Una settimana a Roccaraso

  • Settimana bianca a Roccaraso.

In questo articolo tenterò di sintetizzare tutto ciò che c’è da sapere per organizzare la propria settimana bianca a Roccaraso. Ovverosia mi occuperò delle piste da sci, dei costi per una settimana di neve, nonché di cosa fare a Roccaraso a prescindere dagli sci.  Lo faccio essenzialmente per due ordini di motivi: 1) Devo assolutamente compensare una lacuna derivante dall’aver scritto  raramente di Abruzzo, regione  cui finora ho dedicato solo 2 post sul trekking sul Gran Sasso d’Italia, nonché su cosa vedere a l’Aquila ; 2) Ho conosciuto Roccaraso nel 2000 e  la frequento assiduamente dal marzo 2005, allorquando – dopo aver superato l’esame di diritto amministrativo all’università – ebbi il mio battesimo di fuoco con lo sci affrontando la “panoramica” ( pista blu) gridando a squarciagola “pistaaaaaaaaaa!” per segnalare a chi mi precedeva di non essere in grado di frenare   se non buttandomi a terra  e di  rischiare quindi travolgere chiunque. In quell’occasione un maestro di sci, che aveva assistito alla scena, si prese la briga di avvicinarsi a me mentre  ero a terra e mi disse: “lei è candidato alla frattura”!

 

dav

Ciò premesso, in questo post  rispetterò il seguente sommario:

  • A) Perché andare a Roccaraso ?
  • B) Le piste da sci di Roccaraso
  • C) Cosa fare a Roccaraso se non si scia
  • D) Quanto costa una settimana a Rocccaraso?
  • A) Perché andare a Roccaraso

I motivi che giustificano gli appassionati di montagna a trascorrere la propria settimana bianca a Roccaraso sono molto semplici. Roccaraso, infatti, è la località con i migliori impianti di risalita di tutti gli appennini. Si trova poi a poco più di un’ora di macchina da Pescara, a quasi due ore da Napoli, a poco più di due ore da Roma e a poco più di tre ore da Bari. Dunque, diciamoci la verità: è anche una meta sciistica comoda, in quanto raggiungibile da tutti i punti cardinali.

Le piste di Roccaraso, peraltro, assieme a quelle di Rivisondoli e Pescocostanzo, riescono a raggiungere i 140 km in totale, un’enormità per gli appennini.

  • B) Le piste da sci di Roccaraso.

Il successo del brand Roccaraso è sicuramente dovuto alla circostanza di disporre di  49 piste per un totale di circa  78 km.  Inoltre, se  – come già accennato – si considera  che gli impianti di Roccaraso sono collegati a quelli delle località di Pescocostanzo, Pescasseroli e Rivisondoli, si può arrivare a ricomprendere un unico grande comprensorio circa130 km di piste.  In particolare, Monte Pratello a parte – di fatto il punto di partenza per accadere ad altri impianti di risalita – una settimana bianca a Roccaraso è incentrata soprattutto sul monte Aremogna, dove  vi sono 16 impianti tra cabinovie, seggiovie, roulant e skipass che permettono di accedere a 16 piste blu, 14 rosse e 3 nere. 

L’Aremogna, tra l’altro, è collegata a Pizzalto, che consta di 15  piste di difficoltà medio-alta ( 5 nere, 5 rosse, 5 blu).

Quali sono le piste più belle? Il giudizio è ovviamente soggettivo e derivante dall’esperienza di ciascuno. A sommesso avviso di chi scrive – sciatore di livello medio-basso – le azzurre più belle sono sicuramente la cosiddetta “panoramica” e il collegamento a Pizzalto, le rosse più belle sono “il boschetto e  il macchione, le nere più belle il cucchiaio all’Aremogna e la direttissima a Pizzalto. Ad ogni buon conto una settimana di sci a Roccaraso permette di farsele (quasi ) tutte più di una volta..

Eccole qui indicate nello specifico tutte e 34, verdi incluse.

Noterete che la maggior parte di esse si trovano all’Aremogna, monte strategico in cui conviene spendere la maggior parte della propria giornata

  • Lo ski pass

Quanto allo skipass – ovvero al ticket d’ingresso – esso viene distinto per bassa stagione, media stagione, alta stagione e infine  per il periodo di  Natale – Capodanno. E’ possibile sia acquistare un ski pass per un certo numero d’ingressi  – che non conviene quasi mai – che  biglietti  a tempo con diritto di accesso agli impianti  per infinite volte.  Il biglietto, più in particolare, può essere mattiniero, pomeridiano, giornaliero e poi man mano per più giorni in via crescente.  Chi spenderà una settimana bianca a Roccaraso ovviamente prenderà il settimanale. Vi sono, infine, anche delle piccole variazioni tra adulti e juniores.

