In questo articolo, dedicato a cosa vedere a Budapest, non racconterò quella che è stata la mia esperienza, né enuncerò la storia degli eroici “ragazzi di Buda” decantati in una stupenda canzone scritta da Pierfrancesco Pingitore, ma mi limiterò a fornirvi un elenco – quasi asettico – di luoghi da vedere per organizzare al meglio il vostro viaggio nella capitale ungherese.
Con questa “lista” di luoghi da visitare a Budapest sarà così possibile conoscere tutti i punti più importanti della perla del Danubio.
- Breve premessa.
Capitale dell’Ungheria, formata dall’unione delle città di Buda e Pest, separate tra loro dal Danubio, questa città è caratterizzata da imponenti monumenti storici e da una vitalità fuori dal comune. Per godere appieno delle bellezze che la città ha da offrire ritengo che un soggiorno minimo di tre giorni sia necessario.
Parlamento di Budapest
Una delle prime cose da fare a Budapest è andare la mattina presto al Parlamento, che si trova proprio sulle rive del Danubio ed è una delle icone della città.
Questo enorme edificio impressiona per la sua facciata neogotica e un interno decorato con marmo e oro, in cui spiccano la scala principale, la Vecchia Camera Superiore e la Sala della Cupola, che ospita il suo tesoro più prezioso, la corona di Santo Stefano. Si tratta di uno dei più antichi parlamenti del mondo ed è visitabile solo con l’accompagnamento di una guida.
Uscendo dal Parlamento si può camminare lungo le rive del Danubio per vedere l’evocativo monumento Scarpe sul Danubio, realizzato in memoria degli ebrei assassinati in questa città durante la seconda guerra mondiale.

Il Ponte delle catene
Camminando lungo le rive del Danubio si arriva al Ponte delle Catene, uno dei ponti più belli del mondo e un altro dei luoghi da non perdere a Budapest.
Dominato da due leoni, questo bel ponte è una ricostruzione identica a quello distrutto dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale quando si stavano ritirando dalla città, e il più antico ponte che collega i quartieri di Buda e Pest.
Le migliori viste del ponte sono dal lato di Pest, dove c’è un’area con panchine perfetta per sedersi o fare un picnic, anche se vi consiglio di andare qui di notte, quando c’è un’immagine da cartolina del ponte illuminato con il castello di Buda sullo sfondo.
Un’altra opzione per godere della vista di questo ponte e del Parlamento è quella di prenotare una crociera sul Danubio, una delle esperienze più consigliate per i viaggiatori che visitano la città.

Váci Utca, uno dei luoghi da visitare a Budapest
Dal Ponte delle Catene si può continuare lungo le rive del Danubio fino a raggiungere il Ponte della Libertà, anche se consiglio di riservare questa passeggiata per il tramonto, e in tal caso, di camminare lungo la via interna Váci Utca.
Questa strada pedonale, la via dello shopping più popolare di Budapest, inizia dalla bella piazza Vorosmarty, dove a dicembre si allestisce il mercatino di Natale.
Dopo aver comprato un pasticcino nella storica Gerbeaud’s Patisserie, si può passeggiare lungo la via Váci Utca, fermandosi in uno dei bei negozi come Philantia, fino al Mercato Centrale, il più grande mercato coperto del paese con molte bancarelle di prodotti locali freschi.
Terme di Gellert

Attraversando il Ponte della Libertà, da dove si gode una delle migliori viste sul Danubio, raggiungerete l’Hotel Gellert e le sue famose terme.
Considerato uno dei migliori centri termali di Budapest, nonché uno dei più belli del mondo, il Gellert Spa impressiona con la sua spettacolare piscina centrale circondata da colonne e statue di marmo in stile classico e vi regalerà momenti indimenticabili di relax dopo aver visitato la città.
Orario di visita: tutti i giorni dalle 6 alle 20.
In questo articolo mi soffermo in particolare sulle terme di Budapest
I Caffè storici

