Fiaschetteria Marini 1913

  • Recensione sulla fiaschetteria marini.
  • via raffaele cadorna 9, Roma

Pensate al film Midnight in Paris e immaginate di poter viaggiare nel tempo. Ogni sera, mentre passeggiate per le strade di Roma, una fiat 508 balilla tutta nera accosta, allunga i fanali per farvi segno di salire e – dopo aver percorso poche centinaia di metri – vi fa scendere. All’inizio vi sembrerà di essere in strade a voi conosciute, ma poi noterete i lampioni alimentati ad olio ed un signore con la barbetta e un cappellone di color nero. Lo saluterete e quest’ultimo – togliendosi il suddetto cappello – rivelerà con uno spiccato accento siciliano che nella vita si incontrano troppi personaggi e poche persone. All’inizio farete molta fatica a riconoscerlo, poi capirete che vi siete trovati davanti a Luigi Pirandello e – sconvolti – realizzerete di essere negli anni ’30.

Così, ancora tremando per l’emozione, entrerete nel primo locale aperto che vedrete ed accederete pertanto alla Fiaschetteria Marini per ordinare per l’appunto un mezzo litro di rosso. Berci su, d’altra parte, è in fondo l’unico modo per superare l’emozione e l’oste, romano doc, subito vi squadrerà in maniera prosaica: “aho, ma che stai già ‘mbriaco?”

Del resto alla Fiaschetteria Marini, una volta ordinato, si fa presto a viaggiare nel tempo con la mente. L’atmosfera vintage, ma allo stesso tempo allegra e scanzonata riporta infatti inevitabilmente a tempi antichi, tempi trascorsi da più di un secolo ma che hanno conservato immutato il proprio fascino. Solo per questo motivo, dunque, la fiaschetteria Marini è a tutti gli effetti un luogo magico.

La cucina, manco a dirlo, è quella rodata della cucina romana. Qui, più in particolare, troverete un tris di piatti parimenti magici accompagnati dai tonnarelli: gricia, cacio e pepe, carbonara.

Qui, se avete cuore e gambe, chiedete di provare tutti e tre questi piatti nell’ordine indicato. Sarà un climax di emozioni che vi faranno stare davvero bene. La cucina romana, del resto, sa il fatto suo in fatto di grassi saturi, ma saranno tutti grassi ben spesi. I prezzi popolari, d’altra parte, inducono a fare gli sboroni ( vi verrà applicato solo un piccolo sovrapprezzo se vorrete fare un assaggio di primi) e a non contenersi.

E, invero, contenersi sarà l’ultima cosa che vorrete fare perché varrà la pena esagerare.

In sintesi, se finora con questa recensione non ci avete capito un fico secco, sappiate che la Fiaschetteria Marini è un posto che fa star bene. L’atmosfera è spettacolare, i primi della tradizione sono eccezionali e i prezzi sono buoni. Andateci, ma non troppo spesso: lasciate un tavolo libero anche per qualche modesto foodblogger che talvolta con la mente ama fare voli pindarici…se non “pirandellici”.

Recensione sulla fiaschetteria Marini dal 1913

  • Dove si trova? Via raffaele cadorna 9, Roma.
  • Il menù è quello della tradizione romana, ma vale la pena provare il tris di primi per eccellenza: gricia, cacio e pepe, carbonara.
  • I prezzi sono buoni, sebbene il locale si trovi in un’ottima zona
  • Da elogiare anche il servizio alla mano e adeguato rispetto al contesto offerto dalla fiaschetteria Marini.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.