L’Agriturismo Casa Scola a Gragnano tra Dioniso e Poseidone

  • Recensione: Agriturismo Casa Scola a Gragnano

E’ un luogo  magico quel  cucuzzolo situato alla sommità di Gragnano, terra di buona pasta ed altrettanto buon vinello che si trova a due passi dalla penisola sorrentina. Per questo ho voluto collocarlalo tra  il dio del vino ( Dioniso) e il dio del mare ( Poseidone).

Per scoprirlo, dopo aver affrontato una serie di tornanti e strade piuttosto strette, si deve superare il centro del paese e spingersi fino alla terrazza all’aperto di Casa Scola, agriturismo dedito perlopiù all’accoglienza  dei turisti che in estate  amano sottrarsi al caldo e al caos sorrentino.  Si tratta infatti di una struttura che sa valorizzare tutta la magia di cui si è scritto in principio.

E ciò anche grazie ad uno scorcio spettacolare sul golfo di Napoli e sul  Vesuvio.casa_scola_gragnano_panorama.jpg

  • Casa Scola: dove si trova ?

Casa Scola, del resto, è una porta privilegiata per iniziare il trekking della valle dei Mulini, ma anche una struttura che sa proporre attività da fare all’aperto quale ad esempio il tiro con l’arco ( una disciplina che mi ha sempre affascinato).

In questo post  voglio però scrivere esclusivamente del ristorante, gestito da un personale animato da un genuino senso dell’accoglienza  in grado di per sé di rendere apprezzabile una cena. A dominare la scena  – permettetemelo! – è tuttavia sempre il mare del golfo di Napoli che si rivela all’occhio sullo sfondo rubando l’attenzione rispetto alla pur bella vegetazione circostante. Il mix tra mare e montagna, ebbrezza che è abituato a provare chi frequenta i monti lattari, è dunque il maggior pregio di cui dispone Casa Scoca.

  • Agriturismo Casa Scola a Gragnano : cosa si mangia ?

Non è però l’unico. Storicamente chi vive tra la provincia di Napoli e quella di Salerno conosce  Gragnano per il panuozzo, panino stretto e lungo realizzato con l’impasto della pizza e cotto nel forno a legna.

casa_scola_gragnano_menc3b9-e1576965526331.jpg

Casa Scola, invece, cerca di  proporre piatti pur semplici, ma valorizzando altri prodotti del territorio.

A cominciare dai salumi, dai prodotti  lattiero / caseari , dalle fritture e dalle verdure del territorio per poi incentrare il pasto su quello che è sicuramente la più importante produzione di Gragnano: la pasta.  Normalmente viene accompagnata da ragù, ricotta, salsiccia, porcini e altre varianti montanare. Nulla di trascendentale, ma tutto gustoso così come deve essere. Ovverosia esattamente ciò che si aspira a provare in un buon agriturismo.

  • Agriturismo Casa Scola a Gragnano: prezzi

Tra l’altro la convenzione con l’app thefork permette poi di fruire di buoni sconti. Ecco, io non sono solito utilizzare queste app, ma diciamo che nella specie ne vale la pena, posto che è una delle risorse su cui investe quest’attività.

casa_scola_pasta.jpg

 

  • Valutazione finale

Casa Scoca è dunque  una struttura ideale per la classica gita fuori porta  quando si vuole fuggire dalla fretta quotidiana e rilassarsi con una sanissima lentezza domenicale che culmina nell’abbiocco postpranzo.

A tavola,  del resto, non si invecchia mai e sappiate che da Casa Scola la giornata trascorre senza nemmeno rendersene conto.

Con l’ovvia conseguenza che, per l’offerta ad ampio raggio che propone a seconda delle esigenze, difficilmente non lascerà pienamente soddisfatti.

………………………………………….

N.B. La recensione sull’agriturismo casa Scola è stato scritta molto prima dell’infausto lockdown. Si è deciso di pubblicarla ora affinché sia di buon auspicio per la ripartenza. Si trova, del resto, in uno dei luoghi più incantevoli di Gragnano ed è giusto che una attività come questa riceva la miglior sorte.

Quanto al contesto, ho intenzione di pubblicare – appena possibile – un po’ di cose su cosa vedere a Gragnano e nella vicina Castellammare. Si tratta, infatti, di territori controversi, ma pieni di risorse inespresse. Proprio Castellammare, infatti,  dispone di bei palazzi storici, di un lunghissimo lungomare che trova il suo punto di incontro più affascinante nella cassa armonica, di terme antichissime, di una villa romana e di una funivia che porta al monte Faito. Insomma, è tanta roba.

Per  ora però “accontentatevi” di leggere la mia guida sulla penisola sorrentina intitolata 7 giorni a Sorrento. Al suo interno vi trovate  tantissimi spunti, sia sotto il profilo culturale che naturalistico.

Ho pubblicato altresì una miniguida sui costi di una vacanza a Sorrento con prezzi e tariffe. Tenete al riguardo presente che, per risparmiare e per evitare il caldo, molti turisti preferiscono alloggiare nella vicina Gragnano ( il clima a Gragnano d’estate è più clemente) e sotto questo profilo Casa Scola è una buona opzione.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.