La Pasticceria Napoli a Maiori e le sue torte “belle belle”.

 

  • Fatto

Entrare nella pasticceria Napoli mette sempre di buon umore.

E ciò  sia  in inverno, quando si desidera una cioccolata calda per ripararsi dal gelo di Corso Reginna ( detto anche Corso della polmonite), che quando c’è troppo sole per stare in giro e la predetta pasticceria costituisce una buona scusa per assumere qualche caloria all’ombra.  Appena si varca la soglia della porta di questo locale, si viene infatti subito colpiti dalla gentilezza della signora Pina che, con immutata simpatia e genuinità, accoglie da quasi tre decadi tutti i clienti, noti o di passaggio, con i vezzeggiativi più disparati.    “Gioia bella” e “tesoro” sono infatti solo i più utilizzati.

A Maiori è una vera e propria istituzione per via della sua capacità di comunicare con una semplicità disarmante finanche con i turisti stranieri più musoni.

pasticcerianapoli.jpg

Quando presenta una torta, la sua frase tipica é: “ve l’abbiamo fatta bella bella”.

E, invero, tale circostanza non può mai essere smentita: le torte della pasticceria Napoli sono davvero belle belle.  Prima fra tutte le bavaresi all’arancia, ma è pur vero che anche il resto della produzione dolciaria della famiglia napoli-tana ( pastiere, sacher, cubane, pasticciotti, etc etc )  non è da meno.

Né  il cliente può dirsi  immune da tentazioni alla vista delle classiche pastarelle ( babà, sfogliatelle, pasticciotti all’amarena, cannoli, cassatine, zeppole di San Giuseppe, etc etc) che, per tradizione, è solito portare a casa per concludere degnamente il pranzo della domenica.

A coordinare il laboratorio c’è il signor Michele – mano sapiente che ha trascorsi professionali in un hotel di livello qual è il Santa Caterina – e i figli Nicola e Nello.

pina2

Ciò premesso,  recensire la pasticceria Napoli per me è un po’ come scrivere di me stesso.  Ho tanti ricordi legati ad essa,  ricordi che rimandano alle scuole elementari e all’acquisto delle caramelle gommose che purtroppo non sono più vendute, a tante ricorrenze di famiglia, nonché alle domeniche in cui rimane sempre qualche dolcino da spazzolare.

Per cui è naturale che, nel valutarla, non possa essere pienamente obiettivo.  L’avventore di passaggio, infatti, di questa pasticceria  noterà sicuramente la sua estrema pulizia e la qualità dei prodotti che espone. Per  me, invece, oltre a questo, è anche il posto che non riesco pienamente a tradire nemmeno quando sono a Napoli e “mi tocca” andare in un’altra pasticceria.

 

Pubblicità

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.