Praga – cosa vedere

  • Praga, cosa vedere.

Praga è per antonomasia la città dell’armonia. Lo è sicuramente per gli scorci romantici e struggenti che regala, ma lo è soprattutto per i numerosissimi artisti di strada / musicisti che si esibiscono quasi ad ogni angolo del centro storico. E, invero, se fino al periodo prepandemico ospitava quasi 9 milioni di visitatori all’anno, un motivo ci sarà. Del resto Praga è una delle città più belle al mondo, ma anche più interessanti dal punto di vista storico e culturale. Si fa, infatti, fatica ad evocare Praga senza pensare alla sua recente storia e alla sua “primavera”. Tanto è vero che chi scrive è andato a piazza Venceslao lì dove il giovane Jan Palach si diede fuoco per protestare contro l’occupazione sovietica ed è stata posizionata una croce a bassorilievo che lo ricorda.

Andiamo però in ordine e vediamo nella maniera più asettica possibile cosa c’è da visitare a Praga.

Piazza della Città Vecchia

Trova un hotel vicino a Orologio astronomico a Praga – Hotels.com


Il modo migliore per andare alla scoperta di Praga è quello di arrivare in Piazza della Città Vecchia la mattina presto, cioè quando in giro c’è meno gente, in modo tale da poter godere di una delle piazze più belle del mondo.
Questa piazza, che è caratterizzata dalla statua dell’eroe locale Giovanni Hus, è circondata da eleganti case signorili in tonalità pastello – come la Casa Storch e la Casa dell’Unicorno Bianco – nonché da edifici importanti come la Chiesa della Madonna di Týn, il Palazzo Goltz-Kinskych, la Casa della Campana di Pietra (l’edificio gotico meglio conservato), la Chiesa di San Nicola e il Vecchio Municipio, il suo grande gioiello.
Oltre naturalmente al Municipio, vale la pena visitare la Chiesa di Nostra Signora di Týn, – che abbaglia con la sua facciata gotica ed caratterizzata da due torri di 80 metri sormontate da una guglia – per vedere la sua decorazione barocca, l’altare ed il più antico organo di Praga.
Si consiglia di visitare la piazza in diversi momenti della giornata, prestando particolare attenzione alla notte, quando è illuminata e lascia uno spettacolo indimenticabile.
Del resto la piazza in questione si trova in un punto nevralgico di Praga ed è facilmente raggiungibile.

A dicembre, peraltro, è arricchita da suggestivi mercatini natalizi dove è possibile provare anche la sunka, ovvero il prosciutto di Praga. Per saperne di più sui mercatini in questione, leggi pure il post intitolato “i mercatini di Natale più belli d’Europa“.

  • Orari di apertura della chiesa di Týn: da martedì a sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17; domenica dalle 10 alle 12.

Municipio della città vecchia

Il Municipio e l'Orologio Astronomico di Praga


A caratterizzare la piazza della Città Vecchia vi è però soprattutto il Municipio della Città Vecchia, una torre gotica alta 60 metri con sulla sua facciata l’impressionante l’Orologio Astronomico, invero uno dei monumenti più belli di Praga.
Questo orologio risale al XV secolo e ad ogni ora, tra le 09h e le 21h, vede le sue figure animarsi. In particolare vi si trova una rappresentazione dei dodici apostoli accompagnati dalle figure del Turco, dell’Avidità, della Vanità e della Morte.
Dopodiché vi è la sfera inferiore che simboleggia i dodici mesi dell’anno con dipinti, i segni dello zodiaco e lo stemma della Città Vecchia al centro.
Dopo aver assistito alla animazione consiglio di salire in cima alla torre del Municipio per goere di una delle più belle viste di Praga con in primo piano proprio la piazza e sullo sfondo i tetti della città.

  • Orari di apertura della torre: da martedì a domenica dalle 9 alle 22 e lunedì dalle 11 alle 22.

La torre della polvere

La torre delle polveri - Recensioni su Prašná brána, Praga - Tripadvisor


Dopo aver terminato la visita alla piazza e passando davanti al numero 5 di via U Radnice, dove nacque Frank Kafka, potete camminare lungo la vecchia via Celetná che vi porterà alla Torre della Polvere da Sparo, un’altra delle cose da vedere a Praga.
Questa torre gotica, costruita nel 1475, era in origine una delle 13 entrate della Città Vecchia e ha assunto il nome con cui è tuttora chiamato allorché fu usata per conservare la polvere da sparo nel XVII secolo.
Dopo aver osservato il suo esterno con diverse statue di re boemi e stemmi, vale la pena salire lungo i suoi 65 metri di altezza per avere una fantastica vista sul centro della città.

