Lugo – cosa vedere

Spagna, Lugo,  cosa vedere in un giorno.

Come promesso, continuo il mio tour in Galizia – di cui consiglio sempre di leggere il mio itinerario di una settimana – per  illustrare cosa vedere a  Lugo, città  cui sono molto legato e che, per via delle sue imponenti mura, potrebbe per certi versi essere collegata a Lucca. E così, dopo aver recentemente scritto di La Coruna e delle bellissime isole Cies,  ho deciso di dare il giusto spazio che merita ad una provincia interna della Galizia caratterizzata da una importante identità romana e dal passaggio del cammino primitivo che parte da Oviedo ( 300 km di pura adrenalina asturiana e galiziana). Lugo in particolare , oltre ad una bellissima Cattedrale e fantastici resti archeologici, ha però un’altra peculiarità che attrae: è una capitale della gastronomia spagnola. Tanto è vero che il suo slogan è “Lugo, città da mangiare!”. In prosieguo pertanto vi racconterò tutto i vari aspetti che caratterizzano questa città e vi saranno utili che assemblare il vostro itinerario a Lugo.

Cosa vedere e fare in un giorno

  • Sommario:
  1. Lugo, la guida passo dopo passo
  2. Cos’altro posso vedere in due giorni? Alcune visite extra
  3. Cosa vedere e fare nei dintorni di Lugo?
  4. Dove mangiare a Lugo? I suggerimenti per quartiere
  5. Centro storico
  6. Il quartiere Milagrosa
  7. Augas Férreas Square
  8. Dove bere un drink a Lugo
  9. Altri articoli sul Narrabondo
  1. Lugo, la guida passo dopo passo.

Se vuoi visitare Lugo in una giornata, sappi che il centro storico è molto piccolo, ma denso di monumenti. Per questo motivo ti consiglio di iniziare il tuo tour dalla porta di San Giacomo ( Santiago). E’ una delle 10 porti che danno accesso alla città e probabilmente la più bella. La porta di Santiago, peraltro, permette di accedere facilmente alla sontuosa  Cattedrale di Lugo.

lugo_cattedrale

Trattasi nello specifico di una Cattedrale in stile romanico risalente al XII secolo per come la vediamo ora, ma di fatto realizzata su una precedente Chiesa dell’VIII secolo.  Al suo interno a colpire è soprattutto il coro che si trova ai lati dell’altare.

Peraltro la Cattedrale occupa quasi tutta piazza Santa  Maria, piazza bellissima in cui sono altresì visibili i resti di una piscina romana.

Altra “ cosa” da vedere nei dintorni è poi  la domus de Mitreo ( Casa Museo de la Mitra ), un museo  dedicato all’architettura romana realizzato attorno ad una antica domus romana e ad un tempietto dedicato al dio Mitra. Il mitraismo era un culto  praticato esclusivamente dagli uomini che si diffuse grazie alle legioni romane accampate in Galizia proprio a Lugo ( ricordo che la Galizia era abitata da popolazioni celtiche, per questo vi è stata a lungo una coesistenza.

Consiglio poi di visisitare la piazza Maggiore (  Plaza Mayor ), dove peraltro vi è il Municipio di Lugo.

La piazza, che è caratterizzata dai portici con diversi bar e localini, è più in particolare impreziosita da una scultura dedicata ai fondatori della città: Paolo Fabio Máximo e l’imperatore Augusto!

Sempre sulla piazza vi è poi l’edificio con il  circolo delle arti.

Da non perdere a Lugo sono poi l’Ufficio postale e la casa dei mosaici.

La casa dei mosaici nello specifico  è una domus romana davvero ben conservata di proprietà di una facoltosa famiglia romana del I-II secolo A.C.  Si chiama casa dei mosaici proprio per via dei mosaici tuttora ben conservati che tuttora decorano la domus.

