*** Gubbio
- Cosa vedere a Gubbio in un giorno.
- Gubbio ovviamente fa parte del mio itinerario di 7 giorni in Umbria, itinerario che vi invito a leggere in modo da poter avere un quadro completo per organizzare il vostro viaggio. Tenete infatti presente che Gubbio si trova sì al nord della regione, ma è perfettamente collegata alle principali località della stessa, in particolare ad Assisi, Spello, Foligno e Bevagna.
Gubbio, cosa vedere in un Giorno
Sommario:
- Premessa
- Dove si trova Gubbio
- Storia di Gubbio
- I parcheggi
- Cosa vedere
- Quando andare
- La funivia
- Quanto tempo per visitarla
- Premessa
Da quando Don Matteo si è trasferito a Spoleto, credetemi se vi dico che a Gubbio non succede più nulla. Anche se una certa indole scanzonata dei suoi abitanti le è valsa la definizione di città dei pazzi. Tanto è vero che è possibile ottenere la patente di matto andando in largo del bargello e facendo tre giri attorno alla fontana. Chi riesce a farlo, potrà essere dichiarato ufficialmente pazzo acquistando la cittadinanza onoraria di Gubbio ( sebbene con un po’ di labirintite!).
-
Dove si trova Gubbio
Del resto Gubbio, pur essendo profondamente e fieramente umbra, si trova a due passi dalle Marche e dalla Toscana, motivo per cui risente per forza di cose di influenze culturali diverse.
- Come si chiamano gli abitanti di Gubbio? Eugubini
-
Storia di Gubbio
La storia di Gubbio però è legata soprattutto a quella del famoso lupo ammansito da San Francesco.
-
Parcheggiare a Gubbio e visitare il centro.
Un po’ come in tutte le città umbre il centro storico è inibito alle autovetture, motivo per cui la macchina va lasciata al di fuori di esso e bisogna incamminarsi a piedi.
-
Cosa vedere a Gubbio in un giorno
Prima di scrivere di Gubbio, ho letto – come sempre diverse- guide pubblicate sia da editori affermati che da travel blogger improvvisati. E ciò per rendermi conto di quale contributo ulteriore ( e diverso) possa dare.
Ebbene, sinceramente ritengo che in questa sede sia quasi superfluo approfondire ogni angolo di Gubbio e sia meglio fornire quegli spunti utili per orientarsi che chi vorrà potrà approfondire altrove.
Come già detto, Gubbio si sviluppa in salita, ma visitarla non richiede grandi sforzi: le pendenze sono studiate e un sistema di ascensori organizzatissimo permette di arrivare anche al livello più alto. Chi voglia può però optare per le scale – anche solo per scendere alla fine – arrivando a piedi a ciascun luogo di interesse.
Il primo di questi è piazza dei quaranta martiri con le logge dei tiratori, porticato in cui i tiratori…..stendevano i panni!!!!
Dopodiché, passando al mero elenco i cosa vedere a Gubbio in un giorno, vi è piazza San Giovanni con la sua vista mozzafiato e piazza Grande che, già dal nome, evoca una terrazza che permette di apprezzare la natura che circonda Gubbio. Poco distante vi è, tra l’altro, anche palazzo dei Consoli, che ospita il museo civico e del quale in ogni caso vi consiglio di sbirciare il salone d’ingresso.
Sono tuttavia il Duomo, il palazzo del capitano del popolo e il palazzo Ducale a costituire le attrazioni principali. Dunque, se vi devo sintetizzare in poche parole cosa vedere a Gubbio, le parole chiave le trovate tutte qui.
Il palazzo ducale, più in particolare, risale a quel nasone di Federico da Montefeltro che – come ho scritto scherzosamente poc’anzi – conferma il legame tra Gubbio e le vicine Marche ( in particolare Urbino).
Segnalo poi la Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo, nonché la Chiesa di San Giovanni.
Chi voglia, appena un po’ fuori città, può visitare anche ciò che rimane dell’antico teatro romano ( mi limito a segnarlo senza spingermi oltre), ma – se avete voglia di godere di Gubbio dall’alto – vi consiglio di prendere una funivia di Colle eletto che collega appunto il centro storico di Gubbio alla Basilica di San Ubaldo, dove sono conservati i resti del patrono e dei tre ceri, altra tradizione plurisecolare di Gubbio.
-
Quando andare a Gubbio ?
Nello specifico la festa dei tre ceri consiste – ogni 15 maggio dal 1169 – nel trasportare di corsa tre ceri coronati da statue di Santi: il patrono Sant’Ubaldo, Sant’Antonio abate e San Giorgio
La funivia di Gubbio
Il dislivello fino alla basilica è di 300 metri circa e la tariffa è di 6 euro a/r per un viaggio di 6 minuti.
Volendo – come ovunque a Gubbio – si può ovviamente arrivare a Sant’Ubaldo anche a piedi, ma forse la funivia permette di ottimizzare i tempi senza affaticarsi e godendo del miglior panorama su Gubbio.
- Quanto tempo per visitare Gubbio?
Trattandosi di uno dei maggiori centri culturali dell’Umbria, consiglio di trascorrere a Gubbio non meno di mezza giornata. E’ davvero piacevole percorrerla in lungo e largo.
Ciò premesso, se avete letto questo articolo su cosa vedere a Gubbio, vi ricordo che – per organizzare il vostro viaggio in Umbria – vi conviene dare un’occhiata all’itinerario di una settimana in Umbria. Al suo interno vi trovate alcuni consigli pratici, le mete suggerite per costruire l’itinerario perfetto, nonché i suggerimenti sul periodo migliore per visitare l’Umbria. Vi trovate anche una valutazione di ciascuna destinazione indicata e Gubbio rientra tra le primissime senza dubbio alcuno.
In particolare potrete leggere di Assisi, Spello, Perugia, Narni , Todi, Trevi,Città della Pieve, Bevagna. Orvieto, Campello sul Clitumno, lago Trasimeno, monti sibillini, nonché del borgo delle acque Rasiglia , del suo comune di appartenenza ( Foligno ) e del lago Trasimeno