  • Orari di visita: tutti i giorni dalle 10 alle 22 da aprile a settembre, marzo e ottobre chiude alle 20 e il resto dei mesi alle 18.

Il Comune di Praga

Casa municipale Praga: prezzi, orari e info sul ristorante


La Casa Municipale, collegata da un ponte coperto alla Torre delle Polveri, è uno degli edifici art nouveau più belli da visitare a Praga.
Questo imponente edificio, dove fu annunciata la nascita della Cecoslovacchia nel 1918, colpisce per le decorazioni della sua facciata con diverse sculture e un mosaico semicircolare, mentre all’interno ospita una bella sala da concerto coperta da un’impressionante cupola di vetro.
Per entrare al suo interno puoi comprare un biglietto per un concerto, fare una visita guidata o prendere un caffè nel bar per poi salire sulla terrazza con vista sulla Torre della Polvere da Sparo.

Il quartiere ebraico


La prossima tappa del tour di Praga è il quartiere ebraico di Praga o Josefov, situato nella parte vecchia della città.
Anche se non rimane molto del fascino del vecchio quartiere, vale la pena visitare il cimitero ebraico e alcune delle 6 sinagoghe: la Superiore, la Vecchio-Nuova, la Klausen, la Maisel, la Spagnola e la Pinkas. Consiglio in particolare di visitare la Sinagoga Spagnola, in stile moresco, o la Sinagoga Vecchio-Nuova, una delle sinagoghe più antiche d’Europa.
Il cimitero ebraico è un’altra cosa da vedere a Praga per il suo sorprendente numero di lapidi sovrapposte in uno spazio molto piccolo. Le più di 10.000 lapidi, alcune risalenti al XV secolo, i 12 piani di profondità e gli oltre 100.000 corpi, sono il prodotto del fatto che per più di 300 anni gli ebrei potevano essere sepolti solo qui.

La biblioteca Clementinum

Il Klementinum di Praga


Dal quartiere ebraico si può continuare a passeggiare per il centro storico (Stare Mesto), pieno di negozi di souvenir dove si possono comprare bellissime marionette di legno o di vetro boemo, fino a raggiungere il Clementinum, un altro dei luoghi più incredibili da visitare a Praga.
In questo enorme complesso architettonico troverete una bella e ben conservata biblioteca barocca di più di 300 anni piena di libri antichi, globi e affreschi sui soffitti.
Altri punti salienti all’interno sono la Cappella degli Specchi e la Torre Astronomica, che è stata trasformata in un magnifico punto di osservazione.
L’unico problema del Clementinum è che si può entrare solo con una visita guidata in inglese, che inizia alle 10, si svolge ogni mezz’ora e non richiede una prenotazione.

Orari di visita: tutti i giorni dalle 10 alle 18; da marzo a ottobre chiudono alle 19.

N.B. Ho citato la biblioteca del Clementinum tra le più belle del mondo.

Ponte Carlo

Ponte Carlo Praga – Vivere In Cechia


Camminando lungo la tortuosa ed elegante via Karlova, fiancheggiata da caffè e negozi, come lo spettacolare Crystal Karlova, si arriva al Ponte Carlo, un’altra delle cose da vedere a Praga,.
Questo bellissimo ponte medievale del XIV secolo con 15 statue impressionanti su ogni lato collega la Città Vecchia (Stare Mesto) con la Città Piccola (Mala Strana). Tra le 30 statue spicca quella di San Giovanni Nepomuceno, patrono della Boemia, che si trova proprio nel punto in cui si dice sia stato gettato in acqua per ordine del re. Si dice che, se si appoggia la mano sulla croce di ottone del santo, con un dito su ogni stella, si esaudisce un desiderio.
Un’altra caratteristica di questo ponte sono le sue tre torri gotiche, tra cui quella sul lato della Città Vecchia.
Tieni presente che il momento migliore per attraversarlo è la mattina presto o la sera, quando il grosso dei turisti deve ancora uscire oppure ha già lasciato il quartire di Mala strana.