Vi è poi il monumento bi-millenario. Cos’è? Rappresenta un’aquila – simbolo delle legioni romani e di Lugo –  posta alla sommità di una colonna di bronzo che celebra il secondo millennio dalla fondazione della città.
Da visitare a Lugo vi sono poi  la Chiesa degli agostiniani e Convento dei domenicani. Quest’ultimo è un complesso  del XIV secolo di cui consiglio un tour all’interno.

All’alterno dell’ex convento di San Francesco vi è poi il  museo provinciale con  resti archeologici e storici collegati alla storia di Lugo. Se non avete molto tempo a disposizione, quest’ultimo  – “da italiani” abituati a conoscere la storia di Roma – potete anche saltarlo. Nel cortile, in ogni caso, vi sono delle sculture moderne e installazioni ispirate al mondo romano.

Altri punti di interesse sono poi  piazza Ferrol – dedicata alla città costiera della Galizia in cui nacque Francisco Franco e porta Falsa.

A piazza Ferror peraltro si può vedere la cappella di San Froilán. Dagli abitanti di Lugo è considerato un punto di ritrovo  La porta falsa si trova poi proprio alle spalle della cappella e passa ovviamente tra le mura.

Da tenere potenzialmente in considerazione vi è poi la visita alla vecchia prigione di Porta di Campo Castelo, interessante sotto diversi punti di vista. La porta di campo castelo si trova a metà strada tra la porta falsa e la porta di Santiago. La vecchia prigione ora è stata trasformata in un centro ricreativo con una mostra  permanente sulla vita in prigione, nonché  altre mostre d’arte temporanee.  Storicamente era una prigione molto piccola per 140 detenuti ( anche se mi è stato raccontato che nella realtà ne ospitava più di 900) risalente alla prima parte del ‘900.  E’ comunque “suggestivo” vedere le celle ( ovviamente da “turista”).

lugo.jpg

Dulcis in fundo ho voluto lasciare  “la cosa da vedere a Lugo “ più caratterizzante: una passeggiata sulle mura romane.  L’ho fatto perché, soprattutto in estate, è piacevole passeggiarci poco prima del tramonto, quando  si alza un venticello piacevole e gli abitanti di Lugo vi vanno a passeggio ( o a correre). Si tratta di un circuito di circa 2 km che permette di osservare dall’alto tutto il centro storico –  in particolare la Cattedrale – e anche tutto ciò che è all’esterno della città.

La sezione più bella è probabilmente quella che parte da porta Santiago.

  • 2. Cos’altro posso vedere in due giorni? Alcune visite extra

Appena fuori dal centro storico, vi sono poi delle cose non meno interessanti da vedere a Lugo.

A cominciare dal  ponte Romano, tuttora punto privilegiato d’accesso per i pellegrini che attraversano lugo.

Vi sono poi le terme: la Galizia è ricchissima di terme all’aperto, tuttora operativa, anche grazie alle intuizioni dei romani e alla loro cultura per le terme. I bagni romani di Lugo, in particolare, sono in uno stato di conservazione straordinario.  Dai giardini, peraltro, si gode di una splendida vista sul vicino ponte romano.

Vi sono poi altri resti romani che è possibile vedere. All’interno delle mura si notano tuttora i resti dell’acquedotto romano ( il cosiddetto  Pazo de San Marcos). Vi sono poi resti di  opere funerarie (dietro la vecchia prigione) o resti della strada romana (vicino al Museo Provinciale).

Segnalo poi il parco di Rosalia, che permette di godere di uno splendido panorama sul fiume Miño.

E’, del resto, proprio la passeggiata sul fiume Miño che consiglio più di caldamente. La passeggiata inizia accanto al ponte romano ed è davvero molto piacevole.Gita in Galizia tra il canyon de Sil e le isole Cies (diario del cammino  portoghese). – Narrabondo

  • 3 Cosa vedere e fare nei dintorni di Lugo?

