Chi desidera trascorrere la notte di capodanno a Madrid di solito è affascinato da richiamo della Spagna in sé unito alla ricerca di sana movida. Tra tutte le capitali europee Madrid è infatti sicuramente una delle più divertenti. Basti infatti notare che lo stesso concetto di movida ( sintesi delle parole mover e vida, cioè di festa / vita in movimento ) è nato proprio a Madrid.
In questo post pertanto mi occuperò nuovamente di una città cara di cui ho già scritto tante volte. Lo farò però in una prospettiva nuova tenendo a mente due aspetti: a) cosa vedere a Madrid a dicembre; b) gli eventi del capodanno a Madrid, in particolare gli eventi per il Capodanno 2021
- A) Madrid a dicembre : brevi cenni su cosa vedere.
Sotto il primo profilo non dilungherò oltremodo, posto che ho già scritto diffusamente di Madrid e dei suoi dintorni nella mia guida di 7 giorni .
Nell’articolo che vi ho linkato troverete sostanzialmente tutto su cosa fare e vedere a Madrid in una settimana. Nello specifico il centro di Madrid può essere perfettamente visitato in 3 giorni intensi. Considerando pertanto che a capodanno i tempi saranno dilatati, si tenderà a far tardi la sera e prepararsi tardi la “mattina”, il consiglio che do è quello di pianificare un programma di massima moooooolto flessibile che sia il giusto compromesso tra divertimento e attività culturali.
Il punto di inizio per ogni tour deve, in ogni caso, essere la puerta del Sol, il vero punto di riferimento per ogni appuntamento che si trova vicino a tutto. Dalla puerta del sol, infatti, sarà possibile fare subito due fermate di grande interess. La prima alla pasticceria La Mallorquina, dove preparano le napolitanas con la cioccolata più buone di tutta la Spagna, e la cioccolateria San Ginés per provare i celebri churros da intingere nella cioccolata calda. Dopodiché dirigetevi verso piazza Mayor e il mercado di San Michele.
Porta del Sole e piazza Mayor ( oltre a piazza di Spagna ) sono, del resto, punto di riferimento da tenere in mente anche per la notte di capodanno. Da lì sarete poi a due passi dal teatro dell’opera, il palazzo reale, la cattedrale della Almudena, il teleferico, il tempio di Debod ( dove recarsi al tramonto) e piazza di Spagna. Dal lato opposto rispetto alla porta del Sol vi troverete poi nella zona dei ministeri e del parlamento fino a giungere davanti al museo del Prado con la chiesa di San Geronimo, al museo della Regina Sofia, al museo Thyssen e infine al parco del retiro con il palazzo di Cristallo. Vi è inoltre il giardino verticale e la stazione di Atocha, che ho inserito nella lista delle stazioni ferroviarie più belle di Spagna. Da vedere anche il Matadero con il ponte di Toledo, l’arena dei tori de las Ventas ed eventualmente il Santiago Bernabeu, tutti punti di interesse facilmente raggiungibili con la metropolitana.
Non aggiungo altro a questo breve elenco in questa sede, trattandosi di un articolo finalizzato ad illustrare specificatamente dove trascorrere il capodanno a Madrid.
Sempre in breve infatti mi limiterò ad indicare i dintorni di Madrid che meritano di essere conosciuti.
In particolare
- San Lorenzo del Escorial con il monastero dell’Escorial
- La vicinissima valle dei caduti,monumento maestoso per i caduti della guerra civile spagnola.
- Per ordine di importanza viene poi sicuramente Toledo che, pur trovandosi in un’altra ragione, è raggiungibile in meno di 2 ore. Si tratta dell’antica capitale della Spagna, celebre per la lavorazione dell’acciaio, che tuttora conserva un impianto medievale. Cosa vedere a Toledo in un giorno. lo racconta meglio
- Aranjuez è, invece, un vero e proprio sobborgo di Madrid ed è raggiungibile con un comodissimo treno metropolitano, che parte proprio dalla porta del Sole e arriva in una stazione molto bella. Ad Aranjuez v i è una importante reggia ristrutturata da re Carlo III di Borbone. Visitare la reggia di Aranjuez
- Sempre nei dintorni di Madrid è poi il paese natale di Cervantes, dove ha sede una delle più antiche e illustri università del paese. Mi riferisco ad Alcalà de Henares, dove la visita all’università diAlcalà de Henares giustifica da sola la trasferta.
- Infine, tra le città che possono essere accoppiate ad un viaggio a Madrid, voglio citare Segovia. Si trova nella regione della Castilla y Leon, però di fatto è ad un’ora da Madrid. Segovia è una cittadina ricca di storia per via di una bella Cattedrale, un centro storico rinascimentale, un acquedotto romano e soprattutto il maestoso Alcazar Di Segovia ho voluto scriverne qui. Tenete poi presente che mi sono occupato anche degli orari e dei biglietti per andare all’Alcazar. Peraltro da Segovia si può possono poi facilmente raggiungere Avila con le sue mura medievali e la reggia di La Granja,
-
B) Gli eventi, dove trascorrere il capodanno a Madrid ?