Isola di Kampa


Proprio sotto il Ponte Carlo, circondata dalla Moldava e dal torrente Čertovka, si trova l’Isola di Kampa, uno dei posti più affascinanti da visitare a Praga.
Questa ex area di frutteti e mulini – alcuni dei quali sono ancora conservati dall’epoca medievale, come il Mulino del Gran Priore, -è il luogo perfetto per staccare dal trambusto della città e fare un picnic con vista sul Ponte Carlo e sul fiume Moldava.
Altri punti di interesse di quest’isola sono il romantico Ponte dei Lucchetti, la Vinarna Certovka (la strada più stretta del mondo) e soprattutto il Muro di John Lennon, un omaggio al famoso artista e un simbolo delle proteste contro il regime comunista.

Mala Strana, uno dei quartieri imperdibili di Praga

IL QUARTIERE DI MALA STRANA A PRAGA … per noi ha un suono un po' sinistro,  ma significa solo ” piccola città “, sempre che non mi sbagli…ch. | Nel  delirio non


L’isola di Kampa si trova a Mala Strana (Malá Strana), il quartiere più bohemien e uno dei più antichi da vedere a Praga.
Un tour di questo quartiere, che si estende dal Ponte Carlo al Castello, può iniziare dalla Piazza della Città Piccola, piena di bar e di una vivace vita notturna, con la Chiesa di San Nicola, uno degli edifici barocchi più belli d’Europa.
Dopo aver visitato il suo interno e aver scalato la sua torre, si può andare alla Colonna della Peste e iniziare a camminare lungo la via Nerúdova e le sue strade adiacenti, piene di palazzi e di edifici storici come il numero 47, dove visse lo scrittore Jan Neruda e che dà il nome alla via.
Altri luoghi interessanti di questo quartiere sono il bellissimo giardino Vrtba e la chiesa di Nostra Signora della Vittoria, un luogo di pellegrinaggio poiché ospita la famosa immagine di cera del Bambino di Praga.

  • Orari di apertura della chiesa di San Nicola: tutti i giorni dalle 9 alle 17.

Il Castello di Praga

Castello di Praga (Pražský hrad) - Prague.eu


La via Nerúdova vi porterà al Castello di Praga, il luogo più visitato della città e il più grande del mondo nel suo genere.
Non è un tipico castello europeo, ma un enorme complesso architettonico costruito nel IX secolo, pieno di edifici e siti spettacolari come la Cattedrale di San Vito, il Vicolo d’Oro, il Vecchio Palazzo Reale, il Convento di San Giorgio, la Torre Daliborka, la Torre Bianca e il Palazzo Lobkowitz.
Se volete visitare tutto il castello può richiedere fino a mezza giornata, quindi se non avete molto tempo, vi consiglip di concentrarvi sul Vicolo d’Oro e la Cattedrale, e vedere gli altri solo dall’esterno.
Il Vicolo d’Oro è una stradina pittoresca, dove le sue case colorate sono state trasformate in affascinanti negozi di souvenir, mentre la Cattedrale di San Vito è considerata il tempio più importante da visitare a Praga. Peraltro quest’ultimo è stato il luogo di incoronazione dei re e delle regine di Boemia. Nel suo interno gotico, che riceve luce attraverso incredibili vetrate, troverete il Pantheon Reale, la Cappella di San Venceslao (decorata con intarsi di pietre preziose e oro) e l’accesso al Campanile di San Vito, che ha una delle migliori viste della città.

  • Orari di visita: tutti i giorni dalle 9 alle 17 tranne la domenica, quando apre alle 12; in inverno chiude un’ora prima.

Il Monastero di Strahov

Monastero di Strahov (Strahovský klášter) - Prague.eu


Salendo sulla collina di Petrin dal castello si raggiunge il Monastero di Strahov, anche se prima vi consiglio di fermarvi alla Chiesa di Loreto, un’altra delle chiese da non perdere a Praga.
Questa chiesa è famosa per essere un centro di pellegrinaggio da quando una replica della Santa Casa dove Maria visse a Nazareth fu costruita all’interno.
Dopo la vostra visita al Loreto, potete entrare nel monastero di Strahov per vedere l’incredibile sala teologica barocca e la sala filosofica classicista della sua biblioteca, che ospita migliaia di libri antichi, globi e un bellissimo soffitto decorato con affreschi.

