
Appena si mette il naso fuori dalla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia, l’impatto è devastante: un canale, un ponte e tanti colori.
Wow!
“Ah, Venezia. Adoro Venezia”.
Viene quasi subito in mente Indiana Jones nel film “L’ultima crociata” se si guardano le imbarcazioni che sfrecciano a tutta velocità nei canali e che quasi per miracolo si sfiorano continuamente senza scontrarsi. Venezia, del resto, è un miracolo continuo, un mondo fantastico in cui tutto è straordinario e persino vedere come i netturbini ritirano la spazzatura “porta a porta” dai natanti diventa una esperienza.
La mia ultima gita a Venezia è iniziata così, osservando i canali senza mai navigarli.
Ovverosia senza traghetti e senza gondole, ma esclusivamente a piedi ( senza soste fino a San Marco è una passeggiata di 40/50 minuti circa, di fatto ci vogliono almeno 2 ore).

Ho conosciuto così “la Venezia dei veneziani”, una Venezia alternativa, meno fotografata ( ma nemmeno poi tanto!), ma altrettanto spettacolare e affascinate di quella che siamo abituati a vedere.
Certo, avrei voluto anche ritornare sulle isole di Burano e Murano, visitare all’interno San Marco, il palazzo dei Dogi e le Gallerie dell’Accademia e esplorare la Giudecca e il lido, ma chi ha detto che a Venezia si deve rifare sempre tutto?
Per “arricrearsi”, cioè per passare una grande giornata, a volte basta una semplice passeggiata.
E a carnevale, quando cioè la città è presa ancora più d’assalto rispetto al solito, è doveroso far quel che si può godendo della giornata senza troppi programmi.
Dicevo, appena ho messo il naso fuori dalla stazione ferroviaria, il mio cuore ha iniziato a ridere per la felicità. Improvvisamente sono diventato swing e le mie coronarie hanno iniziato a schioccare le dita al ritmo degli occhi che contemplavano la bellezza che mi circondava.

Ci siamo quindi diretti verso “il ponte delle Guglie” a Cannaregio.
Qui, circondati da negozietti che vendevano maschere e vetri di murano ad un ottimo prezzo rispetto a quelli di piazza San Marco, siamo entrati nella “torrefazione Cannaregio” per provare quello che doveva essere il miglior caffè di Venezia.
In realtà il citato caffè era una vera ciofeca, ma il bar merita comunque la sosta: il buon odore proveniente dai sacchi contenente i chicchi di caffè ancora da tostare e il fatto che sia frequentato soprattutto da veneziani rendono comunque questo baretto molto interessante.
Dopodiché ci siamo addentrati nel ghetto “ebraico” scoprendo scorci inediti di una Venezia antistress in cui i turisti si sono improvvisamente diradati fin quasi a scomparire per ridare il ruolo di protagonisti a noi stessi. Eppure questo è il “quartiere” ideale per mangiare bene e a buon mercato a Venezia. Ci sono, infatti, due/tre bacari davvero niente male ed un’osteria suggestiva che ti consente di pranzare proprio accanto ad un canale.

Andiamo con ordine.
Cosa sono i bacari? I bacari sono l’equivalente dei tapas bar in cui si servono i pinchos, ovvero degli sfizietti vari che qui si chiamano “cicheti”, il cui prezzo varia tra 1 e 3 euro, da accompagnare con un’ombra, cioè con un calice di vino o uno spritz. In rete troverete tantissimi articoli sui bacari migliori di Venezia, ma a parer mio a Cannaregio e, più specificatamente, nel ghetto ebraico ne troverete di ottimi. Ne indico 3 praticamente tutti sulla stessa via: Osteria Bea vita, la Birreria Zanon e il paradiso perduto.
Con massimo 10/15 euro vi apparate e vi sfiziate pure.
Prima di entrare, sbirciate cosa hanno preparato sul bancone. Di solito ci sono fritti, polpette, mozzarelle in carrozza, baccalà, gamberetti o formaggi vari.
Insomma, chi ha detto che Venezia è cara non sa viaggiare!
Ciò premesso, abbandoniamo il ghetto ebraico per dirigerci verso il Casinò e campo Santa Fosca. A proposito a Venezia le vie si chiamano calli, mentre le piazze si chiamano campi. Di piazza ne esiste solo una ed è San Marco. Per il resto, mentre passeggio, osservo gli innumerevoli ponticelli praticamente privati che conducono ad una singola e distinta abitazione. Che spettacolo!

