- Come visitare il lago Titicaca. Guida alle escursioni e alle isole.
Cosa vedere e fare nel lago Titicaca?
Visitare il lago Titicaca significa innanzitutto scoprire il lago navigabile più alto del mondo e la frontiera naturale tra Perù e Bolivia.
In particolare il lago Titicaca è una delle destinazioni più belle del Perù, eppure ci sono poche informazioni su di esso.
Di seguito vi espongo la mia guida completa al Lago Titicaca, ovvero una raccolta di informazioni e di consigli per aiutare chiunque ad organizzare il proprio viaggio.
Ho incluso i luoghi più importanti del Titicaca, sia sul lato peruviano che boliviano, così come molti dei luoghi meno turistici che non sono mai menzionati.
Troverai, inoltre, consigli pratici per orientarsi a partire da Puno.
Allora, cosa vedere e fare nel lago Tititica?
Cosa visitare nel Lago Titicaca
Puno

A onor del vero, Puno non è famosa per la sua grande bellezza, ma è una città molto importante per due motivi:
a) Vi si celebra la Virgen de la Candelaria con una grande festa coloratissima, dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, che riunisce 50.000 ballerini e 15.000 musicisti;
b) È il punto di partenza per i tour al lago Titicaca sul lato peruviano. Puno, per questo motivo, è una tappa obbligata per tutti i viaggiatori che includono il Titicaca nel loro viaggio in Perù.
Se hai qualche ora a disposizione per visitare la cittadina, ecco cosa vedere a Puno:
- La Plaza de Armas con la Cattedrale di Puno (1757), cattedrale che si caratterizza per una facciata interna in argento massiccio e bei dipinti della Scuola di Cusco.
- La Casa del Corregidor, casa molto vicino alla cattedrale. E’ una bella casa del XVII secolo che oggi ospita un bar con patio.
- Il Jiron Lima, la via principale della città a cui si accede dalla Plaza de Armas.
- I punti di vista come Kuntur Wasi, Puma Uta, Cerro Huajsapata a pochi isolati dalla piazza principale.
- Il Museo Carlos Dreyer situato in una casa dichiarata Patrimonio Culturale della Nazione, che presenta 1800 manufatti del periodo pre-Inca, Inca, coloniale e repubblicano.
- Il Museo Navale di Puno (gratuito!) Indirizzo: Av. El Sol Nº 725
- Il mercato cittadino ( occhio ai furti e agli odori “forti”)
- La fattoria di alpaca e lama di Fundo Chincheros, a 20 minuti da Puno. Ci sono diverse attività (equitazione, 4×4, trekking).
Sillustani

A circa trenta chilometri da Puno, sulle rive del lago Umayo, si trova Sillustani.
Si tratta di un complesso funerario costruito dai Kollas (XIII-XV secolo), un popolo che fu conquistato dagli Incas nel XV secolo.
Ci sono 90 “chullpas”, tombe circolari di pietra che misurano tra i 3 e i 4 metri.
La più grande è la Chullpa del Lagarto che misura 12 metri!
Queste tombe contenevano mummie in posizione fetale e vari oggetti di valore (oro, ceramica, ecc.).
È un sito sorprendente, non molto turistico, e poiché è situato su una collina, offre una vista fantastica dei dintorni.
Inoltre, la strada è caratteristica perché si trovano molte pecore e alpaca!
Come arrivare a Sillustani
- Con il trasporto pubblico
Prendi un autobus per Juliaca dal Terminal Virgen de Fatima (Rosendo Huirse 198, Puno) e chiedi all’autista di portarti giù al Desvio a las chullpas (30 min, 3,50 soles).
Attraversa la pista per prendere un altro autobus fino all’ingresso delle chullpas di Sillustani (20 min, 3,50-4 soles).
Importante: gli autobus fanno il viaggio tra le 13:00 e le 17:00, quindi assicurati di programmare il tuo viaggio di ritorno per essere di ritorno al più tardi alle 17:00.
L’ingresso a Sillustani costa 15 soles.
Cutimbo