Se  c’è del tempo a disposizione, le cose da fare di certo non mancano. Nello specifico vi invito sempre a tenere in considerazione la mia guida alla Galizia.

Più specificatamente, con riguardo proprio ai dintorni di Lugo, sono da segnalare:

  • Pena de Rodas. Si tratta di un luogo preceduto dal mistero e  da numerose leggende. Lo si raggiunge in 15  inuti di auto da Lugo. Vi notano enormi pietre strategicamente posizionate ( sicuramente manualmente ) in epoca romana. Non si sa bene quale fosse la loro funzione, ma probabilmente si tratta di un luogo di culto.

Oggigiorno però gli abitanti di Lugo vengono qui per pranzare all’aperto o fare un pic nic.

  • Castro de Viladonga, detto anche il forte Vilandonga. Al suo interno è stato allestito un museo della vita castrense ( l’ingresso è gratuito ). Vi si illustra quale era lo stile di vita delle popolazioni celtiche attive in Galizia prima dell’arrivo dei romani.  Lugo è stata sì fondata dai romani, ma nei suoi dintorni – lo prova il castro de Viladonga – vi erano numerosi accampamenti celtici.
  • Ribeira Sacra. Non è una località che si trova proprio nei pressi di Luga, ma può in ogni caso essere tenuta in considerazione se si hanno due giorni a disposizione. Trattasi nello specifico di una delle zone più belle della provincia e merita sicuramente una visita. E’ imprescindibile!  Numerose agenzie turistiche tra l’altro vi organizzano delle escursioni proprio da Lugo.
  • Playa de las Catedrales: il posto più bello da visitare nei dintorni di Lugo è tuttavia sicuramente la spiaggia delle Cattedrali con le rocce che formano delle “guglie” naturali sulle spiagge oceaniche. In estate si paga addirittura il biglietto. Per raggiungerle serve la macchina, non sono proprio vicinissime…ma come potevo non segnalarvele ?

Playa as catedrales

  • 4.  Dove mangiare a Lugo? I suggerimenti per quartiere

E’ frase fatta dire che a Lugo si mangia in qualsiasi posto: la città infatti è considerata una delle grandi capitali gastronomiche di tutta la spagna.  E’ bene tuttavia avere qualche suggerimento per avere un riferimento specifico.  Tenete presente inoltre che a Lugo si continua tuttora a preservare la tradizione delle tapas così come è sempre stata: si ordina da bere e poi gratuitamente viene offerto uno spiedino o un assaggino di qualcosa.

Vediamo dunque alcuni locali di cui aver considerazione e che mi sono stati consigliati da galiziani doc:

(Qui leggi cosa sono le tapas ? Una guida per conoscere cosa sono)

tapa_madrid

  • 5 Centro storico

Aurora do Carballiño:  è famoso per il pulpo a la feira, uno dei piatti più celebri della Galizia.

Cinco Vigas: Qui parimenti il pulpo la fa da padrone e vi sono delizione tapas coi funghi.

101 vinos:  locale storico del centro storico. Dunque doppiamente storico. Assieme al drink ti fanno scegliere direttamente il tuo pincho. Ovviamente è possibile scegliere anche alla carta.

Bar Soportales: Menù ricco, prezzi buoni.

Mesón do Alberto: più esoso, ma ne vale la pena per il pesce. Al primo piano si cena in modo serio con pesce dell’atlantico.  Al piano terra invece si va per un drink e un pincho. E’ un’ottima opzione per ogni esigenza.

Aurora do Carballiño:  altro luogo storico e famoso per il polpo.  Non economico, ma nemmeno caro per noi italiani abituati più degli spagnoli a spendere per cenare fuori.

Per la colazione da segnalare nei pressi delle poste il cioccolato Caffè. E’ il più rinomato per i churros con la cioccolata.

