Il trekking è una delle attività più praticate in costiera amalfitana dagli appassionati di escursionismo, ma anche da persone inesperte che però desiderano vedere i panorami più esplosivi da una prospettiva inusuale.
La costiera amalfitana, infatti, offre ben 90 chilometri di sentieri, la maggior parte dei quali percorribili in mezza giornata.
Esistono sia percorsi di media / medio alta difficoltà, sia sentieri adatti a principianti che si possono percorrere in meno di due ore.
Sebbene il periodo maggiormente indicato per praticare il trekking sia in primavera ( aprile e maggio in particolare) o in autunno, anche in estate – nonostante il caldo – i sentieri sono molto frequentati.
Gli stessi sentieri, in particolare, di solito sono ben tenuti e sono indicati da segnali rossi e bianchi.
-
La valle delle ferriere
-
A parer mio, uno dei sentieri più belli e meglio conservati parte proprio ad Amalfi e si chiama “la valle delle ferriere”. È un percorso molto facile, ma davvero suggestivo che permette di attraversare i ruderi di antiche fabbriche di carta e del ferro, nonché di vedere piante molto rare. Ad essere particolarmente gradita è tuttavia la vista delle cascate, dove si arriva dopo mezzora di cammino e dove i più coraggiosi possono anche farsi il bagno. Il percorso eventualmente può poi proseguire comodamente per Pontone, oppure per sentieri più caratteristici – ma meno segnalati – per località Pogerola o addirittura fino ad Agerola.
Il tempo complessivo che occorre per fare questa escursione è di circa 3 ore.
Difficoltà: facile
-
Il monte Avvocata
-
Da Maiori, precisamente dall’acquedotto o dalla via Casale dei Cicerali parte una passeggiata che in circa un’ora e mezza permette di arrivare al Santuario della Madonna dell’Avvocata. Il percorso è davvero molto suggestivo e permette di godere di un bellissimo panorama sul golfo di Salerno e di vedere dall’alto i paesi di Maiori, Minori, Atrani e Amalfi. Il tracciato è molto ben segnalo e dispone di diversi punti di ristoro. In cima, inoltre, vi è un punto per ristorarsi e cucinare.
Il tempo complessivo che occorre per fare questa escursione è di 3 ore senza sosta.
Difficoltà: media
-
Il sentiero degli Dei
È sicuramente il percorso più famoso e più frequentato dai turisti stranieri. È un percorso in verticale che permette di partire dall’alto e scendere fino al centro di Positano dopo aver attraversato la località di Nocelle. Esistono due percorsi principali per realizzarlo, quello più famoso parte da Agerola.
Tempo occorrente per farlo solo all’andata: 2 ore.
Difficoltà: medio – facile
-
Il sentiero dei limoni.
Un altro sentiero molto suggestivo è il cosiddetto sentiero dei limoni perché di andare da Maiori a Minori attraverso un sentiero pieno di coltivazioni di limone. È una passeggiata molto facile che parte dalla Chiesa di Santa Maria a Mare di Maiori e arriva nella parte di Maiori.
Tempo occorrente per la sola andata: 20 minuti
Difficoltà: facile
-
Da Minori a Ravello
Un percorso assolutamente molto suggestivo parte dal cimitero di Minori e permette di attraversare dei borghi quasi abbandonati, delle belle Chiesette e di godere di un bellissimo panorama, in particolare osservando Atrani dall’alto. È un percorso molto bello, anche se c’è una grande difficoltà: bisogna stare attenti ai cani in libertà.
Difficoltà: facile
Tempo occorrente tra andata e ritorno: 3 ore
-
Santa Maria dei Monti
Uno dei miei percorsi preferiti è poi quello di Santa Maria dei Monti. Il percorso inizia dal paese di Scala e consente di vedere dall’alto buona parte della costiera amalfitana, a cominciare dalla splendida Ravello e da Maiori. E’ un percorso abbastanza impegnativo, ma che si può concludere nel giro di 4 ore. Inoltre in cima c’è un rifugio dove si può cucinare e si può anche dormire
Difficoltà: medio-alta
Tempo occorrente: 4 ore
[…] I migliori percorsi di trekking della costiera amalfitana. C’è ovviamente anche la valle delle ferriere. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] I migliori percorsi di trekking della costiera amalfitana […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] I migliori percorsi di trekking della costiera amalfitana […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] I migliori percorsi di trekking della costiera amalfitana […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] I migliori percorsi di trekking della costiera amalfitana […]
"Mi piace""Mi piace"