Sul sito roccaraso.net troverete tutte le tariffe nello specifico.  Vi troverete anche orari, eventi, attività in programma, previsioni meteo e le web cam per seguire la situazione in diretta. Vale la pena  studiarselo per vagliare quali impianti sono attivi giorno dopo giorno. In prosieguo, lì dove parlerò dei costi di una settimana di vacanza a Roccaraso, vi fornirò in proposito qualche dettaglio ulteriore.

scalata_gran_sasso_copia

C) Cosa fare a Roccaraso se non si scia ?

Oltre a sciare cosa si può fare nel corso di una settimana a Roccaraso? Innanzitutto specifico che Roccaraso non è una località mondana come possono essere Cortina e Courmayeur: non si fa né struscio serale, né esibizione di danari e tanto meno si fanno le ore piccole ( anche se qualche localino esiste). La vita a Roccaraso è infatti tutta incentrata sul giorno e sul dopo cena. Cosa fare, dunque oltre ad una partita a carte e oltre a seguire le attività di animazione che normalmente vengono organizzate nelle strutture alberghiere ?

Bisogna differenziare:

  • Cosa fare a Roccaraso in estate ?

Nel corso della bella stagione le attività più consigliate sono i pic nic, le escursioni all’aperto, l’equitazione,  la mountain bike e  le passeggiate in montagna.  E’ possibile organizzare davvero tantissime passeggiate, magari  con i bastoncini da Nordic Walking. I percorsi non mancano né nello stesso comprensorio di Roccaraso, né a Rivisondoli, Pescocostanzo  e al parco della Majella. Inoltre  è possibile andare in quad, cimentarsi con le pareti per l’arrampicata ( vertical climbing )e sfidarsi con il softair. A chi non piace sparare simulando una guerra?

Vi è poi il parco avventura – questo sì davvero imperdibile in una settimana a Roccaraso – dove è possibile cimentarsi in 4 percorsi: verde  ( consigliato ai bambini), azzurro  ( indicato per adolescenti), rosso e nero per adulti.  Come intuirete, le difficoltà sono crescenti e ricorrono alla stessa forma di graduazione delle piste da sci. Il percorso avventura è, in ogni caso, molto divertente, permettendo – tramite un sistema di carrucole e di ostacoli – di concludere un percorso adrenalinico da un albero ad un altro.

  • Cosa fare a Roccaraso in inverno?

Oltreché per lo sci e per lo snowboard, la settimana bianca a Roccaraso è davvero bianca, perché  la maggior parte delle attività sono in ogni caso legate alla neve, al ghiaccio e al freddo. In particolare è possibile cimentarsi con lo slittino, attività facile e  indolore   che può essere praticata nei dintorni delle  strade che conducono al paese. E’, inoltre, possibile divertirsi con lo snowkitting, sport che consiste nel farsi trainare da un aquilone ( è la versione montanara nel kite surf). In luogo delle passeggiate per i sentieri, si organizzano poi le ciaspolate ( utilizzando cioè le ciaspole per i piedi).

L’attività più gettonata per la Roccaraso by night è tuttavia il pattinaggio sul ghiaccio. Probabilmente è una delle cose da fare più divertenti dopo una giornata di sci. Il palaghiaccio è, sotto questo profilo, il posto giusto per praticare questa attività: ti forniscono pattini e all’occorrenza le ginocchiere ( servono).

Segnalo poi il Parco  Coppo dell’Orso, dove si può praticare lo snowtubing, il mini quad e il bob.

  • D) Quanto costa una settimana a Rocccaraso?

Dopo avermi grosso modo indicato come trascorrere una settimana a Roccaraso, ritengo utile fornirvi alcuni dettagli in ordine ai prezzi di una vacanza. Quanto costa una settimana bianca a Roccaraso ? Innanzitutto va detto che Roccaraso è una meta ideale per famiglie e spesso si trovano dei pacchetti con mezza pensione con colazione e cena.

Le voci di spesa che incidono di più sono, come intuibile, quelle  per l’alloggio e per l’accesso agli impianti sciistici.

Relativamente agli alloggi, per motivi di opportunità, vi fornirò i dati validi per una camera doppia secondo le tariffe praticate nell’anno 2021. Per calcolarle non ho fatto altro che prendere i dati dei maggiori portali sul mercato ( booking, trivago, expedia, airbnb, tripadvisor) e fare la media.

dav

  • Quanto costa dormire a Roccaraso?

