Escursione alla playa de las Catedrales

Escursione alla spiaggia delle Cattedrali: dove si trova, cosa sapere, prenotazione.

  • 1. Cos’è la spiaggia delle cattedrali ?
  • 2. Le maree
  • 3 Prenotazione per la Playa de las Catedrales
  • 4. Come articoli
  • 5. Altri posti da vedere vicino a Playa de las Catedrales
  • 6. Altri articoli sulla Galizia
  • 1. Cos’è la spiaggia delle cattedrali?

La playa de las Catedrales è una meraviglia della natura che si trova sulla costa settentrionale galiziana, precisamente nel comune di Ribadeo in provincia di Lugo. Si tratta di una delle spiagge più caratteristiche della Spagna e non a caso appare in tutte le liste delle spiagge più belle, più selvagge,  più fotogeniche.  Proprio per questo motivo la Playa de las Catedrales è diventata molto popolare e, benché sia piuttosto lontana dai centri turistici più importanti della Galizia, è una meta particolarmente ambita. Non a caso fa parte del mioitinerario in Galizia

Di contro, fino a non molti anni, era invece una spiaggia frequentata perlopiù da persone del luogo ed era pressoché sconosciuta dai forestieri.  Ciò consentiva alla spiaggia medesima di apparire misteriosa e di essere un tesoro quasi nascosto.

Playa as catedrales

Tuttavia, con la massificazione turistica degli ultimi tempi e il culto della  fotografia ricercata, questa spiaggia è passata dall’essere un angolo ad uso e consumo di persone del luogo ad un oggetto dei desideri per turisti di ogni parte del mondo.

E, invero, non è un caso: la playa de las catedrales è, del resto, un luogo fantastico!

Tra l’altro a donarle ancora più fascino vi è il fatto che Playa de las Catedrales è molto esposta alle  maree, tanto da essere spesso inagibile per via dell’oceano che si impadronisce di tutta la spiaggia. Le maree, infatti, cambiano spesso più volte nel corso di una giornata mutando finanche il paesaggio.

Per questo bisogna anche essere cauti: qui il mare non scherza.

E così le rocce a forma di guglie di una cattedrale, scavate dagli agenti atmosferici, spesso risultano essere circondate dall’acqua e – quando la marea si alza – vi è il serio rischio per il turista incauto di rimanere intrappolato. Per questo, per motivi di sicurezza, da pochissimi anni è stato predisposto un sistema di prenotazione obbligatorio per la visita nei mesi estivi. E ciò al fine di controllare gli accessi e di avere contezza della situazione in tempo reale.

Conoscere le maree della Playa de las Catedrales  è dunque essenziale per effettuare la visita, visto che le maree condizionano la visita e la fruibilità della spiaggia.

Lo ripeto fino alla nausea ( anzi fino al mar di mare) perché chi è abituato al mar mediterraneo non sa quanto possa essere inclemente e poco docile  l’oceano atlantico all’altezza della Galizia:  una delle costiere  della regione si chiama costa della morte non a caso!

I galiziani più attenti per questo ci hanno tenuto a spiegare a chi scrive che  normalmente  ogni 6 ore   la marea tende a cambiare  in tutta la Galizia. Chi vive in Galizia lo sa sin da quando è piccolo: per 6 ore  al giorno vi è alta marea, nelle successive sei bassa marea. E così per quattro volte al giorno in perfetta alternanza “il dondolio” del mare culla anche la playa de la catedrales.

Per questo motivo, è  fondamentale controllare gli orari delle maree prima di visitare Playa de las Catedrales.

  • 2 Le maree

Alta marea e bassa marea a Playa de las Catedrales

A dire il vero questo “dondolio” che ho banalmente descritto sopra non è sempre costante, perché ad incidere sono anche le fasi lunare. Per cui è stata fatta una classificazione in base alle quali le maree possono essere  definite vive, intermedie e morte, ovverosia in aumento o in discesa secondo una più o meno intensa forza.llane3.jpg

Alla luce di quanto ho scritto è dunque evidente che, per visitare al meglio la spiaggia in questione, è necessario attendere la bassa marea con maree vive. Ovverosia durante il giorno quando poi c’è la luna piena per i successivi tre giorni.

Per sapere tutto ciò, prima di organizzare la propria escursione alla playa de las catedrales,  basta fare due operazioni molto semplici:

1- Cercare la tabella delle maree per valutare qual è l’orario di visita migliore

2- Saper leggere la tavolo delle maree con specifico riguardo alla Playa de las Catedrales Nulla di troppo difficile: il sito istituzionale  ascatedrais. è molto chiaro e non crea ulteriori problemi

La colonna che indica la bassa marea segna il momento in cui la marea ha finito di cadere, ovverosia  quando l’acqua è più lontana dalla scogliera. È questo il momento migliore per visitare Playa de las Catedrales ( questo momento o un’ora prima che sia completamente bassa), perché poi ricomincerà a salire.

