Con mezzo piede già a Salerno, Vietri sul mare è di fatto la principale porta di ingresso e di uscita per la costiera amalfitana. Ovviamente però non si tratta di una meta di mero passaggio, offrendo tutti quegli scorci propri della costiera e una tradizione per la ceramica che tuttora la rende famosa nel mondo. A Vietri infatti si potrà visitare la Marina con la passeggiata sul mare, ma anche ogni scorcio offerto dalle terrazze panoramiche delle frazioni che si trovano in alto ( Raito, Albori e Benincasa ). Tutto ciò mentre si osservano altresì i negozietti di ceramiche e le decorazioni che abbelliscono il paese. Ciò nonostante Vietri, trovandosi ai confini della costiera, non gode pienamente delle atmosfere più intime degli altri paesi, ma è molto frequentata da abitanti di Cava de Tirreni e Salerno che, approfittando della vicinanza, d’estate ne approfittano per andarvi a mare in giornata.
Ciò detto, scriverò cosa vedere a Vietri sul mare in un separato post. Le domande che si pongono in questa sede infatti sono: quanto costa trascorrere una vacanza a Vietri sul Mare ? Quanto costa soggiornare a Vietri sul mare ? Quanto costa il pernottamento a Vietri ? Quanto costa andare in un ristorante di Vietri sul mare ? Quanto costa una giornata di mare a Vietri sul mare con accesso alla spiaggia, lettino e sdraio ? Ci sono spese ulteriori che vanno considerate ? Sono questioni che verranno di risolte di seguito tenendo però conto che sono già state affrontate con riferimento agli altri paesi della costiera amalfitana.
E’ infatti possibile leggere i seguenti post:
I costi delle vacanze a Positano – li leggi qui
I costi delle vacanze ad Amalfi – li leggi qui
Ad Amalfi segnalo sul sito booking la seguente struttura
I costi delle vacanze ad Atrani – li leggi qui
I costi delle vacanze a Maiori – li leggi qui
I costi delle vacanze a Minori – li leggi qui
I costi delle vacanze a Tramonti – li leggi qui
Al riguardo è infatti opportuno specificare che ogni paese della costiera ha le sue specificità e i prezzi variano anche tra paesi vicini. Come è comprensibile infatti i costi sono maggiori a Ravello, Positano e Amalfi e più bassi a Tramonti, per cui sarà necessario capire come si pone il rapporto rispetto a Vietri.
- Costo vacanze a Vietri sul mare:
– Costo soggiorno.
Andiamo dunque al sodo ed iniziamo dai costi di soggiorno a Vietri. Nella specie questo paese della costiera amalfitana dispone di strutture ricettive a conduzione familiare ( le classiche case vacanze e i bed and breakfast), nonché di strutture alberghiere a 3 e 4 stelle.
In concreto, dividendo i periodi dell’anno di apertura in bassa, media e alta stagione, avremo i dati che seguono:
Costo casa vacanza a Vietri sul mare al giorno:
Bassa stagione: tra 50 e 130 euro, Media stagione: tra 60 e 140 euro. Alta stagione: tra 120 e 180 euro.
Costo hotel 3 stelle a Vietri sul mare al giorno:
Bassa stagione: 55 – 80 euro, Media stagione: 70 – 150 euro Alta stagione: 130 – 200 euro
Costo hotel 4 stelle a Vietri sul mare al giorno:
Bassa stagione: 100 – 180 euro. Media stagione: 120 – 200 euro. Alta stagione: 150 – 260 euro.
L’alta stagione, più in particolare, comprende i mesi di luglio e agosto. Pertanto il costo di un soggiorno a Vietri sul Mare in alta stagione sarà ricompreso tra un mini di 840 euro e un massimo 1820 euro.
In media stagione, invece, il costo di una settimana sarà ricompreso tra i 420 e i 1500 euro.
In bassa stagione, invece, il costo di una settimana di soggiorno a Vietri sul mare sarà ricompreso tra i 250 e 1260 euro
- Mangiare a Vietri sul mare
I prezzi dei ristoranti a Vietri sul mare sono variabili non mancando i ristoranti stellati. I prezzi oscillano tra i 35 e i 70 euro. Per la pizza invece siamo sui 15 – 20 euro con alcuni locali molto economici. Come è nel caso dellapizzeria i Due fratelli.
- Costo ombrellone con sedie a sdraio a Vietri sul mare
Costo del mare a Vietri sul mare non è eccessivo e si va dai 15 ai 20 euro per un ombrelloni con due lettini
- CONCLUSIONI
- Perché soggiornare a Vietri sul mare ? Pro e contro
Una vacanza a Vietri sul mare è consigliata a chi vuole stare in costiera amalfitana, ma anche a due città grandi come Cava de Tirreni e Salerno con più opzioni di divertimento. Trovandosi vicino all’autostrada, consente poi spostamenti molto rapidi e di raggiungere agevolmente anche altre città della Campania ( Paestum, Pompei, Napoli, la penisola Sorrentina via autostrada, etc ). L’aspetto negativo è esattamente lo stesso di quello positivo risentendo – per via della sua vicinanza a Salerno – troppo della presenza dei “turisti del weekend”. In ogni caso Vietri è un paesino incantevole e la tradizione delle ceramiche suscita di sicuro interesse.
In conclusione, dopo aver fornito dettagli sui costi di una vacanza a Vietri sul mare, per orientarsi anche in ordine al località della costiera in cui è meglio soggiornare, consiglio la lettura de seguenti articoli:
- Una settimana a Sorrento. Tutta la penisola sorrentina con i luoghi più belli
- Una settimana in costiera amalfitana. Cosa fare, cosa vedere. Un itinerario completo
- Amalfi, cosa vedere nell’antica repubblica marinara. Un guida passo dopo passo.
- I migliori percorsi di trekking in costiera amalfitana
- Napoli in 4 giorni –Un itinerario completo nella capitale partenopea.
- Minori, cosa vederein un giorno nella città del gusto.
- I prodotti tipici della costiera amalfitana. Cosa mangiare di buono