  • 6 Il quartiere Milagrosa

Una delle zone più amate per uscire dagli abitanti di Lugo è il quartiere di La Milagrosa. Naturalmente qui sorgono diversi tapas bar molto interessanti:

Bar Milano: danno tapas molto buone (e abbondanti) e anche uno spiedino che accompagna ciò che chiedi da bere.

Tropic 2: molto vicino a quello testé menzionati e tra l’altro con gli stessi proprietari. E’ una alternativa da considerare se non c’è posto nell’altro.

tapas_barcellona
Che ne pensate di questo crostino con prosciutto crudo e un gamberetto?
  • 7 Augas Férreas Square

Piazza de Augas Férreas è  fuori dal centro, va considerata se si ha a disposizione una macchina. I locali segnalati ( ripeto, questi non li conosco. Per fornire suggerimenti seri me li sono fatti suggerire da galiziani doc).

Cook:  Servono molti pinchos  gratis con il drink e passano costantemente i vassoi. Un vero locale per gente di Lugo. È un locale a tre piani che di notte ha un’atmosfera da pub-discoteca. Un’atmosfera universitaria giovane molto bella.

Come ristorante Landras: buon posto dove mangiare con una terrazza molto piacevole per i giorni di pioggia, al riparo dai portici e dove in inverno mettono anche il riscaldamento esterno.

Tapería de Baco: buone tapas e una terrazza coperta molto bella per le giornate piovose o fredde.casamandina_maiori6

  • Dove bere un drink a Lugo?

MOM Beer & Cocktails: è un posto dove puoi mangiare alcune tapas e anche un drink dopo se ne hai voglia. Dalla terrazza del primo piano ci sono delle belle viste sulle torri della cattedrale, specialmente di notte quando è illuminato.

Pazo das Pombas: un posto molto bello, con una buona atmosfera e vetro sul terreno che ti permette di vedere resti romani.

La Misión Bar Heritage: Come i precedenti, si trova nella zona vecchia e ha una terrazza e un’atmosfera molto piacevole. Inoltre, il posto all’interno è molto interessante per la sua decorazione vintage e oggetti da collezione.

Vinoteca Casa da Agua: è un locale di 3 piani. Nel primo e nel secondo puoi mangiare ricco e ad un buon prezzo. Inoltre ha anche resti romani visibili sul terreno.

  • 9. Altri articoli sul narrabondo

Questo è tutto ciò che c’è da sapere su Lugo: cosa vedere nel centro e nei dintorni, dove mangiare, come orientarsi.

la_coruna_torre-ercole

Sul narrabondo, come già detto, trovi molti altri articoli che potrebbero interessare.

In particolare il già citato itinerario di 7 giorni in Galizia.

Segnalo poi – per chi si trova in questa parte della Spagna – il mio itinerario nelle vicine Asturie ( con anche la Cantabria),  nonché quello in   Navarra. Infine tra le guide evidenzio il mio tour in Extremadura e poi in Andalusia

Tra gli articoli più generici da conoscere sono sicuramente  Cosa sono le tapas ? Tapas, razioni e pinchos: tutto ciò che c’è da sapere per non fare brutta figura e per conoscere i segreti di questa “filosofia spagnola”.

Vi sono poi i recenti articoli  sulla Galizia.

Quello su La Coruna,

quello sulle isole Cies,

quello sulla ribeira sacra,

quello sull’escursione alla playa de las catedrales,

quelli su cosa vedere a Tui e a Valenca do Minho

Peraltro recentemente ho dedicato spazio  all’ultimo avamposto navarro con cosa vedere a Viana.

Infine, se vi va, consentitemi di segnalare due articoli sulla comunità valenciana.

Il primo è su Valencia, il secondo è sui paesi più belli della costa blanca.

Pubblicità

2 commenti

  1. Un pezzo alla volta sto visitando la Spagna del Nord. Al momento ho visitato i Paesi Baschi e la Cantabria. Questo articolo è utilissimo per pianificare la visita della Galizia! Grazie, Luca

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.