- Dove si trova la Pasticceria / Pizzeria Sal De Riso: via Roma 80 Minori ( Salerno)

Si possono scrivere davvero tante cose del celebre pasticciere De Riso, davvero tante cose tra loro confliggenti che danno atto di una diversità di opinioni sul suo conto, ma su un punto penso che chiunque sia d’accordo: Salvatore De Riso o, meglio, Sal De Riso è un genio del marketing!
Partendo da un piccolo laboratorio di paese è riuscito infatti a creare un brand che esporta dolci in tutta Italia e che viene associato alla qualità.
- La pizzeria di Sal De Riso. Il menù.
Con il suo bistrot minorese ha poi compiuto un ulteriore passo creando una “vetrina” a casa sua per i dolci e contestualmente lanciandosi ufficialmente anche nel mondo della ristorazione.

Chi va nel suo locale sito sul lungomare di Minori non potrà infatti non apprezzare questo ulteriore sforzo creativo compiuto da De Riso. Nella specie si tratterà di un apprezzamento che troverà facile manifestazione grazie ad un approccio molto professionale e qualificato del personale in servizio – davvero inconsueto per la costiera amalfitana e, in particolare, per Minori – alla cura con cui è allestito il banco con dolci luccicanti ( per questo molto fotografati!) e ad un’offerta infinita con liquori, gelati e creme serviti in eleganti piatti di ceramica vietrese.
Non è di tutto ciò che voglio però parlare in questa sede.
- I prezzi delle pizze di Salvatore De RISO a Minori.
In orario consono infatti il bistrot lavora anche come pizzeria, ovviamente “pizzeria gourmet” che sforna pizze che – menù alla mano – riportano i nomi di località rinomate della Campania ( ma non Napoli) e prevedono prezzi che spesso si aggirano attorno ai 14 euro.
Ciò premesso, il libercolo con le pizze già nella sua presentazione dichiara di non rifarsi allo stile napoletano, ma a quello autarchico della vicina Tramonti.
E ciò anche se, una volta arrivate a tavola, si noterà che con la tradizione ruspante di Tramonti hanno poco in comune.

Quella proposta da De Riso infatti, più che una pizza, è una focaccia piena di roba sopra. Il biscotto così finisce per essere solo la base per altro e va del tutto in secondo piano. Si tratta però di pizze ricche, colorate ed eccentriche. Qualcosa insomma di inconsueto per la scarsa cultura per la pizza che c’è in costiera amalfitana ( ovviamente con la lodevole eccezione di Tramonti) e che merita di essere provato.
Nella specie anche qui va sottolineata la ricchezza e la varietà degli accostamenti, dei colori e delle alternative proposte, dalla focaccia più classica fino alla pizza fritta.
Nel complesso però si tratta di valutare: per un antipastino, una pizza, una bibita e un dolce il conto è di circa 35 euro a persona.