- Il lago trasimeno: cosa fare?
I laghi a me danno sempre un grandissimo senso di malinconia, il lago di Trasimeno forse ancora di più.
Danno sempre un senso di antico e fanno riflettere, riportandoti con la mente indietro nel tempo anche solo guardando un bigliardino accanto ad un chioschetto. Nell’aria c’è sempre una cappa e la marea c’è, ma è come se non ci fosse.
Passeggiare lungo le rive del Trasimeno anche se solo per una passeggiata significa interrogarsi e perdersi in mille pensieri, pensieri romantici e sempre lenti. Non si avverte rabbia, né tensione, ma solo qualche magone mentre in lontananza si sente il motore di un natante fare un lento brusio
-
Cosa vedere sul Lago Trasimeno
Il Trasimeno è – grazie ai suoi 128 km² di superficie – il lago il più esteso dell’Italia centrale ed il quarto in assoluto tra i laghi italiani dopo quello di Garda, il Maggiore e quello di Como. Ha però colori del tutto diversi in virtù di una scarsa profondità che in media è di 4,3 etri e al massimo raggiunge i 6 metri. Sul suo specchio sono presenti tre isolotti: la Polvese, la maggiore e la minore ( non si sa perché tutte femmine!). La prima, abbastanza estesa, è parco di ricerca scientifica per via degli uccelli e degli anfibi che la abitano, la seconda conta 18 abitanti, mentre la terza è poco più di uno scoglio e offre rifugio ai cormorani. Sulle sue rive, invece, si affacciano 10 borghi, tra i quali i principali sono Castiglione del lago e Passignano sul Trasimeno.
Quest’ultime sono due paesi che meritano assolutamente di essere visitati e che vengono entrambi coinvolti nell’abbraccio del lago. Castiglione, più in particolare, è un bellissimo borgo romanticissimo in cui la passeggiata per il suo centro viene interrotta solo dalla rocca del leone, fortificazione connotata da una caratteristica torre triangolare che elegantemente si distende lungo tutto il perimetro del lungolago.
-
Cosa fare sul lago Trasimeno
Il mio itinerario è rivolto soprattutto a coloro che vogliano semplicemente organizzare una gita di una giornata sul lago Trasimeno con una passeggiata rilassante per proseguire verso altre località.
Tuttavia il lago Trasimeno è però anche meta di vacanzieri che amano trascorrervi più giorni. Si tratta nella specie di soggiorni rilassati scanditi dalla luce del sole e da ritmi lenti. L’attività più gettonata in zona è il camping.
I camperisti o gli appassionati di trekking con la tenda al seguito possono soggiornare nelle aree attrezzate e dedicarsi ad escursioni a piedi, in bicicletta o anche a cavallo lungo tutto il perimetro del lago facendo anche birdwatching.
I Camping in genere dispongono anche di piscina, campetti di tennis e di calcetto, nonché di animazione. Nondimeno ci si può anche divertire con la pesca e con escursioni in barca.
La campagna che circonda lo specchio d’acqua è come un grande anfiteatro collinare che fa da cornice e si allunga fino alla val di Chiana in Toscana.
Tra gli animali presenti nella zona ci si può imbattere facilmente in volpi, istrici e cinghiali, nonché tantissimi uccelli quali svassi, germani reali, folaghe, maggiori, cormorani, moriglioni, fischioni, fagiani, pavoni, aironi. Nel lago poi è possibile pescare carpe, lucci, tinche, persici, anguille e altri pesci per un totale di 18 specie.
-
Quanti giorni trascorrere sul Lago Trasimeno?
Come già detto, gli si può dedicare sia una passeggiata con una mangiata che qualche giorno di soggiorno a seconda dei nostri interessi. Ritengo che 3/4 giorni in un camping siano un giusto compromesso.
-
Dove mangiare sul lago Trasimeno?
Un ristorante che mi è piaciuto particolarmente è Il Giardino sul Lago alla Torricella ( Magione). È un ristorante per famiglie che mi ricorda tanto quelli che abbondavano quando ero piccolo e che purtroppo stanno sparendo: spazi ampi ed esterni anche per giocare, personale esperto e cucina che propone un’ampia offerta cucinata in maniera semplice, ma saporita. Ho apprezzato gli spiedini di tinca.
-
Quando andare al lago Trasimeno?
In estate e in primavera.
Il lago Trasimeno è stato inserito nell’itinerario di 7 giorni in Umbria pubblicato su questo blog. Si tratta di un supporto utile per avere un quadro completo dell’Umbria e organizzare il proprio viaggio nella regione più verde d’Italia. Oltre al post generale con numerosi richiami, sono stati poi pubblicati diversi altri articoli dedicati a singole località. Tra questi in particolare possono incuriosire il post sulla
[…] Borghi caratteristici, sport, passeggiate. Il lago Trasimeno ha molto da offrire e ne ho voluto scri… […]
"Mi piace""Mi piace"
Mai visitato, ma fotografato abbastanza bene in alcune occasioni dall’oblò dell’aereo.
"Mi piace""Mi piace"
E che tratta hai fatto? AHAHAHA
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi è capitato un paio di volte partendo per le vacanze da Venezia (io sono di Padova) ma con scalo tecnico a Fiumicino, prima di dirigersi poi per la meta delle vacanze.
"Mi piace""Mi piace"