- Le migliori pizzerie della costiera amalfitana.
Di solito, quando mi viene chiesto dove poter provare una buona pizza in costiera amalfitana, mi metto sempre le mani nei capelli. E ciò per il semplice fatto che l’80% dei locali della costiera – a volersi tener bassi – la pizza non la sa fare. Del resto ho ancora in mente la tremenda esperienza patita recentemente in un accreditato ristorante di Maiori – il cui nome non farò nemmeno sotto tortura – che sostanzialmente, senza esitazione alcuna, mi ha servito al tavolo la pizza buitoni. Le cause di questo deficit sono, invero, molteplici: scarsa tecnica, utilizzo di ingredienti di qualità mediocre, strafottenza per le esigenze del cliente. In questo contesto ci sono però delle lodevoli eccezioni che sono in grado di alzare la media sfornando – è il caso di dirlo – un ottimo prodotto. E ciò a cominciare da Tramonti, paese che l’arte del pizzaiuolo ( mi raccomando la u!) l’ha esportata in tutta Italia e anche oltre.
Ciò premesso, di seguito riporterò brevemente quelle che – secondo me – sono le 7 migliori pizzerie della costiera amalfitana. L’ordine di citazione – sia chiaro – è alfabetico e non determina affatto una classifica. La classifica del gradimento in fatto di pizza è, infatti, sempre personale e va fatta a seconda dei gusti personalissimi. In ogni caso sappiate che con queste sette proposte cascate sempre in piedi.
Al Mare bistrot a Maiori

Sebbene Al Mare Bistrot sia stata una scoperta recente, mi ha sempre dato tanta soddisfazione. Qualche foodblogger pretenzioso scriverebbe al riguardo di pizza contemporanea, io – che sono più semplice – ritengo invece che la pizza vada divisa in buona e cattiva. Nella specie la pizza di Al Mare si caratterizza per leggerezza e per l’utilizzo di buoni ingredienti.
Se volete saperne di più, potete leggere la mia recensione dedicata a questo locale. Dove siamo? Siamo a Maiori al corso Reginna n. 2.
Da Memé ad Amalfi

Con Memè siamo dianzi ad una pizza più tradizionale in cui la tecnica e l’equilibrio dei sapori permettono di sfornare un buon prodotto. Da segnalare in positivo anche la possibilità di provare il ripieno al forno ( nel salernitano chiamato calzone), ripieno che in pochi fanno in costiera. Colpevolmente non ho ancora scritto una recensione su Memè, ma in sintesi sappiate che – prima di provare la sua pizza – pensavo che assaggiarne una buona ad Amalfi fosse impossibile.
Siamo appunto ad Amalfi alla salita Marino Sebaste n. 8
I due fratelli a Vietri sul Mare

I due fratelli è il locale “in stile Gragnano” nel quale ci si può distruggere in senso positivo con la pizza a metro e il panuozzo. Mi credete se vi dico che, pur mangiando tanto, da loro non sono mai riuscito ad arrivare al dolce? Ad ogni buon conto l’impasto soffice e la generosità degli ingredienti spiegano il motivo per cui dai Due Fratelli c’è sempre folla. L’ho illustrato nella mia recensione qui.
Siamo a via Molina di Vietri km 49.
Il Castagneto a Tramonti

Al Castagneto la pizza è crunch. Vi si prepara infatti una pizza quasi croccante, ma saporita e generosa negli ingredienti. Attenzione, ho scritto croccante, il che non significa di certo che è un biscottone. L’impasto è infatti nel solco della migliore tradizione di Tramonti. Difficilmente sbagliano un colpo! La mia recensione ve lo illustra nel dettaglio.
Siamo sulla strada provinciale che da Maiori conduce al Valico di Chiunzi, la mia recensione sul Castagneto la trovate qui.
Il Frescale a Tramonti.

Il Frescale è un agriturismo cult della costiera che fa tutto buono. In questa sede però parliamo esclusivamente di pizza. E ciò anche perché la loro pizza merita la giusta attenzione. Due sono le caratteristiche che la connotano: a) disco ampio; b) ingredienti generosi. Nella mia recensione – che comunque devo aggiornare – ho scritto che farsi chiatti al Frescale è molto facile. Provare per credere.
Siamo a Tramonti in località Figline alla via Fiscale.
Il Pinguino a Scala

Il forno a legna dà sempre qualcosa in più. Lo sanno bene al Pinguino, dove – tra l’altro – oltre alla pizza tonda, si può provare una grandissima pizza al metro. In proposito il loro cavallo di battaglia è per l’appunto la pizza pinguino con funghi e peperoni, ma – come noterete dalla foto – non pensiate di andare per il sottile con gli altri gusti. A proposito, la foto è venuta mossa e non valorizza come merita la pizza, ma io sono pur sempre un pessimo food blogger reo confesso.
Siamo a Scala in via frate Gerardo Sasso n. 9. La mia recensione – anche questa risalente e da aggiornare – è questa qui.
L’Infinito a Tramonti.

Dulcis in fundo merita una menzione la pizza dell’Infinito. Mi riferisco, in particolare, alla loro pizza al metro caratterizzata da un impasto piuttosto sottile, ma piena di sostanza. Da provare c’è sicuramente quella con purè di patate e funghi porcini. Nella mia recensione ho pubblicato qualche riflessione in più.
Siamo a Tramonti alla via via C. Di Lieto.
Sempre difficile parlare di “migliori pizzerie” quando si è in Campania.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahah. Comunque a breve esce una recensione su un locale in cui mi sembra che tu sia stato.
"Mi piace"Piace a 1 persona