I calcoli  che seguono sono stati elaborati per una stanza doppia. Eccoli

  • Costo  giornaliero casa vacanze per due persone a Roccaraso

Bassa stagione 70 euro

Media stagione  90 euro

Alta Stagione    110 euro

  • Costo giornaliero bed and breakfast per due persone a Roccaraso

Bassa stagione  50 euro

Media stagione  70 euro

Alta Stagione     90 euro

  • Costo  giornaliero  hotel 3 stelle per due persone a Roccaraso

Bassa stagione   70 euro

Media stagione  90 euro

Alta Stagione    100 euro

  • Costo  giornaliero camera doppia in hotel 5 stelle  a Roccaraso

Bassa stagione   100 euro

Media stagione  120 euro

Alta Stagione     140 euro

* Bassa stagione da ottobre fino al 15 dicembre;

* Media stagione, gennaio, febbraio, marzo, giugno e settembre;

*  Alta stagione periodo natalizio, luglio, agosto

  • Quanto costa sciare a Roccaraso ? 

Per il costo dello skipass per 7 giorni si va da un minimo di 244 euro per la bassa stagione ai 265  euro del periodo  ricompreso tra Natale  e Capodanno. Fino agli anni 15 e dai 67 anni in poi sono previsti dei piccoli sconti. Il portale roccaraso.net/ li indica tutti nel dettaglio

   
  • Quanto costa mangiare a Roccaraso ?

Mangiare a Roccaraso è tendenzialmente economico e perfettamente in linea con i prezzi praticati nel resto dell’Abruzzo.  A Roccaraso vi sono diversi ristoranti rustici e agriturismi di buon livello in cui la spesa media a persona si aggira tra i 20 e i 25 euro. Si prepara di solito  pasta fatta in casa, arrosticini, formaggi tipici, scamorza, dolci tipici. Insomma, trattasi di una cucina semplice, ma gustosa

  • Costi altre attività consigliate

Il costo per cimentarsi con uno dei 5 percorsi del parco avventura va dagli 8 ai 15 euro a persona, il costo per l’accesso al palaghiaccio è di 8 euro. A tale somma vanno aggiunti 3 euro per il nolo dei pattini.

Al termine di questo articolo, in cui ho tentato di illustrare brevemente le piste di Roccaraso e cosa fare oltre allo sci, avrete sicuramente preso atto che il costo di una settimana a Roccaraso è tendenzialmente più economico rispetto alle destinazioni delle Alpi e in fondo alla portata di tutti.  Anche se il costo dello skipass è aumentato ( male, molto male!), una vacanza a Roccaraso continua a convenire e la spesa per una settimana si aggira in media attorno ai 700 euro a persona

  • Leggi anche:

 Se questo articolo ti è stato utile, ti invito pertanto a condividerlo in modo che anche altre persone possano leggerlo. Pubblicare un blog di qualità costa soprattutto in termini di impegno, perché richiede una ricerca costante e la necessità di fornire informazioni precise che siano davvero di supporto.  Ciò fermo restando, potrebbero essere di tuo interesse altri articoli presenti sul narrabondo.com 

In particolare, oltre trekking sul Gran Sasso d’Italia e a cosa vedere a l’Aquila . permettetemi di consigliare quanto segue:

Tivoli – cosa vedere

Itinerario in Val d’Elsa

Itinerario in Val d’Orcia

Itinerario in Val di Chiana

Itinerario in Basilicata

I carnevali più belli di Spagna

Una vita in vacanza … che strazio.

Bevagna – cosa vedere in un giorno

Villafranca del Bierzo e l’indulgenza plenaria

Palermo e dintorni in 4 giorni.

 

Ultimi Articoli

Vergogna a Santiago, rimosso il monumento a Giovanni Paolo II

Forze oscure si aggirano per l’Europa. Che si chiamino Ursula e abitino a Bruxelles, oppure si tratti di politicanti sconosciuti ai più poco cambia: l’ideologia del nulla ormai si sente sempre più forte e non esita più ad oltraggiare la storia. E così, mentre in Spagna si discute di rimuovere la più grande croce al…

Trattoria de Gli amici

No, cari lettori, non è un errore e tantomeno un refuso. La trattoria de gli Amici si chiama proprio così con la preposizione staccata dall’articolo proprio per sottolineare che l’amicizia è una cosa importante e molto rara. Nella nona lettera a Lucilio Seneca affermava che, per stringere una vera amicizia, sia preliminarmente necessario costruirsi una…

La dispensa dei Mellini

Quella che segue è una faziosissima recensione clandestina che viene contraddittoriamente pubblicata sul narrabondo, ma che si spera che sia letta da pochissime persone, quasi nessuna, nella denegata eventualità che a sapere dell’esistenza della Dispensa dei Mellini sia una moltitudine esagerata di aspiranti clienti. Il locale in questione, del resto, è un posticino veramente garbato,…

Meeting, piazza Bologna

Ma sì, parliamo del Meeting! Cosa sarebbe piazza Bologna senza il Meeting place? Stiamo, in fondo, parlando di uno dei locali più iconici della zona in cui anche nel giorno meno festoso dell’anno ci si dà appuntamento per la colazione, il brunch o l’aperitivo. Del resto – lo sottolineiamo da subito – è un bellissimo…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Pubblicità

3 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.