La prossima tappa del percorso dei luoghi più belli da visitare a Budapest è il Central Café (Central kávéház), dove si può ordinare un caffè accompagnato da una piccola e deliziosa torta o una cioccolata calda.
L’arredamento di questo caffè ricorda i suoi giorni d’oro all’inizio del XX secolo, quando era un luogo di incontro per i poeti, gli scrittori e gli intellettuali della città.
Un altro dei più bei caffè storici è il New York Café, situato all’interno dell’hotel Boscolo Budapest. Anche se potrebbe rivelare di essere uno dei caffè più costosi della vostra vita, vale la pena entrare per vedere la sua decorazione dorata con affreschi e grandi lampadari che trasportano nel lusso di epoche passate.
Il Quartiere ebraico.
Visitare il quartiere ebraico, l’ex ghetto dove la comunità ebraica fu costretta a vivere in condizioni deplorevoli durante l’occupazione nazista, è un’altra delle esperienze da non perdere a Budapest.
Il sito più importante del quartiere è la Grande Sinagoga di Budapest (Sinagoga Dohány), la seconda più grande del mondo, che si trova proprio dietro il Tempio degli Eroi e l’Albero della Vita, da cui pendono migliaia di foglie con i nomi degli ebrei assassinati durante la seconda guerra mondiale.
I ruin bar

Dopo aver visitato la sinagoga si può andare a pranzo al ruin bar Koleves, uno dei posti migliori per provare piatti tipici ungheresi come il gulasch (una zuppa calda con pezzi di carne), lo stinco di maiale o l’anatra.
I ruin bar, nati e diffusi nel quartiere ebraico ( ma ormai non solo), sono edifici che sono stati abbandonati durante l’occupazione nazista e lasciati in uno stato fatiscente fino a quando giovani intraprendenti li hanno affittati o comprati, trasformandoli, grazie a materiali riciclati, in locali con una decorazione del tutto originale.
Inoltre, tutti questi posti, che hanno grandi sale e cortili, sono perfetti per passare una serata con gli amici bevendo un drink o gustando del buon cibo tradizionale.
Tra i più famosi da visitare a Budapest ci sono l’Instant, il Dürer Kert, il Mazel Tov e soprattutto il mitico Szimpla Kert, il più famoso e il pioniere dei bar in rovina.
In questo articolo, dedicato ai ruin pubs, potrai sapere quali suggerisco.
La Basilica di Santo Stefano
La Basilica di Santo Stefano, una chiesa cattolica con ospita anche più di 8.500 persone, è un altro dei luoghi più importanti da vedere a Budapest.
Questa enorme chiesa neoclassica è dedicata a Santo Stefano, il primo re d’Ungheria, e al suo interno, oltre a numerose opere d’arte, è conservata come reliquia la mano destra del re e la più grande campana del paese.
Prima di lasciare la chiesa si consiglia di prendere l’ascensore per la torre sud, da dove si può godere di un’eccellente vista panoramica della città.
Orari di visita: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 16, sabato chiuso alle 13 e domenica dalle 13 alle 16.
Teatro dell’Opera di Budapest
Vicino alla Cattedrale si trova il massimo ungherese, il Teatro dell’Opera, situato sul grande viale Andrassy, che è un altro dei luoghi più belli da visitare a Budapest.
Questo edificio in stile neo-rinascimentale, con un’acustica straordinaria, si distingue per la sua bella facciata con 16 sculture dei più importanti musicisti e compositori ungheresi.
Per vedere il suo interno decorato con affreschi, dipinti e mobili d’epoca, si può visitare alle 15 e alle 16, quando vengono organizzate visite guidate in inglese, oppure si può prenotare una visita guidata.
Un’altra buona alternativa è quella di è comprare un biglietto per uno spettacolo di balletto o d’opera, tenendo presente che i prezzi non sono affatto alti.
Viale Andrássy
Lasciando l’opera vi troverete sul viale Andrássy, una delle passeggiate più popolari di Budapest, che collega il centro con Piazza degli Eroi.
Questa strada lunga 2,5 chilometri è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2002 per i suoi palazzi rinascimentali come Palazzo Drechsler e le sue belle facciate.
Durante la passeggiata troverete anche negozi di lusso e diversi musei, come l’interessante Casa del Terrore, fino a raggiungere Piazza degli Eroi, che ha sette statue equestri che rappresentano i leader delle tribù fondatrici dell’Ungheria, così come una colonna alta 36 metri, coronata da una statua dell’Arcangelo Gabriele.
Parco Varosliget
Il Parco Varosliget, conosciuto anche come Parco della Città e situato alle spalle di Piazza degli Eroi, è il parco più importante da vedere a Budapest.
Ex riserva di caccia, questo parco è il luogo perfetto per staccare la spina dal trambusto della città passeggiando tranquillamente lungo i suoi sentieri naturali, fare un picnic, noleggiare una barca per visitare il lago o pattinare sulla pista di ghiaccio, quest’ultima possibile solo in inverno.
Anche se il parco è ricco di attrazioni interessanti, quelle che suggerisco sono il Castello di Vajdahunyad, il Varosliget Cafe e la Statua dell’Anonimo, che si dice porti fortuna se si tocca la sua piuma.
Terme Széchenyi
Il parco Varosliget ospita anche le terme Széchenyi, uno dei più grandi bagni termali medicinali d’Europa e uno dei luoghi più popolari da visitare a Budapest.
In questo grande complesso termale in stile neogotico si può godere di 3 grandi piscine all’aperto che producono una sensazione di stupore quando è inverno e l’aria fredda esterna si mescola con l’acqua calda interna alle piscine. All’interno delle strutture termali ci sono poi altre 12 vasche, sale massaggi e tutto il necessario per qualche ora di divertimento.

