicine ochette tristi sperano di raccogliere qualche briciola.