Dopo aver rapidamente esaurito il punto a) passiamo ora a quello che può ci interessa: cosa fare a capodanno nella capitale spagnola?
Innanzitutto c’è da dire – come ho già scritto nel mio post sul capodanno a Malaga – che gli spagnoli, a differenza di quanto si pensi, a capodanno amano molto festeggiare nelle proprie abitazioni private, salvo poi uscire dopo cena. Per questo motivo le strade saranno sì piene di persone, ma per la maggior parte si tratterà di turisti. Almeno nella prima serata. Dopodiché gli spagnoli si riversano nei club ( piccole discoteche).
Il punto in cui aspettare la mezzanotte è di sicuro la puerta del Sol, dove l’orologio permetterà di seguire il countdown collettivo per l’attesa del nuovo anno. Qui si tiene l’imperdibile evento di capodanno e, più in particolare, per buon auspicio si deve seguire il rituale degli acini di uva.
Se infatti in Italia si mangiano lenticchie e cotechino, la tradizione spagnola impone altresì di munirsi di 12 chicchi di uva e di mangiarli a mezzanotte ad ogni rintocco dell’orologio. In tal modo ogni mese dell’anno appena arrivato sarà fortunato. La tradizione, nello specifico, sarebbe nata proprio a Madrid nel 1909 – quando furono regalati grappoli d’uva alle persone in attesa della mezzanotte – per poi diffondersi in tutta la Spagna. Alla puerta del Sol è consigliabile andare attrezzati muniti di cotillons, parrucche, trombette e coriandoli per poi prepararsi a ricevere centinaia di auguri da illustri sconosciuti.
La nochevieja – questo è il nome del capodanno spagnolo ( da pronunciarsi nocevieha) – poi prosegue nei bar e nei locali delle zone limitrofe, dove si uniranno alla festa anche i Madrileni.
- Zone e locali per il capodanno a Madrid
Tra le zone da tenere a mente consiglio in primo luogo la già citata porta del sole e poi piazza maggiore (mayor) . Qui ci sarà tantissima folla con illuminazione a tema natalizio, per cui il consiglio è quello di recarvisi in orario congruo almeno un’ora prima della mezzanotte. Qui normalmente, peraltro, il comune di Madrid fa allestire un palco con un concerto seguito dalle televisioni e dal “Carlo Conti” spagnolo.
Dopo la mezzanotte una zona molto bella in cui trascorrere la serata è quella di huertas, proprio alle spalle di porta del sole e salendo per via Victoria. Huertas è un quartiere molto caratteristico che ha il suo centro in piazza Sant’Anna e che pullula di locali con entrata gratuita e “free bar” che vi potete girare tutti senza problemi. Questi locali sono frequentati per il primo dopo serata. Meno turistico, ma sempre a ridosso del centro vi sono poi i quartieri de la Latina e poi di Malasaña, entrambi tra loro raggiungibili a piedi facilmente e situati rispettivamente a ridosso della Gran via e del ponte di Toledo. Altre opzioi meno “alternative” sono per i quartieri di Salamanca, de las Letras e Argüelles. Sconsiglio Lavapies per via dei borseggiatori. Prima della mezzanotte vi sono poi numerosi locali dove ai turisti viene servito qualcosa di molto simile al classico cenone. Non sarà un veglione, ma proprio una cena. Il consiglio è quello di prenotare nel primo pomeriggio. Tenete conto, inoltre, che la metropolitana di Madrid a capodanno funziona in genere tutta la notte ( verificate: la notizia potrebbe mutare) e funziona benissimo per spostarsi rapidamente. Le zone e i locali per il capodanno a Madrid sono quelli che vi ho elencato, ma il cenone potreste farlo anche altrove!
Dopo le due di notte i madrileni e, in particolare gli studenti, sono soliti andare nelle piccole discoteche. Vi indico quelle più in “voga” per capodanno.
- Joy Eslava.
Locale piccolino ricavato all’interno del teatro, vi si accede da via Arenal, proprio a due passi dalla Puerta del Sol. E’ molto frequentato dai turisti. Per il capodanno hanno formule speciali.
- Teatro Barcelò
In zona Tribunal, dunque a due passi dal centro, vi è questo locale frequentato perlopiù da studenti universitari. Attualmente è tra quelli più in voga e, manco a dirlo, è ricavato all’interno di un teatro.
- Kapital
È una delle discoteche più antiche di Madrid, anche nella specie trattasi di teatro. La sua particolarità è quella di avere 7 piani con stili di musica diverse: R&B, danza, house o hit dai primi 40. L’ultimo piano è una terrazza che di solito si apre con l’arrivo del bel tempo ( e non è il caso di capodanno).
