- Ristorante l’infinito – Dove si trova : via C. Di Lieto, Tramonti.
Squadra che vince non si cambia.
Il vecchio adagio calcistico sembra calzare perfettamente a pennello anche per L’infinito, ristorante storico di Tramonti che resiste imperturbabile al trascorrere del tempo e la cui sola esistenza riesce a donare quel conforto che ricerca chi tenta di volgere lo sguardo oltre la siepe.
Per me, più semplicemente, rientra nel novero dei primi 3/4 ristoranti della mia vita di cui serbo tuttora memoria.

Tanto è vero che, nel tornarci dopo più di due decadi (sic), la sensazione è stata quella di essere in un luogo famigliare, quasi avvolgente. Rivedere il meraviglioso giardino del locale, teatro di partite a rubabandiera con i cugini e di lanci spericolati in altalena, è stato invero emozionante.
E, in fondo, è pur vero che – se gli altri 3/4 locali che evocavo in precedenza sono in questi anni cambiati (e per questo motivo ci torno malvolentieri) – l’infinito è l’unico che è rimasto fedele alla sua filosofia originaria e risulta per ciò solo accogliente.
- L’infinito a Tramonti: Cosa si mangia?
La cucina, del resto, non tradisce le aspettative e offre tutto ciò che si pretende dal classico pranzo della domenica : calorie, tante calorie ben spese che scaldano il cuore. Cercherò pertanto di quantificarle in mente in base a ciò che ho mangiato senza elencarvi inutilmente il menù ( quello potete leggerlo anche altrove).
A dirla tutta si potrebbe optare anche per dei piatti di mare, ma sinceramente a L’infinito a ispirare sono i prodotti di terra e di sostanza della tradizione tramontina ( i salumi, i formaggi, le mozzarelle, i funghi, i ripieni, la carne).
Innanzitutto da provare vi è sicuramente una sana pizza – sia tonda che a metro – cui dare seguito con uno sfiziosissimo fritto misto costituito da arancini, crocché, alghe, alici ripiene e patatine. Tra i primi non ho provato gli spaghetti all’infinito ( con funghi chiodini), ma i ravioli ripieni (al pomodoro) e i crespolini. Entrambi dal sapore antico e buonissimi. Ho poi proseguito con assaggi di carne mista: bistecca, salsiccia e filetto di manzo.

Soprattutto quest’ultimo è risultato essere di prim’ordine. Infine mi sono concesso un dolcino fatto in casa (il menù contempla caprese, torta al limone, mousse alla fragole più varie ed eventuali).
- Ristorante l’Infinito a Tramonti: giudizio finale.
Il tutto per meno di 25 euro a testa.
Nel complesso, dunque, la cucina tradizionale di questo locale sa come fornire una prospettiva diversa del mondo e far comprendere a chiunque che allargare gli orizzonti significa, in primo luogo, allargare la propria cintura per superare ogni confine appunto verso…l’infinito.
Per questo motivo non farò di certo trascorrere altri due decenni prima di tornare in questo locale.
Perbacco, ci sono dei cannelloni da provare al primo pranzo della domenica disponibile…e non vedo l’ora di dichiarare il mio pancino prigioniero politico.
N.B. Ricordo, a beneficio di chi voglia pernottare a Tramonti per trascorrere le proprie vacanze in costiera amalfitana, il post dal titolo ” costo vacanze a Tramonti”–
ALTRI ARTICOLI DI SICURO INTERESSE PER I LETTORI DEL NARRABONDO SONO POI:
Napoli, cosa visitare in 4 o 5 giorni – Napoli passo dopo passo
Amalfi, cosa vedere – Guida ad Amalfi
Positano, cosa vedere – Positano passo dopo passo
Una settimana in costiera amalfitana Guida alla costiera amalfitana. Le attività suggerite
Le spiagge più belle della costiera amalfitana
I migliori percorsi di trekking della costiera amalfitana
Trattoria de Gli amici
No, cari lettori, non è un errore e tantomeno un refuso. La trattoria de gli Amici si chiama proprio così con la preposizione staccata dall’articolo proprio per sottolineare che l’amicizia è una cosa importante e molto rara. Nella nona lettera a Lucilio Seneca affermava che, per stringere una vera amicizia, sia preliminarmente necessario costruirsi una…
La dispensa dei Mellini
Quella che segue è una faziosissima recensione clandestina che viene contraddittoriamente pubblicata sul narrabondo, ma che si spera che sia letta da pochissime persone, quasi nessuna, nella denegata eventualità che a sapere dell’esistenza della Dispensa dei Mellini sia una moltitudine esagerata di aspiranti clienti. Il locale in questione, del resto, è un posticino veramente garbato,…
Meeting, piazza Bologna
Ma sì, parliamo del Meeting! Cosa sarebbe piazza Bologna senza il Meeting place? Stiamo, in fondo, parlando di uno dei locali più iconici della zona in cui anche nel giorno meno festoso dell’anno ci si dà appuntamento per la colazione, il brunch o l’aperitivo. Del resto – lo sottolineiamo da subito – è un bellissimo…