Cosa vedere a Tui, la porta della Galizia

Voglio scrivere cosa vedere a Tui,  una delle porte d’ingresso  più belle della Galizia, principalmente per 3 motivi: il primo – ovvio – perché Tui è veramente stupenda.

Il secondo, perché ho intenzione di sviluppare un altro articolo sui luoghi più suggestivi che attraversano il fiume  Miño:  Lugo, Portomarin, la ribeira Sacra con il canyon del fiume Sil, Ourense e  appunto Tui.tui_spagna

Il terzo perché l’esistenza  di Tui conferma che il tempo è veramente una convenzione e ciò nonostante non un attimo su questa terra andrebbe sprecato.

Mi spiego.

Tui è un paese di  circa 16.000 abitanti situato a sud  della regione più a nord-ovest della Spagna, proprio lì dove il fiume Minho separa la Spagna dal Portogallo. Per questo motivo Tui si è sempre guardata in cagnesco con la frontista portoghese Valenca  do Minho – di cui pure ho scritto cosa vedere – ed entrambe hanno finito per essere due paesi caratterizzati da grandi fortificazioni difensive. E ciò soprattutto fino alla fine all’800, allorquando fu inaugurato il ponte internazionale che in pochi minuti collega le due città.

La particolarità di questo ponte, in particolare, è quella di poter andare indietro nel tempo, posto che chi lo attraversa dalla Spagna in direzione del Portogallo guadagna un’ora per questione di fusi orari. Una manna per i ritardatari cronici!  Credo che sia uno dei pochissimi punti d’Europa in cui ciò avvenga.   Ebbene, perché avviene per paesi – Spagna e Portogallo – che all’altezza della Galizia sono di fatto situati allo stesso meridiano?

Per un vezzo molto semplice: i sovrani di Spagna hanno voluto adottare lo stesso fuso orario del Papa! E così, basta fare un saltello sul ponte per trovarsi in orari diversi.

Consentitemi dunque di presentare cosa vedere a Tui proprio a partire dal fiume Miño, fiume che nasce in provincia di Lugo in Galizia per poi morire nell’oceano atlantico  – dopo 300 km – segnando per un lungo tratto il confine con il Portogallo.

Nello specifico il ponte internazionale – che ai lati è anche pedonale e, secondo una leggenda ( in realtà smentita ) sarebbe stato progettato da Gustave Eiffel – è un ponte caro soprattutto ai pellegrini che percorrono il cammino portoghese per Santiago e che con l’ingresso a Tui hanno la sensazione di essere finalmente giunti molto vicini alla meta.

tui_cassa_armonica

Il ponte poi, di fatto, segna  l’ingresso all’unico tratto in piano di Tui, visto che il centro storico del paese è caratterizzato da viottoli stretti che si sviluppano in salita e da lontano lo fanno apparire come un’unica grande fortezza idonea a resistere ad ogni possibile assalto.

L’urbanistica medievale risulta infatti intatta e  il centro storico può essere essenzialmente diviso in due parti. Nella parte bassa, infatti, troviamo  il Convento delle Clarisse, la Chiesa di San Telmo e il vecchio Convento di Santo Domingo.

Nella parte alta, invece, tutto sembra condurre  in piazza San Fernando davanti alla Cattedrale di Santa Maria, probabilmente – Cattedrale di Santiago ovviamente esclusa – uno degli edifici religiosi più importanti di tutta la Galizia. Il suo stile austero e le sue due torri laterali, a dire il vero, all’esterno fa sembrare la Cattedrale di Tui come una grande fortezza perfettamente integrata col contesto in cui si trova. In realtà l’edificio – risalente al XII secolo –  vanta un maestoso portico d’ingresso  con il primato di essere il più antico in stile gotico di tutta la penisola iberica. Al suo interno è ad una navata  ed è impreziosito da un bellissimo chiostro.

Orari orientativi

La Cattedrale di Tui ha orari diversi a seconda della stagione dell’anno in cui decidi di visitarla. Da settembre a maggio è possibile visitarla tutti i giorni della settimana dalle 10:45 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. In primavera, da maggio a settembre, è aperto anche al pubblico tutti i giorni dalle 10:45 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 Per l’estate, da giugno a settembre, dal lunedì al sabato, dalle 10:45 alle 20:00 e la domenica nelle stesse ore primaverili. Se si desidera accedere  ai tetti della cattedrale, è necessario farlo dal lunedì al venerdì, ad eccezione delle festività. Gli orari di ingresso sono: 13:30, 16:00. e le 18:00.

tui_cammino_portoghese

Non distante dalla Cattedrale vi è poi altre cose da vedere a Tui. E cioè il palazzo comunale, situato in una piazza con diversi bar e soprattutto con una deliziosa cassa armonica. Dopodiché  nella parte bassa di Tui merita  di essere visitato il convento di Santo Domingo.  Quest’ultimo è stato realizzato nel XIV secolo e ha un chiostro  di grande eleganza. Anche il convento è in stile gotico e la sua posizione consente di godere appieno di una vista su tutta Tui.

Infine, tra le cose da vedere a Tui, consentitemi di dedicare lo spazio che merita al parco naturale del monte Aiola. Si tratta nello specifico di un parco di circa  746 chilometri quadrati caratterizzato da 10 chilometri di sentieri. Se avete disponibilità di tempo sufficiente, non esitate a farvi una passeggiata godendo della vista del fiume Minho, panorami suggestivi, natura incontaminata e torri di guardia.

Cosa vedere a Tui, sintesi:

  • Ponte internazionale sul fiume Minho
  • Cattedrale di Santa Maria
  • Convento di San Domenico
  • Comune di Tui
  • Cassa Armonica
  • Chisa di San Telmo
  • convento delle Clarisse
  • Cassa Armonica
  • Parco naturale del monte Aiola

Al termine di questo breve articolo su cosa vedere a Tui in Galizia, vi rammento gli altri articoli che ho voluto dedicare a questo territorio.

A cominciare dalla mia guida intitolata cosa vedere in Galizia in una settimana. Dopodiché ho recentemente pubblicato altri diversi articoli con focus su singole località.la_coruna_torre-ercole

La Coruna, cosa vedere

Lugo, cosa vedere

Le isole Cies, escursione con sentieri e spiagge dei “caraibi” galiziani

La spiaggia delle Cattedrali, come arrivare e come prenotare la propria visita

Valenca do Minho, cosa vedere

Pubblicità

8 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.