Agerola, rispetto alla costiera amalfitana, è stata sempre “il buen retiro” in cui rifugiarsi per cercare tranquillità, aria buona e prezzi economici. Trovandosi infatti a circa 20 – 30 minuti di automobile da Amalfi e a 600 metri sul livello del mare, è stata da sempre considerata una base sotto il profilo logistico per poi visitare la costiera amalfitana. Ultimamente però Agerola ha riscosso un boom di presenze e di turisti che non vi alloggiano esclusivamente per risparmiare, ma soprattutto per godere delle bellezze paesaggistiche proprie di Agerola.
Del resto la frazione di San Lazzaro – che è un po’ il nucleo centrale in cui ci si riunisce – offre uno splendido affaccio dall’alto proprio sulla costiera amalfitana.
-
Agerola, il paese del trekking
Non è tuttavia esclusivamente questo aspetto a rendere Agerola sempre più un attrattore naturale per migliaia di appassionati di passeggiate. Ad Agerola infatti parte uno dei sentieri più rinomati e panoramici ( e anche facili) di tutta la costiera amalfitana. Mi riferisco al sentiero degli dei, ormai perennemente affollato anche nei mesi più caldi da camminatori che non si fanno scoraggiare dalle temperature africane per godere di una passeggiata che permette di conoscere Positano – località in cui si conclude il sentiero degli dei – da una prospettiva diversa, magari toccando con un dito le isole dei Galli e Capri.
E’ questo tuttavia un percorso che i lettori più incalliti del narrabondo conoscono già, avendolo descritto brevemente del post sui migliori percorsi di trekking della costiera amalfitana ( lo potete comprovare qui).
Ciò detto, all’inizio di questo post ho accennato ai prezzi convenienti che consentono ad Agerola di attrarre numerosi visitatori che, con riferimento al trekking, sono soprattutto stranieri .
Quanto costa dunque soggiornare ad Agerola ?
Quanto costa una vacanza ad Agerola ?
Diciamo al riguardo che ci sono due tipologie di turisti. La prima ricomprende quelli che vogliono stare “al fresco” in estate e usano Agerola come campo base. Gli appartenenti a questa categoria soggiornano per un periodo più o meno lungo ( una settimana o anche di più). Gli aderenti invece alla seconda tipologia soggiornano ad Agerola 1, 2 o 3 notti al fine di dedicarsi al trekking oppure per continuare poi un viaggio più complesso.
Ecco, diciamo però che ad entrambi interessa sapere quanto può costare un soggiorno ad Agerola e, nella specie, quanto può costare una settimana di vacanza ad Agerola.
In proposito di seguito fornirò i dati relativi ai costi medi praticati nel 2021. Li fornirò tuttavia limitatamente alle case vacanza, agli appartamenti, ai bed and breakfast e alle strutture alberghiere presenti tenendo in considerazione i prezzi di listino. Al riguardo c’è da dire che ad Agerola la tipologia di alberghi presente è di 3 stelle.
- Quanto costa pernottare ad Agerola ?
Al pari delle altre località per cui è stato sviluppato un post similare, si divideranno gli appartamenti in 3 fasce e a loro volta i prezzi divisi per 3 stagioni ( bassa, media, alta). La bassa stagione copre fino a marzo, la media comprende aprile, maggio, giugno e settembre, l’alta stagione luglio e agosto.
In particolare
– Costi medi casa vacanze / bed and breakfast per due persone ad Agerola
Bassa stagione tra 40 e 80 euro al giorno, media stagione tra 50 e 120 euro al giorno, alta stagione tra 60 e 140 euro al giorno
– Costi medi hotel 3 stelle per due persone ad Agerola
Bassa stagione tra 50 e 80 euro al giorno, media stagione tra 70 e 100 euro al giorno, alta stagione tra 80 e 120 euro al giorno
Per ottenere i costi medi per un soggiorno di una settimana ad Agerola bisogna ovviamente moltiplicare questi valori per 7
Se date un’occhiata ai post simili che ho già pubblicato per gli altri paesi vicini, vi renderete immediatamente conto come le spese per un soggiorno ad Agerola siano notevolmente più convenienti.
Per comodità si riportano di seguito i link relativi ad ogni paese:
Basta dare una occhiata:
I costi delle vacanze a Positano – li leggi qui
I costi delle vacanze ad Amalfi – li leggi qui
I costi delle vacanze ad Atrani – li leggi qui
I costi delle vacanze a Maiori – li leggi qui
I costi delle vacanze a Minori – li leggi qui
I costi delle vacanze a Tramonti – li leggi qui
-
Costo medio di un ristorante ad Agerola.
Notevolmente inferiori sono poi altresì anche i costi relativi al cibo. Ad Agerola i prezzi medi praticati nei ristoranti e negli agriturismi sono ricompresi in media tra i 15 e i 35 euro. Per una pizza invece siamo sui 15 euro.
Ovviamente non ci sono spese per il mare, visto che Agerola non ha il mare, ma ci sono costi per il trasferimento al mare, in particolare se ciò avviene in macchina con il grosso problema di trovare un parcheggio. Ciò detto, a differenza delle altre località, ritrovo inutile indicare altri costi. In ogni caso ritengo di aver chiarito quali sia il contesto.
- Conclusioni : perché soggiornare ad Agerola ? Pro e contro.
Ad Agerola, come già detto, ci si va essenzialmente per stare tranquilli, stare freschi in estate e per risparmiare. Gli ampi spazi poi fanno sentire lontani rispetto alla caotica costiera amalfitana, anche se poi in realtà si trova solo a mezzora / 13 km da Amalfi. Agerola però non è in costiera amalfitana ( benché storicamente appartenente alla repubblica di Amalfi ): non ha il mare, non gode delle atmosfere romantiche, non regala il brio dell’estate. Il turismo c’è, ma è essenzialmente costituito da famiglie, da sportivi o da giovani. Per questo motivo un po’ di “movida” la sera si concentra esclusivamente nella frazione di San Lazzaro oppure nella piazza a Bomerano. Le altre frazioni invece appaiono spente.
- Articoli che potrebbe essere utile leggere:
- I migliori percorsi di trekking in costiera amalfitana – Con particolare riguardo al sentiero dei dei che parte proprio da Agerola
- Napoli in 4 giorni – Guida a Napoli con cosa fare, cosa vedere, cosa sapere.
- Una settimana in costiera amalfitana. L’itinerario completo del narrabondo
- Amalfi, cosa vedere nell’antica repubblica marinara. Un guida passo dopo passo.
- Una settimana a Sorrento. Le località più belle della penisola sorrentina
- Minori, cosa vedere – Guida a Minori. All’interno dell’articolo trovate anche l’articolo con cosa vedere a Maiori.
- I prodotti tipici della costiera amalfitana. Agerola è molto rinomata per la produzione di latticini di alta qualità.
Indubbiamente rientro nella seconda categoria: trekking e dintorni però non nel periodo estivo che è troppo affollato. Magari subito prima o subito dopo.
"Mi piace""Mi piace"
Sono assolutamente d’accordo con te. Non sopportando il caldo, odio il trekking in estate. Spesso però dei conoscenti mi chiedono di far loro da guida…e finisco in carovane senza fine.
"Mi piace"Piace a 1 persona