Se vuoi vedere i chullpas in un posto ancora meno turistico di Sillustani, puoi andare a Cutimbo.
È uno dei più importanti luoghi di sepoltura pre-ispanici delle Ande, in particolare dei popoli Lupaca, Colla e Inca.
Ci sono chullpas circolari, rettangolari e quadrati di diverse dimensioni.
Questo sito, situato in posizione strategica, è noto per le pitture rupestri che risalgono a 8000 anni fa.
Il sito era ancora in uso quando gli spagnoli arrivarono nel XVI secolo, quindi alcune delle costruzioni sono ancora incompiute.
L’ingresso costa 15 soles.
- Come arrivare a Cutimbo
In auto: questo è il modo più semplice. Seguire la Carretera 32, 22 km a sud-ovest di Puno.
Con i mezzi pubblici: prendere un combi (il terminal è vicino al cimitero) che va in direzione di Laraqueri e scendere a Cutimbo. Ci sono partenze ogni 30 minuti, ci vogliono 40 minuti, 5 soles. Per il viaggio di ritorno, aspetta il percorso Puno-Moquegua.

Le isole galleggianti degli Uros
Le isole degli Uros sono di solito la prima tappa delle escursioni sul lago Titicaca.
Ci sono più di 80 isole artificiali galleggianti fatte di canne di totora!
Ogni isola ha almeno una famiglia e un capo, ma alcune sono molto grandi e hanno una chiesa e addirittura un campo da calcio.

Le guide spiegano che le isole sono abitate dagli Uros, il che in realtà non è così vero, poiché gli ultimi “veri” Uros hanno abbandonato “il loro modo sui generis di vivere” negli anni ’50.
Dopo le foto di rito, gli attori che interpretano gli uros si dedicano alla vendita del loro artigianato. Per questo motivo alcuni viaggiatori si lamentano che si tratta di una esperienza troppo commerciale e devo dire di essere d’accordo con loro.
Penso, tuttavia, che per apprezzare la visita alle isole galleggianti, non bisogna aspettarsi un’esperienza autentica, ma una riproduzione per scoprire il modo di vivere degli Uros, il processo di fabbricazione delle isole e i loro vestiti tipici.
È davvero affascinante vedere come tutto sia fatto di canne di totora: le casette, le barche, l’artigianato, ecc.

Si può anche fare un giro in barca di canna totora per 10 soles.
Le isole sono a soli 20-30 minuti di barca da Puno.
Tutto è organizzato in base ad un sistema di rotazione, quindi non si può decidere da soli su quale isola andare. Le agenzie portano i gruppi in diverse isole in modo che tutti coloro che ricevono i turisti abbiano un reddito.
Si può comunque arrivare agli Uros da soli prendendo la barca collettiva che fa il giro tutti i giorni tra le 6 del mattino e le 16.30. Il tutto per 15 soles (+2,50 di ingresso agli Uros).
Leggi anche “navigando nel cuore di Puma grigio.
Le isole Uros Titino
Vuoi vedere isole galleggianti meno turistiche delle Uros?
Dirigiti verso le Isole Titino!
Le isole “classiche” degli Uros sono molto vicine a Puno ed è per questo che sono molto turistiche.
Poiché le isole galleggianti di Uros Titino sono più lontane, i loro abitanti ricevono solo alcuni piccoli gruppi a settimana e quindi la visita è molto più autentica.
Sono isole che ospitano da 3 a 8 famiglie e sono relativamente vicine alla penisola di Capachica e all’isola di Taquile.
È un’ottima esperienza da fare sul lago Titicaca, soprattutto se si trascorre la notte a Taquile o Llachon.

- Come arrivare alle isole Uros Titino
Conviene andare prima a Llachon sulla penisola di Capachica e poi prendere una barca per le isole Uros Titino (40 min).
L’isola di Taquile
Taquile è una bellissima isola nel lago Titicaca!
È una delle mie isole preferite per i suoi paesaggi, per le sue terrazze agricole e le sue piccole strade.

