Bilancio di un anno

Si conclude finalmente questo 2020 ( odissea…sulla terra) senza alcun rimpianto ed è tempo di fare qualche riflessione sull’andamento del blog. Come è intuibile, per un blog di viaggi il bilancio è oggettivamente negativo e, per la prima volta nella sua storia, narrabondo.com non è cresciuto. Se si esclude l’estate, nei restanti periodi dell’anno le visite sono crollate e – non a caso – nel 2020 nessun articolo supererà i 10mila visitatori annui. Conseguentemente, per impossibilità sopravvenuta e con esonero di responsabilità, ho fallito l’obiettivo di superare il milione di visitatori all’anno.

Ciò nonostante qualche nota positiva c’è.

Innanzitutto è aumentata la comunità del narrabondo: a) Sui social ( twitter e facebook) gli iscritti sono quasi raddoppiati superando non di poco i 12mila contatti ( per il momento ho lasciato da parte istangram, ma tornerò con una formula più smart); b) sono aumentate le iscrizioni al blog con più di 500 persone che ricevono ogni articolo direttamente sulla propria casella email e altrettante tramite notifica.

In secondo luogo ho ben seminato per il futuro. Quest’anno il blog ha superato i 1.000 post in totale, ne ho scritti più di 200 post ( record assoluto) e le pubblicazioni sono state prolifiche in termini di crescita seo. Ciò significa che ci sono molti articoli ben posizionati su google e molte parole chiave che danno il narrabondo.com tra i primissimi risultati. Per cui, non appena si tornerà a pensare ai viaggi, auspico un’impennata di visite senza precedenti che compenserà le perdite attuali.

Da ultimo ci tengo ad evidenziare che il narrabondo.com ha finalmente acquistato una sua fisionomia che si distingue da quella degli altri pur validi blog. E, invero, è sicuramente aumentata la qualità media dei post con attenzione maggiore alla esattezza dei contenuti pubblicati, alla loro originalità e alla ricchezza dell’esposizione. Dopo 6 anni ho infatti capito che, per imparare a fare blogging, bisogna fare blogging e ci si migliora, passo dopo passo, solo sperimentando. Tutto ciò è costato fatica, impegno e costanza, ma è un lavoro che ho fatto volentieri perché mi piace. Confesso poi che, ogni tanto, in futuro mi lascerò comunque andare a racconti più scanzonati per ricordarmi che non bisogna mai prendersi troppo sul serio.

Ciò premesso, quali sono stati gli articoli più letti del narrabondo.com ?

Come ho accennato, nessuno quest’anno ha superato i 10mila visitatori (sic) ed è stata la prima volta in 6 anni. L’unico post che si è avvicinato a questo piccolo traguardo ( e invero è andato sempre bene) è stato il post sul parco del Matese con escursioni ed itinerari. Tra le sorprese positive c’è stata invece, per la prima volta, “Una settimana in costiera amalfitana, cosa fare e quando andare”. L’articolo in questione, come è intuibile che sia, ha avuto un picco nei mesi estivi ed è stato molto letto tra maggio e settembre. Il terzo posto è per un’altra new entry, ovverosia l’articolo dedicato agli itinerari da scegliere per una settimana in Umbria. Quarto è un vecchio articolo sul procedimento da seguire con ryanair, in caso di cancellazione del volo, per ottenere il risarcimento del danno. Purtroppo quest’anno ci sono stati molti voli cancellati e l’articolo è tornato di grande attualità per spiegare ai viaggiatori come procedere. Quest’anno è, invece, solo quinto l’articolo più letto in assoluto nella storia di questo blog: la guida a Napoli in 4 o 5 giorni. Segue poi un altro articolo storico, cioè Isca, l’isola dei De Filippo. Al 7° e 8° ci sono due articoli scritti a metà anno: cosa vedere a l’Aquila e la Spagna vuole chiudere i confini. In particolare cosa vedere a l’Aquila è destinato a dare in futuro grandi soddisfazioni in termini di visite, perché premiato da google. Così come darà sicuramente soddisfazione l’itinerario in Cilento ( all’11° posto), che voglio citare proprio perché pubblicato nel 2020. Chiudono la top 10 Portogallo in 7 giorni, che ad inizio anno era partito “a bomba” ed era destinato ad andare molto meglio, e Palermo e dintorni in 4 giorni.

Pubblicità

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.