Il giro del mediterraneo in kayak

  • La storia di rumbo mediterraneo :  Sergi Basoli viaggia in kayak col suo cane Nirvana.

Assieme al ciclismo e al basket, la canoa è sempre stata la mia più grande passione e, a differenza delle altre attività, più o meno sono riuscito  a non abbandonarla mai e renderla  protagonista costante di ( quasi ) tutte le estati della mia vita.  La canoa infatti mi permette di unire sport e natura,  cioè senso di sfida e bellezza,  e di instaurare con il mare un rapporto che è difficile cogliere altrimenti. In canoa, infatti, soprattutto quando si pagaia per più miglia e per almeno 2- 3 ore,  l’umanità che incrociamo di sfuggita diventa del tutto irrilevante e l’unica cosa che conta sono i propri pensieri che si disperdono nelle onde e nel  vento. Al mio amore per la canoa ho pure dedicato un post  canoa ad Amalfi,  ma  non è questo ciò che voglio raccontarvi  in questa sede.

 

Ciò che voglio dirvi è che un mio grande sogno è sempre stato quello di compiere un viaggio in canoa lungo l’Italia, ma il timore di dover stare a lungo da solo, magari dormendo in spiagge buie e isolate, mi ha sempre frenato. Per questo, quando lungo il mio tragitto  ho incrociato  chi davvero l’ha  fatto, ho sempre provato tanta ammirazione. E’ capitato quando ho incontrato a mare Francesco Gambella ( guarda le sue imprese)  mentre compiva il giro d’Italia in canoa, è ricapitato quando ho incrociato Sergi. A mare, infatti, quando ci incrociamo, noi canoisti tendiamo sempre a scambiarci un segno di saluto per rispetto e condivisione. Nel caso di Sergi poi è stato a maggior ragione  molto facile perché aveva tutta l’aria di chi veniva da lontano.

View this post on Instagram

Day 108/s5 – Back to #rumbomediterraneo

A post shared by Sergi R. Basolí (@sergibasoli) on

  • La storia di rumbo mediterraneo, alias Sergi Rodriguez Basolí.

Sergi infatti raccontò di essersi laureato   a Barcellona  in ingegneria e di aver abbandonato il lavoro  che aveva trovato in Germania per iniziare a viaggiare. Così era tornato a Barcellona e aveva compiuto il giro di tutta la costa catalana.  Poi, senza starci troppo a pensare, era partito per un viaggio ancora più impegnativo, pur in mancanza delle conoscenze adeguate,  per affrontare il mare  aperto in canoa. Si era così  dovuto formare su campo: “l’inizio è stato  molto duro, ma a poco a poco  ho cambiato gli strumenti non adeguati e ho seguito  i consigli di persone più esperte di me affidandomi poi alla mia   perseveranza”.

View this post on Instagram

#napoli #sailordogs

A post shared by Sergi R. Basolí (@sergibasoli) on

Così ha circumnavigato tutta la costa iberica – oceano incluso –  a bordo di un kayak e e poi,  un po’ come Forrest Gump,  ha pensato: “se sono arrivato fin qui, perché non posso arrivare oltre?”

Ha iniziato così un nuovo viaggio di 6 mesi e poi, l’anno successivo,  ancora un altro  verso Francia, Italia, Corsica, Sardegna, Sicilia..e Malta. Un viaggio peraltro caratterizzato dalla presenza di un nuovo membro  a bordo: Nirvana, un cane randagio trovato  in Sardegna e che si è voluto imbarcare molto volentieri. Sergi è un ragazzo curioso, amante della natura e delle cose semplici.  Questa sua indole lo ha aiutato a intraprendere un viaggio davvero impegnativo che lo ha portato a superare con coraggio ogni tipo di difficoltà. Afferma che ogni incontro gli ha insegnato qualcosa e “maestri sconosciuti” lo hanno fatto crescere sotto ogni profilo.  A partire dalle   tecniche di navigazione, di pesca, di accensione del fuoco, di marineria, padronanza del proprio corpo, misura della fatica e meteorologia.

  • Sergi Basoli viaggia in kayak col suo cane Nirvana.
  • 1) Bene, Sergi, due parole introduttive le abbiamo  spese. Ora tocca a te: nome, cognome, professione e luogo di nascita.

Sergi Rodriguez Basolí, ingegnere sulla carta. Quando non sono in viaggio, penso all’organizzazione del viaggio successivo finanziandomi con lavori  temporanei. Sono nato a Granollers, a Barcellona.

  • 2) 5 cose che non mancano mai nel tuo zaino

Un  sacco a pelo,  un materassino, una torcia elettrica, un cucchiaio, un coltellino svizzero multiuso.

  • 3) Il ritorno a casa  è sempre un momento  intenso e difficile dopo 10.000 chilometri in kayak.  Come è stato doversi fermare e tornare nel mondo ordinario?

È un cambiamento radicale. Se fino a poco tempo prima, il problema era farcela e il doversi adattare  alle difficoltà del viaggio, ora è diventato trovare un senso a tutto. Spesso per questo ripenso ai momenti più intensi del viaggio: l’aver dormito in un negozio, aver  avuto come riferimento costante l’orizzonte, la solitudine, il freddo, la pioggia.

  • 4) Il tuo modo di pensare e  il tuo modo di relazionarti alle persone  sono cambiate?

Le nuove esperienze  allargano sempre il tuo orizzonte. Conosci culture diverse e ti rendi conto che la vita può essere vissuta in molti modi diversi. Ma la nostra identità, intesa come essenza, è molto difficile da dimenticare: chi siamo, da dove veniamo, l’educazione. Mi piace tornare a casa e alternare altre esperienze.  Siamo in fondo solo un sasso in uno spazio infinito ed è per questo che penso che dovremmo sfruttare al meglio  ogni attimo della nostra vita  con il massimo amore e divertimento. Se poi lungo la strada possiamo evolvere un po ‘  è ancora meglio!

  • 5) Pensa alle difficoltà fisiche e mentali maggiori, ai pericoli e alle riflessioni. Cosa ti hanno fatto capire?

Il mare è un maestro di vita: parla, comunica, si fa capire.  Nel primo viaggio la connessione è stata totale e mi sono fidato dei suoi insegnamenti.  Mi sono dunque affidato al mare e ho sempre avuto rispetto per la forza della natura. Ciò mi ha consentito  di raggiungere gli obiettivi del mio viaggio e a sopravvivere per oltre 10.000 chilometri in kayak.

  • 6) In che momento sei stato più felice?

Quando [ io e Nirvana, ndr] abbiamo trovato una spiaggia da sogno o quando le condizioni meteorologiche erano ottimali e si poteva piantare la tenda.  Questo è quanto basta per renderti felice perché  tutto fila liscio e c’è solo da scoprire una nuova località.  Mi piace quando  mancano magari  2 ore al tramonto del sole e posso esplorare un nuovo posto

  •  7) Farai altri viaggi in kayak?

Può essere. Quest’anno ho trascorso “un anno sabbatico dai viaggi”. Più avanti vedremo, sicuramente avrò nuovi desideri e non mancheranno progetti interessanti.

Pubblicità

2 commenti

  1. Sogno che NON condividiamo
    😀
    Negli anni ho sviluppato una certa idiosincrasia per le onde, e davvero devo imbottirmi di travelgum (e simili) anche solo per prendere il vaporetto a Venezia. Ho fatto parecchie brutte figure in passato (anche recente) , se posso evito.
    Invidio molto chi invece sa pagaiare in libertà senza paure e… senza nausea.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.