I suoi abitanti sono rimasti molto isolati rispetto alla terraferma fino agli anni 1950, il che ha permesso loro di conservare la loro autonomia e le loro tradizioni.
Oggi vivono di pesca, coltivazione di patate e turismo su base comunitaria.
I Taquileños sono noti per la loro arte tessile ed è impressionante vedere che tutti i membri della comunità – uomini, donne e bambini – partecipano a questa attività.
Questa tradizione è così importante che è stata dichiarata patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO nel 2008!
Gli indumenti più caratteristici sono il chullo (cappello andino) e la cintura, creati con tecniche di tessitura ancestrali.
Mantengono anche gli stessi stili perché contengono simboli importanti. Per esempio, i chullos indicano lo stato civile degli uomini.
José Luis e le stelle cadenti. Il mio racconto.

- Cosa vedere e fare a Taquile:
Visita il mercato dell’artigianato in Plaza de Armas.
Passeggia lungo le spiagge di Collota e Huayllano.
Sali fino al belvedere di Mulsina Pata, il punto più alto di Taquile. È un sito cerimoniale e offre una magnifica vista sulla zona circostante.
Come visitare Taquile
L’isola si trova a 2h30-3h in barca da Puno.
Ci sono diversi modi per arrivare a Taquile da Puno:
Da solo (senza un’agenzia)
Prendere la barca collettiva è il modo più economico per arrivare a Taquile. C’è solo una partenza al giorno alle 7:30 dal porto di Puno. Il ritorno da Taquile è alle 14:20 e arriva a Puno alle 17:00.
Il biglietto di ritorno a Taquile costa 25 soles. La barca passa davanti agli Uros e per 5 soles (opzionale) si può scendere e visitare. Il problema è che se non vuoi visitare l’Uros, devi comunque aspettare 1h30.
Lo sconsiglio.
Con un tour
Il vantaggio di seguire un tour organizzato del lago Titicaca è che puoi sfruttare al massimo il tuo tempo senza preoccuparti del trasporto o dell’organizzazione. E’ l’opzione che consiglio.
In particolare consiglio il tour giornaliero ( vi prelevano nel vostro hotel, visitate gli Uros e Taquile, il tutto con pranzo incluso. Orario di visita è dalle 7 alle 16.
Altrimenti è ancora meglio scegliere il tour organizzato che permette di pernottare 1/2 giorni su un’isola.
L’isola di Amantini

Situata al largo della penisola di Capachica, Amantaní è la più grande isola del lago Titicaca sul lato peruviano.
Le sue 10 comunità vivono principalmente della coltivazione di patate, quinoa, mais, orzo e fagioli.
È una stupenda isola da visitare nel lago Titicaca con terrazze agricole e cantutas, il fiore nazionale del Perù e della Bolivia, conosciuto anche come “il fiore degli Inca”.
La principale attività da fare ad Amantani è scalare le colline di Pachatata (padre cielo) e Pachamama (madre terra) considerati come i protettori dell’isola.
Ci si arriva passando per le comunità di Colquecachi, Sancayuni e Santa Rosa, camminando per circa 45 minuti.

Sono luoghi cerimoniali dove si possono trovare rovine Inca e Tiwanaku, ma la loro principale attrazione è la vista panoramica del lago Titicaca, specialmente al tramonto!
- Vi consiglio davvero di alloggiare in una famiglia ad Amantani, perché è un’esperienza indimenticabile.
È un’occasione unica per condividere un momento con una famiglia locale.
Come visitare Amantani
Da solo (senza un’agenzia)

Da Puno: come nel caso di Taquile, il modo più economico per andare ad Amantani è prendere la barca collettiva. Il biglietto di andata e ritorno costa 25 soles, e c’è solo una partenza al giorno alle 8:20.
Da Capachica: I battelli partono ogni ora dal porto di Chifrón in direzione di Amantaní, ma solo la mattina fino alle 10.30-11.00. 10 soles per biglietto
Con un tour
Il tour di due giorni: prelievo dal vostro hotel a Puno, visita degli Uros, Taquile e Amantani. Passerete una notte sull’isola di Amantani con attività e pasti.
La penisola di Capachica
La penisola di Capachica è considerata un’alternativa meno turistica di Taquile o Amantani, per soggiornare presso una famiglia del Titicaca.
Consiglio di andare a Ccotos e prendere la strada panoramica Ancasayana Pucusan Saiwanu.
Prima si raggiunge il punto di vista di Ancasayana dove si trovano le rovine di una fortezza del popolo Colla (XII-XV secolo) con una magnifica vista sul lago Titicaca e l’isola di Ticonata.