Consigli: prima di accedere al complesso termale è consigliabile portare un asciugamano, infradito o costume da bagno. In caso contrario, puoi sempre noleggiarli nelle strutture.
Bisogna anche tenere presente che nei fine settimana e nei giorni festivi c’è molta più gente, tra cui turisti e gente locale, quindi – se si ha la possibilità di scegliere – è meglio evitare queste date, soprattutto nel caso delle terme Széchenyi.
Orario di visita: tutti i giorni dalle 6 alle 22.
Qui per scoprire meglio le terme di Budapest
Castello di Buda
Prima del tramonto vi consigliamo di camminare o prendere la funicolare fino al Castello di Buda o Palazzo Reale, un altro degli edifici più interessanti da visitare a Budapest da cui si può godere di una vista unica della città.
Costruito nel XIV secolo in cima alla collina di Buda, fu distrutto durante la seconda guerra mondiale e ricostruito in stile neoclassico. All’interno di questo vasto complesso troverete la Galleria Nazionale Ungherese, il Museo di Storia di Budapest e la Biblioteca Széchenyi.
Se salite con la funicolare, vi consiglio di scendere a piedi per godere di una fantastica vista del Ponte delle Catene illuminato e delle pittoresche stradine che lo circondano, piene di incantevoli negozi.
Orari di apertura del museo: da martedì a domenica dalle 10 alle 18.

Il Bastione dei pescatori
Il Bastione dei Pescatori, situato vicino al castello sulla stessa collina di Buda, è di gran lunga il miglior punto panoramico da vedere a Budapest.
Dalla sua terrazza neogotica, con sette torri che rappresentano le sette tribù magiare che fondarono il paese, avrai una vista incredibile del Parlamento e di tutta la città a qualsiasi ora del giorno, anche se devo ammettere che il momento migliore per salire al belvedere è al tramonto, perché così facendo si potrà rimanere fino al crepuscolo e vedere la città illuminata.
Accanto al Bastione si trova la Chiesa di Mattia o Chiesa di Nostra Signora, la chiesa cattolica più importante della città, dove furono incoronati diversi re ungheresi. Inutile al riguardo ribadire che merita una visita.
Orari di apertura della chiesa: da lunedì a venerdì dalle 9h alle 18h, sabato chiusura alle 16:30h e domenica dalle 13h alle 17h.
Parco del Memento
Tra le cose da vedere a Budapest non può mancare il Parco Memento, situato a circa 12 chilometri dal centro della città.
In questo curioso parco, che assomiglia a un museo all’aperto, si possono vedere alcune delle imponenti statue che un tempo decoravano la città e che appartenevano all’ex regime comunista sovietico che governò l’Ungheria dal 1949 al 1989. Dopo la caduta del comunismo, la maggior parte delle statue sono state distrutte, anche se 42 sono state portate in questo grande spazio, per ricordare la storia e sensibilizzare affinché non accada di nuovo.
Per arrivare al parco in poco più di mezz’ora si può prendere l’autobus che parte alle 11 da piazza Deák Ferenc o l’autobus 150 o 101 dalla stazione Kelenföld (linea verde della metropolitana).
Orario di visita: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19.
- CONCLUSIONI
Al termine di questo breve post dedicato a cosa vedere a Budapest, sia consentito segnalare due post.
Il primo è relativo alle terme di Budapest, il secondo ai ruin pubs
Ho ottimi ricordi di Budapest, dato che si trattò del mio primo vero viaggio all’estero.
Tra l’altro in compagnia della prima “morosa”.
Una città diversa da quella di oggi, era il 1990 o giù di lì. Una città nettamente divisa in 2, una città che accettava le 1000 Lire come se fosse un lingotto d’oro.
Unico rammarico: poche foto. Si andava di rullino, e gli scatti furono limitati. Oggi con lo smartphone fai centinaia di scatti, ma a quel tempo si era più parsimoniosi.
"Mi piace""Mi piace"