  • Orari di apertura di Loreto: da lunedì a venerdì dalle 12h alle 17h e sabato e domenica dalle 9h alle 12h e dalle 12:30 alle 17h.
  • Orari di apertura del monastero: da lunedì a venerdì dalle 12h alle 17h e sabato e domenica dalle 9h alle 12h e dalle 12:30 alle 17h.

Il Monte Petrin

La torre panoramica - Recensioni su Petřín, Praga - Tripadvisor


Il monte Petrin, situato a quasi 140 metri di altitudine in più rispetto al centro di praga, è il punto di vista più alto e quello che offre le migliori viste panoramiche di Praga.
Oltre a salire sulla Torre Petrin, che ricorda la Torre Eiffel, questo spazio verde è perfetto per un picnic e una passeggiata rilassante nei suoi giardini o per perdersi nel suo curioso Labirinto di Specchi, perfetto per i più piccoli.
Per arrivare in cima, se non volete salire a piedi, potete prendere la funicolare che parte dalla fermata del tram di Újezd, che ha vicino l’impressionante Monumento alle Vittime del Comunismo.

  • Orari di apertura della Torre Petrin: tutti i giorni dalle 10 alle 22; chiude due ore prima in inverno. (Ingresso incluso nella Prague Card).
  • Orari di apertura della funicolare: tutti i giorni dalle 9 alle 23.30.

Piazza Venceslao

Piazza Venceslao, Praga. Cosa vedere, dove si trova e come arrivare.


Piazza Venceslao è il cuore della Città Nuova (Nove Mesto) e un altro dei luoghi imperdibili di Praga.
Questa enorme piazza allungata, fiancheggiata da negozi, ristoranti e locali notturni, è dominata dalla statua equestre di San Venceslao, patrono della città, ed è un altro popolare luogo d’incontro per turisti e locali. Tra le attrazioni della piazza c’è l’imponente edificio neorinascimentale che ospita il Museo Nazionale, che vale la pena di entrare anche solo per vedere l’interno.
Altri edifici interessanti nelle vicinanze sono il Grand Hotel Europa, la State Opera House e il Lucerne Passage, che ospita la scultura “Il cavallo morto di San Venceslao” dell’eccentrico David Cerny.

Eppoi c’è la croce che ricorda il martirio di Jan Palach.

La Casa danzante

Praga, architettura a passi di danza: la famosa casa dedicata a Fred e  Ginger * Art and Travels


Un altro edificio “famoso” da vedere a Praga è la “casa danzante” ( dancing builinding), che si distingue in modo speciale dall’architettura classica del quartiere Nove Mesto, pieno di edifici barocchi, gotici e Art Nouveau.
Costruito alla fine degli anni ’90 dal controverso architetto americano Frank Gehry, è costituito da due edifici intrecciati che ricordano una coppia danzante. Per questo motivo, per scherzo, viene chiamata anche “Ginger & Fred” ( evocando così Fred Astaire e Ginger Rogers).
Vicino a questo edificio si trova la U Fleku, la più antica fabbrica di birra della città e un altro dei luoghi da visitare a Praga, che ha anche una grande varietà di birre artigianali e dove si consiglia una sosta per ricaricare le batterie.

Vyšehrad


Una lunga e tranquilla passeggiata lungo la riva destra della Moldava vi porterà all’antica fortezza di Vyšehra.
Situata sulla cima di una collina, a tre chilometri dal centro, era originariamente uno dei primi paesini situati all’esterno delle mura di Praga. Ancora oggi infatti si possono vedere alcune sezioni delle mura, oltre ovviamente alla chiesa di San Pietro e San Paolo e al cimitero di Vyšehrad. Per chi scrive, però, il punto forte è la passeggiata lungo la riva e la vista dalla parte più alta.

Dove mangiare a Praga

Nel cuore della città vecchia, un ristorante tradizionale in cui ho mangiato bene è U parlamentu. Si trova in via Valentinska 52/8. Potete provare un ottimo gulash e lo stinco di maiale. Prezzi contenuti.

N.B. Se ti va…leggi una notte a Praga.

Pubblicità

8 commenti

  1. Ricordo bene il piacere di attraversare il ponte Carlo e perdersi, anche per ore, tra tutti i musicisti e artisti che vi si esibivano. In particolare mi è rimasto impresso il “suonatore di bicchieri”, affascinante e un po’ spettrale

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.