Pizzerie ad Aversa. Il primo Morsi e Rimorsi non si scorda mai.

morsirimorsi_aversa3

  • Recensione pizzeria Morsi e Rimorsi  ad Aversa.
  • Il primo Morsi e Rimorsi non si scorda mai.

Dopo essere stato piacevolmente sorpreso da Morsi e Rimorsi a Caserta, ho avuto l’opportunità di andare a visitare anche la sede di Aversa.

Il locale in questione, che ha aperto da un anno e mezzo circa, è davvero stupendo. Forse addirittura più bello della sede di Caserta.

E’, infatti costituito da un corridoio centrale più due semi-corridoi con la cucina a vista che sembra un grande palcoscenico. Addirittura può capitare di sedersi accanto al tavolo degli impasti per spiare i pizzaioli all’opera, ma senza sentirsi in ogni caso disturbati.  C’è, infatti, comunicazione visiva ma senza  rumore proveniente fra i due campi.

L’arredamento, per il resto, per quanto semplice, è molto piacevole e regala una forte idea di luminosità e pulizia con alcune simpatiche “provocazioni” visive come le lampadine a cascata.

Ciò premesso, il locale è in grado di offrire diverse decine di coperti. Ciò significa che, per funzionare, ha bisogno di una organizzazione svizzera.

  • Recensione morsi e rimorsi ad Aversa

E, invero, è proprio l’efficienza che si nota appena varcata la soglia di ingresso, si  innesca subito in moto un ingranaggio in grado di mettere  a proprio agio con celerità e garbo il cliente  dalla ricerca del tavolo fino al momento del conto.

Trattasi, nella specie, di un concept quasi nuovo per una pizzeria, un “modello Caserta” che, nel napoletano, solo i fratelli Salvo sono stati in grado di importare.

  • Il menù e i prezzi di Morsi e Rimorsi ad Aversa

Sulla scorta di tanto, il menù non è da meno. L’offerta è, infatti, ampia senza essere eccessiva e senza disorientare i commensali.

Per quanto riguarda agli antipasti si può optare per le classiche fritturine napoletane ( paste cresciute, crocché, frittatine, arancine, pizzette montanare, il classico cuoppo di terra o di mare),  per bruschettoni, mozzarelle o insalate varie.

Con riferimento, invece, alle pizze bisogna distinguere le “classiche” della tradizione da quelle targate Morsi e Rimorsi.

morsirimorsi_aversa2
La Vellutata con zucca, pancetta croccante, funghi, granella di nocciola e grana
  • Recensione morsi e rimorsi ad Aversa

Tra quest’ultime – i cui i prezzi oscillano tra gli 8 e i 10 euro – cito la terrona ( con fior di latte, salsiccia di maiale nero casertano, patate interrate e grana), la vellutata ( con zucca, pancetta croccante, funghi, granella di nocciola e grana), la bella ciao ( con porcini, champignon, castagne al miele speck e grana),  la terra mia ( con  stracciata di bufala, carciofini, lonzarda di maiale nero casertano e radicchio), la fratelli capone ( con mozzarella di bufala, guancialino, pesto di rucola e grana) e il ripieno puti pù ( con prosciutto crudo, grana e riduzione di aglianitico).

Al riguardo merita di essere sottolineato che sia che si prenda una di queste pizze sostanziose, sia che si opti per una pizza più semplice  – come può essere una marinara – il menù espone in maniera certosina tutti gli ingredienti presenti, nonché la loro provenienza.

Con ciò tradendo una certa tendenza al perfezionismo.

E, invero, quando la pizza viene servita, si notano subito due elementi:

1) la delicatezza dell’impasto;

2) la qualità assoluta degli ingredienti utilizzati.

morsirimorsi_aversa.jpg
La Puti Pù

Infatti, anche se si sceglie una pizza sostanziosa e calorica, poi non ci si sente appesantiti.

Tale considerazione vale anche per il ripieno, che appare leggerissimo.

  • Recensione morsi e rimorsi ad Aversa

Insomma, non volendo essere pedanti,  dico solo che il successo del brand Morsi e Rimorsi non è per nulla casuale, ma è cercato e studiato in ogni suo aspetto.

Al pari della sede di Caserta, anche ad Aversa c’è una grande attenzione per ciascun particolare ( location, accoglienza, servizio, qualità dei prodotti) e i prezzi, pertanto, sono congrui a questa attenzione.

Quale tra le due sedi è migliore ( ce n’è anche una terza che funziona da ristorante, ma è un capitolo a se stante)?

Beh, in via assoluta non è possibile dirlo.

Forse la sede  di Caserta consente di godere di maggiore tranquillità, ma è anche vero che il primo Morsi e Rimorsi non si scorda mai.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.