Proseguendo lungo il sentiero, passerete una grotta pre-Inca, la comunità di Siale e alcune chullpas, fino a raggiungere il punto di vista di Pucusan Saiwanu.
Da lì si possono vedere 6 isole del lago Titicaca: Isañata, Ticonata, Uki, Amantaní, Isla del Lagarto e Taquile.
Se ti piacciono le attività all’aperto, è anche possibile noleggiare un kayak a Llachón per esplorare i dintorni.
L’isola di Ticonata

Ticonata o Tikunata è una piccola isola situata al largo della penisola di Capachica.
I suoi abitanti sono originari della comunità di Ccotos a Capachica.
Ci sono sentieri per passeggiate, belle case tradizionali, piccole spiagge e un belvedere che offre un’incredibile vista a 360 gradi della zona circostante.
Trascorrendo una notte a Ticonata e partecipando a varie attività di ecoturismo, potrete scoprire i costumi tradizionali degli abitanti.
L’esperienza dura due giorni interi: pesca artigianale, costruzione di un forno tradizionale per il cibo, pastorizia, escursione al belvedere di Cruzpata, rituale delle foglie di coca, falò con danze tradizionali, visita all’isola disabitata di Uki, ecc….
C’è anche un museo con mummie trovate sull’isola!
- Come arrivare a Ticonata
Da Puno: prendere un autobus all’angolo di Jiron Lampa e Avenida Costanera, 1h30 di viaggio.
Da Capachica: circa 40 minuti in barca da Chifrón o 20 minuti da Ccotos.
Il percorso meridionale
Se hai tempo e voglia di esplorare altre destinazioni del lago Titicaca senza turisti, puoi prendere la strada 3S (sud) da Puno.
Ecco cosa potrete visitare:
- Inca Uyu: si tratta di un tempio della fertilità piuttosto curioso a Chucuito, dove ci sono più di 80 sculture falliche.
- Aramu Muru: conosciuta anche come Porta Altarani o Marca Hayu, è una porta scolpita in una pietra a forma di testa di condor. Secondo la leggenda, è una porta interdimensionale e fu menzionata nel famoso libro Il segreto delle Ande di George Hunt Williamson.
- Juli: soprannominata “La piccola Roma delle Americhe” per le sue 4 belle chiese (San Juan El Bautista, San Pedro Martir, Santa Cruz e Nuestra Señora de la Asunción) di stile barocco andino con magnifici dipinti della scuola di Cuzco.
- Pomata: ha magnifiche chiese coloniali come Nuestra Señora del Rosario e soprattutto Santiago Apóstol. Poiché Pomata è situata sulle rive del lago Titicaca, la città offre una magnifica vista sul lago e sulla penisola di Copacabana.
- Se ti interessa il misticismo del lago Titicaca, ti consiglio questa esperienza unica che comprende la visita al tempio di Chucuito e al sito di Aramu Muru, e la partecipazione a un’offerta rituale alla Pachamama (con cereali, foglie di coca, chicha, ecc.) con uno sciamano:
Luquina
La penisola del Chucuito forma, con la penisola Capachica, la baia di Puno.
È una penisola lunga 15 km con belle colline e 45 crani funerari (simili a quelli di Sillustani e Cutimbo).
Tra le sue comunità c’è Luquina Chico, un villaggio Aymara che ha deciso di aprire le sue porte ai viaggiatori interessati al turismo esperienziale sul lago Titicaca.
È una destinazione con pochissimi turisti, dove si può godere di pace e tranquillità tra pecore, galline, asini e maiali.
Si può pescare, imparare a tessere, tagliare la legna da ardere, cucinare, fare kayak ed escursioni, e partecipare alla festa del villaggio con musica tipica.
In breve, si viene qui per un’autentica esperienza rurale, lontano dai circuiti turistici tradizionali.
I membri della comunità parlano Aymara e un po’ di spagnolo, ma sono così amichevoli che la lingua non è una barriera.
Hanno fatto un grande sforzo per attirare i viaggiatori e offrono camere con bagni privati, docce e acqua calda, cosa insolita per i lodge sul lago Titicaca!
Come arrivare a Luquina
Da Puno, prendere l’autobus (10 soles).
La penisola di Socca
Socca è una comunità agricola situata su un’altra bella penisola del Titicaca.
I suoi abitanti vivono di pesca artigianale della trota e di agricoltura (quinoa, grano, patate e orzo).
Si può, per esempio, camminare verso le colline di Auki Parki, Kuntur Wawachaw, Chacarina e Caracoyo, che sono bei punti di vista naturali, e visitare la spiaggia di Iscata.ì
La comunità di Anapia
Anapia fa parte di un arcipelago di 8 isole situate nel lago Wiñaymarca, molto vicino al confine con la Bolivia.
Gli edifici principali sono sull’isola di Anapia, e le altre isole sono utilizzate per l’allevamento e l’agricoltura.
Il turismo comunitario su Anapia permette di visitare le altre isole in barca a vela, tra cui Yuspique dove vivono le vigogne.
Si può anche fare un’escursione con vista sulle montagne innevate e uscire con i pescatori, se si è mattinieri.
Come arrivare ad Anapia
Da Puno, bisogna andare prima a Yunguyo (2h30), poi al porto di Punta Hermosa (30 min) e prendere una barca per Anapia (2h30).
Il lato appartenente alla Bolivia
Copacabana
Copacabana è una piccola e tranquilla città della Bolivia, situata sulle rive del lago Titicaca, la cui caratteristica principale è la sua vicinanza alla Isla del Sol e alla Isla de la Luna (Isola del Sole e Isola della Luna).

