Taverna dei Briganti a Pogerola di Amalfi per ottime carni.

tav

Da appassionato della storia dei briganti e da acceso meridionalista quale sono, era da tempo  che volevo andare in questo locale di Pogerola già solo per un nome tanto evocativo.

Poi, per un motivo o per un altro, ho dovuto rinviare il lieto evento fino ad uno spento sabato sera di metà settembre. Ho così scoperto che la citata taverna si trova in una location favolosa che affaccia proprio su Amalfi. Oltre ad una sala a tema con volte a botte, nonché a molti simboli che rievocano il Regno delle Due Sicilie dando un senso al nome del locale, vi è infatti una bella terrazza ideale per l’estate. Per accedervi, ahimé, bisogna tuttavia fare qualche decina di scalini, un ostacolo purtroppo obbligato anche per chi ha difficoltà a camminare.

Ciò nonostante, appena arrivato, ho molto apprezzato l’affabilità e la cordialità dei proprietari che, da subito, si sono rivelati essere molto gentili.

la-taverna-dei-briganti

Passando poi alle cose serie, devo fare due obiezioni preliminari: 1) la cucina chiude troppo presto e alle dieci, anche di sabato, è in via di chiusura; 2)  il menù non offre un’ampissima scelta. Tra i primi ho provato le cortecce con salsiccia e zucca e non ho potuto  fare a meno di promuoverli a pieni voti, anche perché la pasta era evidentemente fatta a mano. Tanto è vero che il cuoco, conscio del buon esito del suo lavoro, è venuto pure a prendersi i complimenti. Per questo motivo, tutto sommato, ritengo saggia la scelta di pochi primi nel menù. E’, in fondo, un modo per tenere alta l’asticella della qualità. Per il resto i secondi sono tutti improntati sulla carne, di vacca e di maiale, carne che – per quanto ho constatato – si è rivelata essere ben cucinata e di ottima qualità. Meno sorprendenti invece i dolci, tanto da lasciare un po’ di amaro in bocca ( in senso figurato).

Tirandolo le somme posso dire che la location è molto accattivante e si mangia bene. Ciò nonostante i  prezzi, a parer mio, andrebbero rivisti in basso di almeno il 15%: 12 euro per ogni piatto di pasta sono troppi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.