- New Garamond
Questa discoteca spaziosa ed eclettica è popolare tra le persone di età superiore ai 25 anni. Si trova molto vicino alla Puerta de Europa, è illuminato dal giovedì con ritmi latini, mentre il venerdì più musica commerciale suona dai primi 40.
- Siroco
Siroco, cioè Scirocco, si trova nel quartiere di Malasaña.Il suo punto di forza è costituito dalla musica dal vivo. Si rivolge soprattutto agli studenti con una predilezione per soul, funk e groove. Ha un livello superiore con un’atmosfera più tranquilla e una stanza inferiore è per coloro che vogliono dare il massimo sulla pista da ballo. I concerti di solito durano fino alle due.
Anche questi locali si trovano tutti in zona centro, dunque sono tutti “papabili” per il capodanno. Ciascuno, peraltro, organizza eventi speciali.
-
Le tradizioni – cosa fare a Capodanno a Madrid ?
Quindici cose da fare in attesa del nuovo anno. Se volete fondervi con il contesto in cui trovate ed essere spagnoli per il capodanno 2021 a Madrid, seguite queste semplici regole.
- Uva! Ho già accennato prima a questa tradizioni, la ribadisco ora. Mangia 12 chicchi di uva ad ogni rintocco della mezzanotte per poi poter esprimere un desiderio per ogni mese dell’anno in arrivo.
- Giallo. Per noi il colore portafortuna è il rosso, per gli spagnolo è il giallo. Usa per questo biancheria gialla per poi poter guadagnare tanto denaro. Se invece punti all’amore, vestiti di rosso. Per la salute, infine, il colore di buon auspicio è quello della speranza: il verde.
- L’accendino. Ti serve per bruciare i bigliettini su cui scrivere episodi negativi o pensieri tristi dell’anno che sta per finire. Incenerendoli quel brutto ricordo rimarrà distrutto assieme all’anno che stai per lasciare alle spalle.
- 4. Desideri . Al contrario conserva i bigliettini su cui scrivere desideri e buoni auspici. Conservali sigillati e aprili dopo la mezzanotte. I desideri però devono essere letti da qualcun altro. Hai visto mai…
- Acqua. Eppoi, per sbarazzarti delle cose negative, riempi un bicchiere d’acqua, affacciati alla finestra e poi riversalo tutto per la strada ( su eventuali gavettoni non ci sono indicazioni da seguire).
- Usa la scopa. Prendi una scopa e spazza per mandare via dalla porta e verso strada tutte le “cattive vibrazioni” da casa. Se vuoi fare qualcosa di sbagliato, fallo al contrario.
- Le lenticchie. Anche in Spagna si mangiano le lenticchie, si devono mangiare anch’esse a mezzanotte, dopo l’uva. Sono simbolo di abbondanza per il nuovo anno.
- Scarpa con banconote: devi mettere dei soldi nella scarpa e assicurarti di avere contanti in tasca a mezzanotte.
- Foglie di alloro: devi preparare una pozione “magica”. Prendi un bicchiere con acqua con acqua, sale e foglie di alloro. A mezzanotte, distribuiscili ai presenti in segno di prosperità. Le foglie vanno conservate nel portafoglio di ciascuno.
- Abbigliamento bianco: Il verde serve per guarire dalla malattia, il bianco serve per preservare la buona salute. Ci si può vestire come arlecchino per avere un po’ di tutto: giallo, rosso, bianco e verde!
- Valigie o borse: salire su una sedia e andare in giro con una valigia in mano garantisce un anno pieno di viaggi.
- Scambia vestiti: serve a rafforzare il rapporto di fiducia con una persona.
- Abbraccia uno sconosciuto: va fatto non appena si sente il primo rintocco di campana del nuovo anno.
- Anello di fidanzamento: nella tradizione spagnola si deve far indossare l’anello alla fidanzata che si vuole sposare dopo aver brindato. L’anello va nascosto sotto al bicchiere senza che l’altra se ne accorga.
- Candele, zucchero, cannella e poi dagli fuoco. La candela deve essere rossa e deve stare accesa per la mezzanotte.
Leggendo tutte queste tradizioni vi sarete sicuramente resi conto che la maggior parte di esse può essere compiuta solo in casa e non per strada. Ecco dunque spiegato perché gli spagnoli a capodanno cenano di solito a casa!
- Leggi inoltre sul narrabondo:
Apice ( Benevento), i mercatini di Natalenel borgo fantasma
Un giro alternativo per Madrid.Qui potete avere più ragguagli a Madrid ( meglio però leggere la guida che ho scritto.
Dove mangiare a Madrid. Qui un commento su un locale che apprezzo particolarmente a Madrid, ma da evitare a Capodanno. Un altro spunto su dove mangiare a Madrid, lo trovate in quest’altro post.
Esterno al narrabondo è invece il sito esmadrid in cui trovate indicazioni sui locali più in voga – ad prescindere dal capodanno – divisi per quartiere. E’ in lingua spagnola.