Si può visitare la basilica e passeggiare lungo la baia di Copacabana, ma le sue più belle attrazioni turistiche sono i punti panoramici di Cerro Calvario e Horca del Inca che offrono una magnifica vista della città e del lago Titicaca.
Soprattutto al tramonto!
- Come raggiungere Copacabana da La Paz
Prendere un autobus in direzione di Copacabana (viaggio totale 4-5 ore, circa 30 bob).
Una volta a Tiquina (3h), dovrete scendere per imbarcarvi su un piccolo traghetto (3 bob) e una volta arrivati dall’altra parte, risalirete sull’autobus.
Ci sono diverse compagnie di autobus, come Transtiticaca con 2 partenze, una alle 8:00 e una alle 13:30.
- Come raggiungere Copacabana da Puno
Prendere un autobus dal terminal degli autobus di Puno (viaggio di 4 ore con fermata alla frontiera di Kasani, 20 soles).
Si può anche fare un tour di 1 giorno da Puno per visitare Copacabana e Isla del Sol. Include il trasferimento dal vostro hotel, il pranzo a Copabana, l’escursione intorno alla Isla del Sol e il ritorno a Puno alle 20:30.
Isola del sole

La isla del Sol è la più grande isola del lago Titicaca.
È bellissima e ci sono principalmente due modi per visitarla: lungo la spiaggia o attraverso le colline facendo del trekking
Cose da fare sulla Isla del Sol:
Nel nord: Museo dell’Oro, spiaggia di Kasapata, la pietra sacra di Titikala e l’altare cerimoniale, Chinkana (labirinto Inca).
Nel sud: la scala di pietra di 222 con la sua fontana inca a Yumani, il palazzo inca di Pilkokaina
Il mio consiglio
Normalmente, si consiglia di iniziare dal nord e andare a sud fino a Yumani. Tuttavia, il nord della Isla del Sol è attualmente chiuso, quindi è meglio scoprirlo quando si arriva.
Come raggiungere l’Isla del Sol da Copacabana
Il viaggio in barca dura 2 ore (30-40 bob).
Partenza da Copacabana alle 8h30 e 13h30 per Challapampa o Yumani.
Ritorno da Challapampa: 8h30, 10h30, 13h30
Ritorno da Yumani: 8h30, 10h30, 16h30
Isola della Luna

