Visita a Villa Pignatelli a Napoli.

villa-pignatelli-1.jpg

Villa pignatelli è una villa in stile neoclassico che se ne sta nascosta accanto ai giardini reali sulla riviera di Chiaia a Napoli. Il progetto per realizzarla fu commissionato dall’ammiraglio Acton all’architetto Valente e poi, successivamente, a Guglielmo Bechi. Alla morte di Acton la proprietà fu ceduta prima al banchiere ebreo tedesco von Rothschild e poi, successivamente. al principe Diego Aragona Pignatelli Cortes, che fece costruire nel parco lo chalet svizzero e la torretta neogotica.

villa-pignatelli

L’edificio – pensato come una domus pompeiana e che si impone su un bel giardino all’inglese – è caratterizzata da una pianta quadrata e si sviluppa su tre piani.   E’ decorato con paraste ioniche e basso frontone e affiancato da due avancorpi laterali a mo’ di tempietti. Il piano terra  conserva l’aspetto di dimora nobiliare e ospita la ricca collezione di porcellane orientali del settecento e dell’ottocento, nonché quadri ed altri reperti, mentre il   primo piano era destinato infine alla residenza padronale ed è caratterizzato anche dalla biblioteca.

Dal vestibolo ovale del pian terreno posto dopo l’ingresso   si aprono poi tre accessi grazie ai quali si accede agli altri ambienti. Tra i quali il più bello è sicuramente il grande salone delle feste e la sala dell’orchestra.

museo-delle-carrozze-4

 Di fronte alla villa,in una parte nascosta del giardino non visibile dall’esterno, vi sono poi le scuderie che, attualmente, ospitano “il museo delle carrozze”  con delle belle carrozze realizzate alla fine dell’800 tra Napoli, Parigi e Londra.
La visita alla Villa – che è stata recentemente restaurata – dura circa 20/30 minuti e, per quanto interessante e ben tenuta, non lascia ricordi indelebili. Sinceramente non è una visita  che consiglierei ad un turista che è a Napoli per la prima volta, se non in occasione di eventi quali mostre e concerti.
Pubblicità

2 commenti

  1. […] Varrebbe  la pena anche passeggiare per i giardini della villa reale, ma la villa pero’ al momento e’ in uno stato pessimo e non sembra poter rivedere i tempi migliori. In tempi passati fu infatti definita da Alexandre Dumas la passeggiata più bella del mondo. E’ un vero peccato, ma vi consiglio comunque di osservare l’elegante cassa armonica progettata da Enrico Alvino, la stazione zoologica Anton Dohrn – la più antica del mondo – i busti e le statue presente, nonché, poco distante, Villa Pignatelli, una villa neoclassica che è stata restaurata da pochissimo. Quella alla villa Pignatelli è una visita che si può fare, ma non è tra le priorità di una visita a Napoli: merita soprattutto per il museo delle carrozze e per gli eventi che vi si organizzano. Per saperne di più di villa Pignatelli  sappiate che ne ho scritto qui. […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.