La colonna che indica, invece, l’altezza segna i metri raggiunti dal livello del mare. Essa varia ogni giorno a seconda del tipo di marea presente. I giorni migliori per visitare Playa de las Catedrales sono quelli in cui l’altezza della bassa marea è vicina allo zero, che è quando la differenza tra i metri di alta e bassa marea sarà maggiore ( cioè quando la colonnina è segnata  a ”maree viventi”)

playa-de-las-catedrales1.jpg

Occhio: Devi lasciare la spiaggia di mezzo quando la marea inizia a salire poiché vi è il rischio di rimanere isolati e non riuscire più a tornare al sicuro. Se visiti Playa de las Catedrales in alta stagione, gli agenti di sicurezza sorvegliano sempre, nel resto dell’anno invece no!

  • 3 Prenotazione per la Playa de las Catedrales

Poiché, per le ragioni dedotte poc’anzi, vi possono essere dei pericoli per l’imperizia o la poca avvedutezza di certi turisti, da pochi anni – per visitare la spiagia – è necessario prenotare la propria visita.

Ciò, più in particolare, è necessario esclusivamente nei mesi estivi  dal 1 luglio al 30 settembre).  Nel periodo pasquale inoltre è necessario sia la prenotazione che l’autorizzazione.

Sebbene sia necessario effettuare la prenotazione, la visita alla spiaggia rimane gratuita.

  • 4 Come arrivare alla playa de las catedrales

Sia effettuare la  prenotazione che raggiungere la spiaggia è molto semplice.

  1. Se pernotti a Ribadeo, puoi richiedere l’autorizzazione presso lo stabilimento presente nel paese.
  2. L’Ufficio del Turismo di Ribadeo  ha organizzato tra l’altro  un autobus  turistico diretto per la spiaggia ( il PRAIA BUS). Ciò comporta due benefici: si va in gruppo e non da soli.  E’ fantastico! In secondo luogo si evita il fastidio di dover cercare un parcheggio.

Ovviamente, lo ripeto ancora una volta, il consiglio è quello di consultare sempre il livello delle maree!

Per conoscere gli orari dell’autobus ( oltre alle maree) e conoscere tutte le notizie aggiornate, consiglio di leggere il sito ufficiale http://ascatedrais.gal/ oppure telefonare al numero 981953559.

La prenotazione si può fare al massimo 15 giorni prima della visita ( prima sarebbe anche stupido farlo!).

  • 5. Altri posti da vedere vicino a Playa de las Catedrales

Questi sono alcuni dei luoghi da vedere vicino a Playa de las Catedrales, nel caso in cui decideste di rimanere qualche giorno nella medesima zona:ribadesella.jpg

Basilica di San Martiño de Mondoñedo.

Castro de Fazouro.

Spiaggia di Illas

Villaggio Rinlo.

Spiaggia di Os Xuncos.

Antica cetarea di Rinlo.

Villa de Ribadeo.

Monastero di San Salvador de Lourenzá

  • 6. Altri articoli sulla Galizia

Se vuoi saperne di più su cosa visitare in Galizia, innanzitutto non puoi perderti il mio itinerario di 7 giorni in Galizia. Vi trovi anche la playa de las catedrales, ma soprattutto un itinerario completo da seguire. Nondimeno consiglio altresì cosa e dove mangiare a Santiago de Compostela. Al suo interno sia ristoranti di livello medio – alto che taverne con l’indicazione dei piatti e dei prodotti tipici.

Quello su La Coruna,

quello sulle isole Cies

Utili sono poi sicuramente gli altri itinerari sul resto delle regioni del nord della Spagna, in particolare quello sulle vicinissime Asturie ( dalla playa de las catedrales le Asturie sono a due passi).

Ci si riferisce all’itinerario in Asturie e Cantabria

nonché quello in   Navarra e Paesi Baschi.

Sul sud della Spagna, invece, meritano di essere letti 4 articoli:

itinerario in Estremadura

9 giorni in Andalusia

 Valencia, 3 giorni nella 3a città della Spagna

Il meglio della Costa blanca.

Infine segnalo Madrid e dintorni in 7 giorni

e cosa vedere a Viana. nonché un articolo di interesse generale qual è  Cosa sono le tapas ? Vademecum per non fare brutte figure al ristorante. 

 

Trattoria de Gli amici

No, cari lettori, non è un errore e tantomeno un refuso. La trattoria de gli Amici si chiama proprio così con la preposizione staccata dall’articolo proprio per sottolineare che l’amicizia è una cosa importante e molto rara. Nella nona lettera a Lucilio Seneca affermava che, per stringere una vera amicizia, sia preliminarmente necessario costruirsi una…

La dispensa dei Mellini

Quella che segue è una faziosissima recensione clandestina che viene contraddittoriamente pubblicata sul narrabondo, ma che si spera che sia letta da pochissime persone, quasi nessuna, nella denegata eventualità che a sapere dell’esistenza della Dispensa dei Mellini sia una moltitudine esagerata di aspiranti clienti. Il locale in questione, del resto, è un posticino veramente garbato,…

Meeting, piazza Bologna

Ma sì, parliamo del Meeting! Cosa sarebbe piazza Bologna senza il Meeting place? Stiamo, in fondo, parlando di uno dei locali più iconici della zona in cui anche nel giorno meno festoso dell’anno ci si dà appuntamento per la colazione, il brunch o l’aperitivo. Del resto – lo sottolineiamo da subito – è un bellissimo…

https://m.facebook.com/ilnarrabondo/

Pubblicità

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.