Vacanza studio ad Hastings

viaggio_studio_inghilterra

  • Vacanze studio ad Hasting – esperienza e ricordi

L’ultima volta in cui partecipai ad una delle cosiddette “vacanze studio” anglosassoni fu quando avevo già terminato il primo anno di università. E’ stata l’ultima volta ed è stata anche la volta più surreale. A me andare in Inghilterra o Irlanda con la formula della “vacanza studio” è sempre piaciuto un sacco e infatti ho vissuto questa esperienza ben 4 volte. Quest’ultima però è stata davvero sgangherata in quanto al seguito di un docente di inglese del Cilento trovato su internet che – quando doveva parlare con qualche inglese in inglese – chiedeva a me se avessi capito qualcosa in modo che potessi spiegarglielo. Dovrei quindi affermare che l’inglese non era il suo forte, ma il guaio che nemmeno l’italiano lo era.

Se non altro però dal punto di vista logistico se la cavava: per 18 anni infatti aveva organizzato la “vacanza studio” per arrotondare lo stipendio sempre ad Hastings  senza mai una variazione!

Hastings, per chi non lo sapesse, è stato il teatro della battaglia campale tra sassoni e normanni del 1066 che Walter Scott mette al centro del suo  Ivanhoe. Oggigiorno però è soprattutto una città balneare inglese con il solito molo ( pier ) in cui è stata allestita una grande sala giochi. Quindi, nonostante le premesse imbarazzanti, tutto sommato la vacanza ha avuto il suo fascino.

  • La vacanza studio ad Hastings : i compagni

In casa ero con un salernitano di nome Luciano un po’ cafoncello, un torinese di colore di nome Gilberto un po’ opportunista e due padovane di cui non ricordo proprio il nome. La famiglia ospitante in realtà non interagiva proprio con noi e si limitava a lasciarci la “sbobba” da mangiare in una stanza a parte, ma tutto sommato ci interessava poco.

Nel gruppone partito dall’Italia peraltro c’era l’umanità più eterogenea : una tizia che detestavo e che detesto tuttora di nome Alessia,  Silvia che indossava sempre magliette nere con dei teschi, un certo Franco  che sembrava il cugino di robocop e un tipo stranissimo – ma davvero stranissimo eh! – che, quando qualcuno gli parlava in inglese, rispondeva sempre dicendo “nientedimeno” per provocare grasse risate. Pure per congedarsi al ritorno dal viaggio salutò con  un “nientedimeno” rivolto a tutti. Del resto in pochi  conoscevano  il suo vero nome e per tutti era semplicemente nientedimeno.

  • La vacanza studio ad Hastings : la scuola

A rendere meno tragicomica l’esperienza ci pensò il college. Mi piaceva alzarmi la mattina con il freddo estivo inglese per andare a fare qualche ora di lezione. Tanto più che l’insegnante era molto a modo e mi  aveva preso particolarmente in simpatia mettendomi sempre al centro delle più svariate gags. In classe con me, peraltro, c’erano proprio Franco  robocot e  Silvia con le sue magliette nere. C’erano anche Marianna, delle ucraine e una russa. Le ucraine  si chiamavano Tonia, Tania e Tonia: che fantasia! La russa invece si chiamava Anastacia. Erano tutte molto simpatiche. Per questo la sera noi della classe uscivamo spesso assieme. Tutti tranne Marianna.

  • La vacanza studio ad Hastings : le gite

In ogni caso quella vacanza fu scandita dal nulla totale, ovvero da qualche gitarella a Londra tra  Buckingham palace e Convent Garden, dal  castello di Leeds e poi dal bivacco serale sul lungomare di Hastings in cui  avevo preso l’abitudine di consumare un bel pollastro fritto dal kfc di mia fiducia.

L’ultima sera della vacanza  – su insistenza di Gilberto – noi della casa ce ne uscimmo tutti e 5 dalla finestra per evitare di  salutare la host family che non ci aveva mai curato più di tanto.

Mah.

 

 

 

 

Pubblicità

3 commenti

    • ahahah, in realtà mi rifacevo la sera col KFC. A distanza di anni continuo a chiedermi come quel pollastro fritto fosse così buono: non l’ho mai ritrovato così negli altri kfc in cui sono andato.

      Piace a 1 persona

      • Sai che non sono mai stato ad un KFC?
        Ne ha aperto uno a Padova da pochi mesi, ma ancora non ci sono stato, ed in questo periodo … aspetterò qualche settimana ancora.

        Cmq bella la tue esperienza, non ricordi dunque le padovane?

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.