L’Isola della Luna, o Isla Koati, è una piccola isola lunga solo 3 km e larga 1 km.
La principale attrazione turistica dell’Isola della Luna è il Palazzo delle Vergini del Sole (Iñak Uyu), un edificio molto ben conservato con 35 stanze dove si riunivano le donne scelte dall’imperatore.
Le donne destinate ad essere concubine dell’imperatore Inca imparavano a tessere e a cucinare, e quelle che dovevano essere sacrificate si sottoponevano ad un processo di purificazione.
In entrambi i casi, era un grande onore!
Dopo aver visitato il palazzo, si può salire sulla collina per avere una magnifica vista dei dintorni.
Come visitare l’Isola della Luna
L’Isla de la Luna si trova a 8 km dall’Isla del Sol, quindi è possibile vedere entrambe le isole in un giorno se si parte presto la mattina.
Se hai più tempo, hai due opzioni:
Giorno 1: visita e pernottamento sulla Isla del Sol.
Giorno 2: visita all’Isla de la Luna e ritorno a Copacabana
o
Giorno 1: visitare Isla de la Luna al mattino, nel pomeriggio visitare e passare la notte a Isla del Sol.
Giorno 2: ritorno a Copacabana
Come arrivare all’Isola della Luna
Da Copacabana, prendere il traghetto per Isla del Sol (8.30 e 13.30, 25 bob). Lo stesso traghetto continua il suo percorso verso Moon Island (l’ingresso all’isola costa 10 bob) e impiega circa 1 ora.
Raccomando di confermare in anticipo se la barca andrà all’Isola della Luna, perché va solo quando ci sono abbastanza passeggeri.
Tiwanaku
A 15 km dal lago Titicaca si trova Tiwanaku o Tiahuanaco, uno dei siti boliviani patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Ci sono molte cose da vedere a Tiahuanaco:
Piramide Akapana
Il tempio di Kalasasaya (il più grande di Tiahuanaco) con la Porta del Sole e i monoliti “Ponce” e “El fraile”.
Il tempio semi-sotterraneo con le sue 175 teste scolpite e il monolito “Barbado”.
Pumapunku o Porta del Puma
Il museo di Tiahuanaco dove il monolito della Pachamama (o Bennett), il più famoso del sito, pesa 20 tonnellate ed è alto 7 metri.
Ingresso 80 bob
Come arrivare a Tiwanaku
Da La Paz: in autobus dal Cimitero Generale di La Paz (15 bob) o dal terminal degli autobus (50 bob, più comodo). Ci sono anche tour da La Paz. Il viaggio dura 1 ora.
Da Desaguadero (la frontiera): prendere un taxi per il villaggio di Tiwanaku o un autobus per La Paz che può lasciarvi sulla strada per le rovine (1 km dal villaggio).
- Il mio consiglio
Non ci sono molte opzioni di trasporto pubblico, quindi consiglio di andare la mattina presto (il sito apre alle 9). Ma se rimani fino a tardi e non riesci a tornare, puoi passare una notte nel villaggio.ffd
Dormire in casa di una famiglia ospitante
Passare la notte con una famiglia che abita sul Lago Titicaca è il modo migliore per sostenere l’economia locale.
Siate consapevoli che si tratta di alloggi rustici, spesso senza acqua corrente, doccia o elettricità.
I prezzi di solito oscillano tra i 70 e gli 80 soles a persona per notte con i pasti inclusi (si mangiano cose semplici: zuppa, patate, ecc.).
E’ una grande opportunità per scoprire la cultura locale. Le famiglie peraltro prestano degli abiti tradizionali per partecipare alla festa del villaggio con danze e musica.
A seconda della comunità che si sceglie si può pescare, partecipare al lavoro nei campi, pascolare le pecore, cucinare con loro, ecc.
José Luis e le stelle cadenti. Il mio racconto.