Estate 2020 : dove andare ?

Si preannuncia un’estate tribolata quella dell’anno del covid 19, ma la voglia di vacanza non può essere di certo soppressa. E, quindi, se di certo non si potrà viaggiare normalmente ( leggi il mio post “viaggiare ai tempi del corona virus“), ci sarà di sicuro la possibilità di fare una vacanza, sebbene con tutte le accortezze del caso.  Dove trascorrere, dunque, l’estate 2020?

In Italia senza ombra di dubbio!

  • Perché viaggiare in Italia ?

E ciò fondamentalmente per 3 motivi:

a) è meglio cercare di evitare di prendere l’aereo ( è cronaca di questi giorni che la tedesca Lufthansa non ha adottato le dovute misure di sicurezza per i voli operati in questi giorni);

b) gli accordi tra i paesi nordeuropei e tra Austria, Germania, Svizzera e Francia per tagliar fuori l’Italia grida vendetta;

c) E’ tempo che i pochi soldi che abbiamo siano messi in circolo in Italia per  supportare gli operatori del turismo nostrani.

L’Italia, del resto, ha una offerta talmente eterogenea da poter soddisfare qualsiasi esigenza. Il narrabondo, per questo, farà le sue proposte consapevole che almeno una di esse troverà pieno apprezzamento.

  • In che parte d’Italia andare ?

La prima tipologia di vacanza che propongo è, infatti, all’aria aperta tra natura e borghi storici, ovverosia dove non mancano gli spazi a prova di covid ed è possibile trascorrere le proprie giornate facendo sempre qualcosa di diverso.  In concreto ritengo che, più che negli altri anni, sia tempo di andare in Umbria e in Toscana. Non è del resto un caso se nell’ultimo periodo questo blog ha  pubblicato numerosi itinerari sulla Toscana e ha voluto fornire spunti per una vacanza on the road in Umbria.pienza_campagna

  • La natura, la tranquillità. L’italia del centro

In particolare è possibile leggere il mio post dal titolo cosa vedere in Umbria in una settimana, nonché i miei itinerari sulla val di Chianti,la val d’Orcia e, infine, sulla val d’Elsa.  Non è, tuttavia, finita qui: a breve verranno pubblicati anche itinerari sulla val di Chiana, l’Argentario, la Maremma e le terme toscane, insomma focus specifici sulla regione italiana che più di tutte ha saputo valorizzare a 360° il proprio territorio.

  • Dove andare a mare? Le isole siciliane, il Cilento, il Gargano

La seconda tipologia di vacanza che viene di seguito proposta è per chi non vuole rinunciare al mare. Dove andare a mare nell’estate 2020?

Premesso che il distanziamento sociale mette il magone perché non consente di interagire con le persone come sarebbe naturale, bisogna per forza di cose dire addio per quest’anno alla chiacchierata col vicino di ombrellone o sulla battigia, addio feste in discoteca, addio locali superaffollati e addio persino alla partita di beach volley. Per questo motivo francamente perdono parte del proprio fascino le vacanze come quelle sulla riviera romagnola, in versilia o in salento, dove si punta molto al divertimento e la folla normalmente non manca mai. Me ne andrei per questo in località balneari più suggestive dove la bellezza della natura si sa sempre far apprezzare e non mancano in ogni caso le attività da fare.  Le isole siciliane, in questo senso, possono recitare la parte delle leonesse: le Eolie, le Egadi, Ustica, Pantelleria e le Pelagie. Gli “accessi” limitati, il mare, il vento, l’aria aperta sono le componenti necessarie per non avere patemi di sorta. Il discorso, a dire il vero, in linea generale varrebbe anche per le altre isole italiane ( in particolare Capri, Ischia, Procida. le pontine, l’Elba), ma è pur vero che si tratta di isole più vicine alla terra ferma.

boats on blue and gree sea, Italy in Argentario embayment, Itali

Una buona opzione è poi costituita dal Cilento, dove non mancano gli spazi ampi e le bellezze paesaggistiche. Del Cilento pure ho scritto il mio itinerario che potete leggere qui. Da segnalare poi ovviamente il Gargano in Puglia e la Calabria con la riviera dei cedri e Diamante, ma sopratutto con Tropea.

  • Dove andare in montagna? In Calabria!

La terza opzione è dedicata agli amanti della mont deagna. Per costoro non servirà spendere molte parole, essendo ben a conoscenza che in montagna spesso il silenzio, il senso di solitudine e comunque la presenza di compagnie ridotte è quasi la regola. Per cui poche chiacchiere: per le passeggiate c’è l’imbarazzo della scelta in valle d’Aosta, Piemonte, Trentino,Veneto, Friuli, ma anche in Calabria sul Pollino e in Abruzzo. Dell’ Abruzzo potete leggere qualche spunto sul trekking sul corno grande del Gran Sasso 

  • Arte : Venezia, Matera, la Sicilia

Infine vi è la vacanza culturale. In quale città d’arte trascorrere le proprie vacanze? Io cito due città su tutte. La prima è Venezia. Venezia infatti non sarà mai più “vuota” come ora ed è il momento di approfittarne. La seconda è Matera. Sulla Basilicata ho scritto recentemente questo itinerario

Inoltre può poi essere il momento adatto per un bel on the road in Sicilia orientale tra Catania, Siracusa, la val di Noto e Ragusa.

Spero di avervi offerto qualche idea interessante.

Scrivetemi quali sono le vostre idee, mi interessa sapere il vostro punto di vista.

Pubblicità

8 commenti

  1. Non so se avrò le ferie ad agosto, magari solo qualche “weekend lungo” ma direi che mi posso accontentare 😉 Partendo dal Piemonte, mi sa che mete come la Calabria o l’Abruzzo sono troppo lontane, per cui non mi dispiacerebbe andare in Trentino. Ma anche in Emilia Romagna, regione che conosco pochissimo.

    "Mi piace"

  2. Specialmente il punto (3), per agevolare le strutture presenti nel nostro paese.
    Io saprei dove andare, ma non so se potrò (mi daranno le ferie? avrò i soldi?).
    Pompei, Caserta, Matera. Mi piacerebbe, ecco.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.