Il ponte di Rialto, il più antico e famoso che attraversa il Canal Grande, fa poi da scenario alla più classica delle foto. Ciò nonostante non lo attraversiamo. E’ infatti al ponte dell’Accademia che decidiamo di andare oltre il Canal Grande e dirigerci verso il sestiere di Dorsoduro.
Questo è il quartiere più alternativo di Venezia, in cui mercatini rionali che vendono maschere si alternano a ragazzi che propongono di dipingerti il volto per il carnevale e Chiese e palazzi monumentali fanno da scenario a spettacoli improvvisati.

E’ poi la volta di piazza San Marco con l’omonima Basilica, il palazzo ducale, la biblioteca marciana, il ponte dei sospiri con le prigioni, la riva degli schiavoni, Santa Maria della Salute fino alla biennale e al Castello. Venezia è incredibile, non c’è angolo che non meriti uno sguardo, eppure non capisco perché ci siano calli in cui si ha difficoltà a passare in mezzo alla folla a fianco a calli calli assolutamente desertiche. Paradossale!
E il carnevale?

Ah già, quasi non ho parlato del carnevale.
Il carnevale di Venezia si svolge essenzialmente a piazza San Marco, dove si concentrano figuranti e personaggi vestiti da signori veneziani del ‘700. Ci sono anche parecchi russi che si “sfiziano” spendendo 2/3000 euro per un abito e per poi sedersi ad un tavolino di un bar a bere. Sinceramente non ho trovato un clima festosissimo, ma per crearlo basta davvero poco.
Statemi a sentire, compratevi una maschera e fatevi il vostro carnevale privato!
[…] Di Venezia pure ho scritto un post di cui sono orgoglioso. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] invece, è di interesse puramente personale: dopo aver scritto di Napoli in 4 giorni nonché della Venezia low cost a carnevale, è giunto il momento di arricchiere il mo blog con un contributo sulle altre grandi città […]
"Mi piace""Mi piace"
Venezia è uno di quei posti che non basta mai. Non ci sono mai stata per il Carnevale, deve proprio essere un’esperienza!
"Mi piace""Mi piace"
Venezia è pura emozione. Anche dopo tante visite ti sorprende sempre
"Mi piace""Mi piace"
Avevo uno zio proprietario di un bar di “cicheti” a 100 metri da Rialto. Spettacolo assicurato, anche solo nel vedere i clienti.
"Mi piace""Mi piace"
Spettacolo puro veramente. A Rialto c’è uno dei bacari più famosi di Venezia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del giro e delle info ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Ehi ciao. Felice di rileggerti
"Mi piace"Piace a 1 persona
^_^° hai ragione, ogni tanto sparisco, ma non dal tuo blog… da tutto…
torno presto, promesso!
Ho voglia di viaggiare insieme a te ❤
grazie ancora…
"Mi piace""Mi piace"
Sei quindi una desaparecida per natura. Lo ammetti? Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ebbene si, lo ammetto 😅
Buona giornata 😘
"Mi piace""Mi piace"
Mi sono segnate il tuo suggerimento sui cicheti del ghetto ebraico. Mi mancano!!
"Mi piace""Mi piace"
Ahahah hai fatto bene. :-)))
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh mica posso lasciar correre argomenti di cultura….
"Mi piace""Mi piace"
E certo, sono cose essenziali 😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona